Piano editoriale per i social

Ti sei mai chiesto perché valga davvero la pena usare un calendario di contenuti dei social media e un piano editoriale per i social?

Una statistica, forse, ti convincerà: secondo il Content Marketing Institute, il 92% degli esperti di marketing utilizza i social media per distribuire i propri contenuti. Ma, purtroppo, la saturazione dei contenuti rende sempre più difficile per gli stessi marketer distinguersi nei feed dei loro clienti. Dunque, che fare?

La risposta è nel titolo del nostro post odierno: usare un piano editoriale per i social, e garantirsi in tal modo gli importanti vantaggi derivanti da tale attività. A proposito, abbiamo individuato i più importanti:

Non perdere eventi importanti. Un piano editoriale e un calendario dei contenuti per i social media può aiutarti a stare in anticipo su tutte le feste e le ricorrenze nazionali o locali. Non perdere nemmeno una di queste opportunità ti darà certamente una marcia in più per poter coinvolgere adeguatamente i tuoi follower nella direzione che desideri.

Rispettare un programma di pubblicazione coerente. La pubblicazione caratterizzata da elementi di coerenza è certamente uno dei modi migliori per ottenere più follower su Instagram e sulle altre piattaforme social. Insomma, probabilmente nessuno vorrà seguirti se il post più recente sul tuo profilo risale a due anni fa! Ma non si tratta solo di un aspetto quantitativo: l'invio coerente di contenuti sui social permette ai tuoi follower di sapere che  cosa aspettarsi da te, e potrai così coltivare relazioni durature che portano alle vendite.

Trovare un mix di contenuti ideale. Strutturare un piano e un calendario editoriale ti permetterà di trovare in tempi relativamente rapidi il tuo mix di contenuti ideale. Guai a pensare che il piano debba concentrarsi solo sugli aspetti commerciali e di vendita! Prova invece a mixare:

  • articoli curati, video e notizie del tuo settore;
  • contenuti che sono generati dagli utenti;
  • interazioni personali e risposte alle domande più frequenti;
  • e altro ancora!

Se poi non sai come partire per poter trovare il tuo mix ideale, usa la regola dei terzi:

  • un terzo dei tuoi contenuti promuoverà il tuo business o genererà lead;
  • un terzo dei tuoi contenuti proviene da altre fonti che sono in linea con il tuo business;
  • un terzo dei tuoi contenuti interagisce direttamente con i follower, rispondendo alle domande e ai commenti, oppure pubblicando nuovamente i contenuti generati dagli utenti stessi.

Risparmiare tempo. Se hai un piano per i tuoi futuri contenuti social, puoi pianificare i tuoi post in anticipo (con uno strumento come Hootsuite).

I motivi per cui dovresti adottare un piano editoriale per i social sono naturalmente molti di più. Per esempio, l’uso di un buon piano editoriale per i social, e un calendario condiviso, permetterà di attribuire correttamente i contenuti ai tuoi singoli collaboratori.

Nel far ciò, ricorda che alcuni software e alcune app per i dispositivi mobili ti possono dare una grande mano, velocizzando il tuo lavoro, automatizzandolo almeno in parte, e rendendolo molto più efficiente di quanto tu possa pensare!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *