Passi Essenziali per Lanciare il Tuo Negozio Online con Shopify

Volete avviare un negozio Shopify in pochissimo tempo? Anche se vi consigliamo di compiere dei passi più attenti e ragionati, se proprio non potete resistere dalla voglia di lanciarvi nel vostro primo ecommerce… iniziate con lo scegliere un nome.

La scelta del nome è sicuramente importante, ma non crediate che tutto dipenderà da questo elemento: il nostro suggerimento è quello di realizzare una lista con 10 – 15 idee di marca e assicurarsi poi che il nome che è stato creato non sia un marchio già registrato, o simile a qualche concorrente. Valutate inoltre che abbia un indirizzo di dominio .com e .it disponibile, preferendo naturalmente quelli .com, che non solamente sono prettamente commerciali, ma tendono a posizionarsi meglio nei motori di ricerca.

Una volta che avete in mano il nome giusto, viene il bello. Ai vecchi tempi, infatti, per poter lanciare un ecommerce dovevate ottenere uno spazio su un server (hosting), installare un sistema di ecommerce, assumere qualcuno per personalizzarlo in base alle vostre esigenze e pagare un fisso gestionale per mantenerlo. Era insomma un’iniziativa costosa, che richiedeva molto tempo e il cui risultato finale era… un sito spesso lento e inefficace.

Per fortuna, Shopify ha semplificato – e non di poco – il processo. Potete creare il vostro negozio ecommerce in pochi clic e tutte le impostazioni e la manutenzione del server sono a carico della piattaforma. Potete inoltre testare Shopify senza impegno, richiedendo di iniziare la prova gratuita.

Ora, fatto ciò, dovrete certamente perfezionare le impostazioni. Impostate i metodi di pagamento (andate nell’apposita sezione e aggiungete, modificate, rimuovete le varie opzioni, avendo cura di aggiungere tutte le principali, come PayPal. Valutate anche con attenzione la gestione della policy: Shopify vi offre comunque uno strumento utile per generare termini e condizioni, standard di privacy e politiche di reso.

Infine, se state cercando di avviare un negozio online, vi consigliamo vivamente di offrire un valido servizio di spedizione e di proporre i vostri prodotti ai clienti con un'opzione di consegna gratuita, magari per ordini superiori a un importo predeterminato.

Fatto ciò, non vi rimane che completare la creazione di un negozio online. Considerate che Shopify vi consente di vendere i prodotti su più canali: per il momento, andate nelle Impostazioni di Shopify e poi sui Canali di vendita, per poter aggiungere un Negozio online come canale principale, nel caso in cui non sia già stato aggiunto automaticamente.

In sintesi, valutate l’acquisto di un dominio. Si tratta di un’operazione facoltativa, ma che è consigliabile se desiderate creare un negozio dall'aspetto professionale. In ogni caso, non è necessario acquistare subito un dominio personalizzato, valutato che è possibile impostarlo più tardi una volta deciso se si desidera investire ulteriore denaro nel proprio business di ecommerce.

È importante notare, tuttavia, che un indirizzo Internet personalizzato fornisce una migliore impressione ai vostri utenti e, dunque può aumentare significativamente le vendite. Inoltre, prima acquistate il dominio di riferimento per il negozio, meno probabile è che altri lo acquistino in seguito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *