Pinterest è un social network fondato nel 2010 e in grado di essere caratterizzato da specifiche tecniche e di utilizzo che lo rendono una sorta di creatura “unica” (o quasi) all’interno del panorama dei social media.
Di fatti, l’idea alla base di Pinterest è quella di appuntare i contenuti che si ritiene essere maggiormente importanti, all’interno di una propria lavagna.
Naturalmente, la piattaforma ti permette di creare lavagne virtuali tematiche su tutti gli argomenti che desideri: le categorie di Pinterest sono davvero numerose, e tutto ciò che devi fare è popolare le varie categorie “pinnando” (appuntando) le immagini che desideri salvare.
Chiarito quanto sopra, il nostro suggerimento per poter utilizzare Pinterest è innanzitutto quello di scaricare l’applicazione per dispositivi mobili Android e iOS. Vai sullo store del tuo dispositivo (Play Store per gli Android, Apple Store per gli iOS) e digita Pinterest: una volta individuato, scaricalo e procedi a registrarti indicando email e credenziali. In alternativa, puoi usare il browser, senza installare nulla: ti basterà digitare il sito internet it.pinterest.com.
Una volta che hai effettuato la registrazione su Pinterest, è lo stesso social network che inizierà a mostrarti una selezione di contenuti a tema. Puoi scorrere verso il basso all’infinito: troverai sempre nuove immagini di tuo potenziale interesse.
Se a questo punto, nella tua navigazione, scopri qualcosa che ti piace e che desidereresti salvare, puoi semplicemente toccare l’immagine e premere il pulsante “salva”. Si aprirà davanti a te una finestra di dialogo nella quale ti verrà chiesto di creare una bacheca virtuale. Dai il nome a questa bacheca e salva al suo interno il Pin.
Una volta che hai effettuato questa prima operazione, per ogni contenuto che desideri pinnare, Pinterest ti domanderà in che bacheca desideri salvare i tuoi futuri Pin.
Come abbiamo avuto modo di anticipare, puoi salvare il tutto in un’unica bacheca o, più preferibilmente, cercare di creare tutte le bacheche che desideri, senza nessun tipo di limitazione.
In qualsiasi momento potrai accedere ai Pin che hai salvato, e visualizzare le varie bacheche che hai creato. Basterà andare sul tuo profilo, e visualizzare il frutto del tuo lavoro.
A questo punto, ricorda che puoi interagire con tutti i contenuti che hai salvato in vari modi. Per esempio, sul contenuto che hai pinnato puoi mettere un “mi piace”, valorizzando il simbolo del cuore. Oppure, puoi cliccare sul pulsante dell’aeroplanino di carta, che invece ti consentirà di inviare un Pin a un utente desiderato.
Se stai utilizzando l’app per Android o iPhone, puoi anche toccare il simbolo dei tre puntini e aprire nuove interazioni, come ad esempio scaricare l’immagine, salvandola nella memoria del proprio dispositivo, oppure copiare il link per poterlo condividere altrove.
Ma come puoi utilizzare queste tue funzionalità per le tue finalità di marketing online? Le opportunità sono davvero tante e… ne parleremo in un prossimo approfondimento!