prestashop costi

PrestaShop: Costi, Prezzi e Tariffe per un E-Commerce Completo

Quali sono i costi di PrestaShop, e quanto dovrai pagare per creare un e-commerce professionale di tipologia hosted utilizzando questo noto CMS? Non si tratta di un discorso semplice, e proseguendo con la lettura scoprirai il perché.

I costi di PrestaShop, di per loro, sono pari a zero: il noto CMS per la creazione di e-commerce, essendo un progetto open source, è scaricabile e installabile gratuitamente, dunque non dovrai mai aprire il tuo portafoglio per poterlo utilizzare. Questo, però, non vuol dire che aprire un e-commerce con PrestaShop sia gratis. Il motivo è dovuto al fatto che ti trovi di fronte ad un CMS hosted: il che significa che dovrai ovviamente investire del denaro per l’acquisto di un piano hosting. La spesa è davvero difficile da preventivare, perché tutto dipende dalla soluzione che hai intenzione di scegliere: ecco perché ti sarà particolarmente utile approfondire quanto potrebbe venirti a costare un e-commerce completo creato con PrestaShop.

PrestaShop: i costi di un e-commerce fai da te

Partiamo dalla soluzione più economica: la creazione di un e-commerce fai da te con PrestaShop. In questo caso, essendo il software gratuito e avendo deciso di non rivolgerti ad una web agency per la sua gestione, l’unico costo fattivo che dovrai affrontare sarà l’acquisto di un piano presso un servizio di hosting. Non pensare, però, che sia una missione semplice: i prezzi mensili dei piani hosting possono andare dai 3-4 euro fino ad arrivare ad oltre 20 euro, ed il prezzo varia in base alle risorse hardware che il server ti mette a disposizione (spazio dedicato, banda garantita e così via). I costi di PrestaShop, dunque, dipendono in questo caso dalle tue necessità di traffico e dalle tue capacità di budget.

Un approfondimento sul piano hosting per PrestaShop

In rete potrai trovare diversi servizi di hosting che ti propongono dei piani ottimizzati per PrestaShop a prezzi più o meno competitivi. Se non hai una grande dimestichezza con questo settore, sappi che hosting come SiteGround ti offrono piani per PrestaShop a prezzi ottimi. Generalmente, i piani ottimizzati per questo CMS includono l’installazione one-click gratuita di PrestaShop e di un template a scelta. Da questo punto di vista sei avvantaggiato: PrestaShop è un CMS leggero che – al contrario di Magento – non richiede risorse lato server particolarmente dispendiose. In sintesi, potresti mettere in piedi il tuo negozio elettronico spendendo circa 50 euro annui (ovvero il minimo sindacale).

PrestaShop: quanto costa un e-commerce professionale?

I costi di PrestaShop ovviamente salgono, nel caso tu decidessi di rivolgerti ad una web agency specializzata nella gestione di questo CMS: per un e-commerce realmente professionale e gestito da esperti, potresti arrivare a spendere dai 5.000 euro ai 10.000 euro, a seconda dei servizi richiesti. Ma come vengono giustificate le suddette spese? L’installazione e la configurazione del CMS – da sole – potrebbero già costarti 2.000 euro, ai quali si aggiungeranno altri 1.000 euro circa per l’installazione di software ed estensioni extra, e successivamente dai 2.000 euro a salire per la realizzazione di template grafici professionali. D’altronde, se il tuo desiderio è avviare un business serio con PrestaShop ed ottenere un prodotto di valore, dovrai necessariamente investire cifre di tutto rispetto.

Come scegliere il miglior hosting e-commerce

Come dovresti aver compreso dalle poche righe che precedono la scelta dell’hosting e-commerce è davvero importante ma, purtroppo, non è affatto semplice da realizzarsi.

D’altronde, appare ben chiaro anche ai principianti che un negozio online non è un sito internet qualsiasi, e necessita di alcune attenzioni particolari che ti obbligheranno a donare una maggiore attenzione nei tempi e nei modi di selezione e di gestione del servizio di hosting.

Di fatti, gestire un sito di commercio elettronico è attività delicata, che ti domanderà il massimo scrupolo fin dal momento in cui andrai ad analizzare le principali alternative nella scelta del servizio in questione. Se infatti al tuo sito personale potresti perdonare qualche rallentamento, sicuramente ciò non dovrebbe accadere per quanto attiene il tuo e-commerce, perché dei cali di prestazione “tecnica” potrebbero comportare a perdite di clienti e di soldi.

