posizionamento motori di ricerca

Posizionamento sui Motori di Ricerca di un Ecommerce su WordPress

Il posizionamento sui motori di ricerca di un ecommerce su WordPress non è un consiglio, ma un obbligo. Trattandosi di un business finalizzato alla vendita, se prima non riuscirai a conquistare una discreta visibilità su Google e sugli altri search engine, non potrai mai ambire a realizzare un’attività profittevole.

Prima di passare al posizionamento sui motori di ricerca di un ecommerce su WordPress, c’è una cosa che devi sapere: i CMS ti mettono a disposizione svariate armi per creare velocemente un ecommerce professionale e per poterti concentrare su una gestione facile e adatta anche ai non-professionisti del settore. Ma un minimo di pratica a livello tecnico e logistico dovrai obbligatoriamente farla, se vorrai dare maggiori chance in termini di posizionamento su Google al tuo negozio elettronico. Niente di troppo complesso, considerando che su questa piattaforma trovi già tutto l’occorrente per fare un SEO basico e per ottimizzare il tuo ecommerce: per quanto concerne il SEO tecnico, dovrai per forza di cose lasciar fare ad un professionista.

Posizionamento sui motori di ricerca di un Ecommerce in WordPress

Cerchiamo adesso di arrivare al dunque: come puoi migliorare il posizionamento del tuo ecommerce creato con WordPress? Devi innanzitutto concentrarti su quei pochi dettagli tecnici che appartengono ai plugin come ad esempio WooCommerce: i tag, da questo punto di vista, pur non assicurandoti un migliore piazzamento sui search engine possono aiutare i tuoi utenti a trovare i prodotti che cercano, partendo da determinate caratteristiche. E più traffico convoglierai sulle schede prodotto per merito dei tag, più consensi riceverai da Google in fase di posizionamento. Allo stesso modo, non dimenticarti mai dell’importanza dei meta-tag come il title e la description, che dovranno contenere al loro interno la keyword principale: ed il medesimo discorso vale anche per le immagini, nello specifico l’attributo ALT ed il titolo. Infine, se stai cercando una buona guida per ottimizzare il testo delle schede prodotto, il plugin Yoast SEO è uno strumento molto semplice ma altrettanto efficace.

Descrizioni prodotto e contenuti testuali: attento al plagio

Quando studi il posizionamento sui motori di ricerca di un ecommerce su WordPress, gran parte del match verrà giocato sui contenuti testuali e sulle schede dei tuoi prodotti. Non commettere mai l’errore di copiare di sana pianta quelle presentate dai produttori, o prenderai una penalizzazione dal motore di ricerca, che inquinerà il tuo posizionamento. Inoltre, assicurati sempre che il testo delle schede prodotto – oltre ad essere originale al 100% – sia anche ottimizzato inserendo le parole chiave principali, e anche un elenco puntato per descrivere le specifiche tecniche. Un altro consiglio molto utile? Lascia ad un copywriter il compito di scrivere le schede dei tuoi articoli in vendita, per far leva su un testo che sia accattivante e persuasivo.

Altri dettagli fondamentali per il SEO per ecommerce

Il posizionamento sui motori di ricerca di un ecommerce su WordPress prevede sempre una maniacale attenzione al tema grafico che sceglierai per rappresentare il tuo shop online: quando lo acquisti, o lo fai realizzare da una web agency esperta, controlla che sia mobile friendly o muovi espressamente questa richiesta. Considera, infatti, che oggi molti utenti acquistano utilizzando device quali gli smartphone, e dunque Google pesa molto la responsività di un sito: ovvero quando può essere navigato bene anche da mobile.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *