Personal branding significa che tu sei il brand. Ovvero che al brand si sovrappone la tua persona fisica, e tu lo rappresenti e lo incarni. Tutto quello che gravita attorno al tuo brand, in sintesi, rimanda a te e rappresenta te, contribuendo a plasmare e rafforzare la tua immagine.
Perchè e quando fare personal branding con un ecommerce? Sempre, ci viene da dire, ma soprattutto quando il prodotto che vendi rappresenta la tua expertise, quindi TI rappresenta. Oppure quando vendi una ed una sola particolare tipologia di prodotto.
Ricorda, però, che il web è “spietato”, e nel fare PB devi essere molto cauto per non danneggiare la tua immagine e reputazione.
Ecco alcuni modi davvero infallibili per plasmare e rafforzare la tua reputazione online.
Comunica in modo corretto i valori del tuo brand
Il personal branding è una faccenda di comunicazione. La tua faccia sarà ovunque, quindi dovrai farti scattare ritratti fotrografici da un professionista, non troppo artificiosi ma neppure troppo sbarazzini.
Identificata la tua nicchia il modo migliore di fare personal branding è essere autentici. Si, te stesso, dunque! Mettiti in mostra nella tua unicità, senza ricalcare alcun modello ma ispirandoti alle formule consolidate che funzionano. Acquista anche il nome dominio collegato al tuo nome e cognome, e comunica sempre in modo diretto con i tuoi clienti. Fai in modo che la pagina “about me” del sito lasci trapelare che ci sei tu, proprio tu dietro quella finestra, pronto a interagire e rispondere.
Se intendi rappresentare il brand dovrai anche:
- Raccontare la tua storia;
- Spiegare cosa offri;
- Fornire ottime ragioni per cui le persone dovrebbero fidarsi di te;
- Specificare i benefici che ottiene chi si rivolge a te;
- Specificare come mai tu e proprio tu sei così indicato per quel ruolo, e quindi perchè rivolgersi a te e non ad un altro.
Usa il blog per fare personal branding
Abbiamo già in precedenza parlato del blog come un braccio del tuo ecommerce. Se hai deciso di fare personal branding, poi, è proprio questo il luogo più indicato. Il blog potrebbe avere anche il tuo nome dominio, ed essere il tuo blog personale, dove condividi curiosità, tricks e news relativamente alla tua nicchia di mercato.
Non è facile ottenere la fiducia delle persone, e per farlo non puoi barare. Se offri loro risorse, contenuti e strumenti davvero utili prima o poi raggiungerai il risultato. Ma l'impresa può richiedere tempo, tienilo in considerazione.
Studia domande e bisogni della nicchia, utilizza il loro linguaggio e comunica con autorevolezza, senza apparire presuntuoso né eccedere in modestia. Ricordati che la competenza fa la differenza (usa la rima per memorizzarlo): dunque informati tantissimo, leggi ancora di più per fare in modo di trovarti sempre preparato in caso di eventuali richieste.
Se hai fatto bene personal branding le persone compreranno da te non solo per quello che vendi, ma perchè si fidano di te.
Usa i social media per consolidare la tua identità online
Altra potente cassa di risonanza per la tua immagine sono i social media. Se punti ad avere un'immagine pubblica sarai facilmente individuabile sui social, e quindi sotto gli occhi di tutti. Questo ti richiederà molta attenzione nel gestire i profili pubblici, perchè la sfera privata e quella professionale non si separeranno mai del tutto.
Mentire è assolutamente sconsigliato, quindi comincia rilassandoti. Per fare personal branding sui social non “spalmarti” ovunque, ma concentrati su un paio di social che pensi siano molto in linea con gusti e abitudini del tuo target.
Se vendi alimenti per celiaci, ad esempio, potresti utilizzare Instagram o Pinterest per postare foto di gustosissime ricette, magari realizzate proprio da te!
Il segreto è mantenere alto il livello di interattività e partecipazione, evitando di “spammare” e quindi di fare continui riferimenti al fatto che vuoi vendere.