L’ottimizzazione SEO di un ecommerce PrestaShop è una fase che non dovrai mai e poi mai sottovalutare. E il rischio c’è, considerando che di sicuro non vedi l’ora di inaugurare il tuo negozio elettronico, dopo settimane di fatica. Ma devi avere pazienza e curare anche questo importantissimo dettaglio: un dettaglio fondamentale per il posizionamento sui motori di ricerca come Google.
L’ottimizzazione SEO di un ecommerce PrestaShop non è opzionale, ma basilare. Non dovresti mai lanciare un progetto o un business online, senza aver prima studiato tutte le migliori soluzioni per ottimizzare un sito web: questo ovviamente non vale solo nel campo degli e-commerce, ma è una regola indispensabile per qualsiasi attività online. Il motivo? Il SEO (Search Engine Optimization) è un insieme di strategie e tecniche che ti permetteranno di conquistare visibilità sui motori di ricerca: Google in primis. E una maggiore visibilità sulla SERP equivale ad un maggiore traffico organico: dunque all’occasione di farti conoscere e ovviamente di vendere più prodotti possibili. Nonostante un’ottimizzazione professionale di PrestaShop sia possibile solo rivolgendoti ad un Ecommerce Specialist, esistono alcuni consigli che ti consentiranno di partire con il piede giusto.
Ottimizzazione SEO per un Ecommerce PrestaShop: cosa fare?
Per prima cosa dovresti sempre configurare attentamente il tuo negozio elettronico creato con PrestaShop: una legge che riguarda in special modo la struttura degli URL. Per farlo, esiste una sezione specifica sul back end del CMS etichettata come “SEO & URLS”: qui puoi ad esempio impostare la funzione “Friendly URL” e attivare anche il redirect 301 dell’URL canonico. Questo è uno step importantissimo, perché sugli e-commerce il rischio dei contenuti duplicati all’interno delle schede prodotto è molto ampio.
Poi, dovrai concentrarti gioco forza sulle categorie: meglio usare delle keyword che siano realmente rappresentative delle ricerche che gli utenti compiono su Google. E le pagine delle categorie andrebbero trattate al pari di quelle dei prodotti: questo significa che potrebbe essere utile ai fini SEO inserire una foto e una descrizione contenente le parole chiave. Non dimenticarti, qui, di inserire anche il meta-title e la meta-description.
Come ottimizzare un Ecommerce PrestaShop?
Esistono altre tecniche che potrai sfruttare per l’ottimizzazione SEO di un ecommerce PrestaShop. Molte delle quali riguardano, naturalmente, le schede prodotto del tuo negozio elettronico. Come ottimizzarle? La descrizione dovrebbe contenere le parole chiave principali, che servono appunto per catturare le attenzioni dei motori di ricerca. Ma l’attenzione dell’utente è anche più importante: quindi non dimenticarti di inserire sempre tutte le specifiche dell’articolo in vendita. Come ad esempio il colore, le misure, le caratteristiche tecniche e via discorrendo.
Puoi anche farlo usando un elenco puntato, che risulta comodo sia per la lettura, sia per il posizionamento sui search engine. Anche nel computo delle schede prodotto, vale lo stesso discorso fatto in merito alla compilazione dei meta-tag (titolo e descrizione). Infine, attenzione alle foto: quelle troppo pesanti, rallentano il caricamento del sito e quindi non piacciono a Google (né agli utenti, ovviamente). Puoi comprimere le immagini online usando piattaforme come TinyJPG. E non dimenticarti di compilare anche il tag ALT della foto, e di inserire un titolo contenente la keyword.