Insomma, se per il tuo sito internet personale potresti anche scegliere il servizio di hosting più low cost del mercato, per un e-commerce il fattore prezzo non dovrebbe mai rappresentare la principale discriminante nella selezione!

Ma se il prezzo non dovrebbe essere il criterio prioritario di selezione… quali sono gli elementi si cui dovresti concentrarti?

Velocità hosting

Il primo criterio sul quale vogliamo soffermarci è quello della velocità. Un hosting veloce è infatti determinate per qualsiasi tipologia di sito, e lo è ancora di più per un e-commerce. Non è certamente una coincidenza che abbiamo posto la velocità come elemento tra le principali determinanti: la velocità ti permetterà di evitare il rischio di avere un negozio lento, che potrebbe far allontanare gli utenti all’acquisto, inducendoli a cercare altrove, e inoltre può contribuire a migliorare il ranking su Google.

Affidabilità hosting

Il secondo criterio che vogliamo proporti è quello dell’affidabilità del servizio di hosting. Se è vero che un hosting veloce è determinante per il buon fine delle tue strategie commerciali, lo stesso può naturalmente dirsi per quanto attiene l’affidabilità. Ovvero, il tuo nuovo hosting deve garantire un servizio continuativo, senza downtime. Per questo motivo è consigliabile verificare che il livello di uptime che l’hosting ti garantisce non sia inferiore al 99%, e che ciò sia chiaramente indicato nel Service Level Agreement, SLA.

Sicurezza hosting

Altro principio base di un buon hosting è quello della sicurezza. Un hosting e-commerce deve essere quanto più sicuro possibile, perché su di esso transiteranno tantissimi dati dei tuoi clienti: pensa a quelli personali dell’utenza che si interfaccia con la tua piattaforma di commercio elettronico, le cronologie degli acquisti, i dati di pagamento e così via. Dati molto importanti, la cui violazione aprirebbe le porte a un vero e proprio disastro!

Proprio per questo motivo, il nostro suggerimento è quello di rivolgere la tua attenzione solamente nei confronti di quei servizi di hosting che possono garantirti i migliori livelli di sicurezza e di riservatezza dei dati archiviati. Meglio dunque rivolgersi a un servizio di hosting che ti consenta di installare un certificato SSL, che abbia rigorose e certificate politiche di sicurezza, che disponga di strumenti di protezione di qualità e di piani di back up che ti garantiscano una buona integrità dei dati dei clienti e delle transazioni, anche nell’ipotesi in cui vi siano delle violazioni e dei danni ingenti.

Scalabilità hosting

Se fino ad ora abbiamo espresso consigli su criteri di selezione ben comprensibili anche ai neofiti, il concetto di scalabilità potrebbe risultare un po’ più arduo e complesso da decifrare da parte di chi non ha una particolare esperienza nel comparto in questione. Ma che cosa significa? È perché anche la scalabilità è un criterio importante?

In linea di massima, è opportuno rammentare come in un negozio di commercio elettronico i flussi di vendita non saranno mai costanti durante tutto l’anno. Dunque, poter contare su un hosting che sia in grado di gestire anche gli eventuali picchi di traffico senza dover necessariamente dar seguito a blocchi o rallentamenti che determinerebbero i ben immaginabili pregiudizi (calo delle vendite nei picchi di maggiore richiesta, come potrebbe avvenire durante la stagione delle vacanze) potrebbe davvero essere molto importante, e forse anche decisivo per il successo del tuo sito di commercio elettronico.

In questo caso, ti consigliamo di valutare la possibilità di compiere un eventuale upgrade al piano di hosting, considerato che il requisito di cui sopra viene garantito solamente per i piani più evoluti e, dunque, per quelli che costano un po’ di più di quelli base. Cerca anche di garantirti la possibilità di accedere a risorse supplementari per il solo tempo che è necessario a far fronte all’aumentato flusso di traffico.

Risorse hosting

Altro requisito che non dovresti sottovalutare nella scelta di un buon piano di hosting per l’e-commerce è certamente quello legato all’ottimizzazione delle risorse. Disporre di un hosting ottimizzato per la nostra piattaforma di e-commerce significa assicurarsi la disponibilità di una migliore velocità da parte dell’intero processo, allontanando il rischio di rallentamenti (delle cui conseguenze abbiamo più volte fatto cenno nel corso degli ultimi paragrafi). Abbi pertanto cura di poter comprendere se la tua piattaforma sia pienamente contemplata dal piano di hosting e dal relativo servizio, per poter creare il miglior ambiente possibile su cui far girare l’applicativo che hai deciso di utilizzare per il tuo commercio elettronico, come Prestashop.

Compatibilità hosting

L’ultimo criterio che abbiamo scelto di condividere con te (ma l’elenco potrebbe continuare ancora a lungo) è quello della compatibilità. Ma cosa significa?

In sintesi, la compatibilità del piano di hosting significa che l’hosting deve supportare il linguaggio di scripting server side e il DBMS che sono necessari all’applicazione con la quale gestirai il tuo e-commerce. È importante fare attenzione che vi sia una piena compatibilità tra l’hosting e Prestasthop: quindi, prima di acquistare l’hosting, abbi cura di accertartene.

Quali sono i migliori hosting ottimizzati per Prestashop

Se sei arrivato fino a questo punto, probabilmente ti stai domandando quali siano i migliori hosting per il commercio elettronico. L’elenco potrebbe essere piuttosto nutrito, italiano e non solo, ma di seguito abbiamo voluto comunque sintetizzare alcune ottime alternative che non dovresti assolutamente sottovalutare.

In questo breve elenco troverai certamente quel che fa per te: il nostro suggerimento è quello di approfondire la conoscenza con ciascuno dei servizi di hosting che sotto abbiamo riportato, e di valutare quello che ritieni faccia maggiormente al caso tuo. Ricorda infatti che non esiste un miglior piano di hosting in assoluto, e che tutto dipende dalle tue esigenze e da quello che ti aspetti da un servizio di hosting, rapportando poi tale elemento con il prezzo.

Un buon servizio è ad esempio offerto da Siteground, un ottimo servizio di hosting che offre un hosting per commercio elettronico ottimizzato proprio per Prestashop (ma non solo: anche per Magento, WP eCommerce, WooCommerce, VirtueMart, osCommerce, Zen Cart). Potrebbe dunque essere questo il tuo nuovo punto di partenza (e di arrivo) se stai cercando un buon servizio di hosting, sufficientemente economico e di qualità.

Ancora, puoi puntare la tua attenzione su VHosting, che offre piani di hosting ad hoc per Prestashop e Magento, e ti permetterà di scegliere tra soluzioni low-cost e professionali. In alternativa, molti utenti di Prestashop preferiscono puntare su Pegaso Hosting, che propone piani con sistemi di auto-installazione dei più noti script di commercio elettronico, o ancora Seeweb e Keliweb, entrambi in grado di offrire soluzioni ottimizzate per e-commerce che sono gestiti con Prestasthop.

Detto ciò, ti invitiamo a considerare quanto sopra abbiamo riassunto come la punta di un iceberg. Il mondo delle caratteristiche dei servizi di hosting è infatti ricco di alternative, di caratteristiche e di specificità, che ti invitiamo ad approfondire prima di attivare un abbonamento.

Per quanto concerne i costi, si parte da pochi euro al mese. Prendendo come riferimento Siteground, infatti, il costo è di soli 3,95 euro al mese per un piano base, che comprende almeno l’hosting ottimizzato per i diversi sistemi software di e-commerce come Prestashop, l’installazione del CMS o il trasferimento dello store online presso il server.

Chiaramente, ogni servizio aggiuntivo è a pagamento. Per esempio, il costo base al prezzo speciale di 3,95 euro al mese (9,95 euro al mese il prezzo standard) fa riferimento a un solo sito web, con 10 GB di spazio, adatto per 10 mila visite mensili e funzioni essenziali.

Se invece vuoi stanziare un budget maggiore, per 6,45 euro al mese (17,95 euro al mese il prezzo regolare), otterrai siti web multipli, 20 GB di spazio web, adatto per 25 mila visite mensili, funzioni essenziali e premium. Il piano più evoluto costa invece 11,95 euro al mese (prezzo regolare di 29,95 euro al mese) e comprende fino a 30 GB di spazio web, adatto per 100.000 visitatori mensili, funzioni essenziali, premium e avanzate.

A te la scelta!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *