Uno dei punti più controversi sulla gestione di un portale di e-commerce è legato alla necessità di condurre con la giusta consapevolezza la fase di conclusione dell'acquisto da parte del proprio utente, e il conseguente pagamento.
Ebbene, fortunatamente Woocommerce ti propone diverse opportunità per poter ottimizzare il processo di checkout, andandolo a migliorare in termini di rapidità, trasparenza e semplicità. Elementi che eviteranno che l'utente lasci il tuo e-commerce senza completare il processo di shopping, incrementando marginalità e redditività del tuo progetto d'impresa.
Ma come puoi ottimizzare la pagina checkout di Woocommerce? Di seguito abbiamo voluto condividere con te 5 consigli che ti suggeriamo di tenere a mente durante l'utilizzo dei vari sistemi di personalizzazione del checkout…
Indice
Non chiedere troppi recapiti
A meno che tu non abbia esigenze particolari, evita di domandare troppe informazioni in qualità di “campi obbligatori“. Limitati pertanto ai recapiti necessari per la corretta conclusione del processo di spedizione, e un recapito per i contatti diretti. Se preferisci prevedere comunque diversi campi, evita di impostarli come obbligatori e necessari: puoi limitarti invece a gestirli come se si trattassero di campi facoltativi e opzionali.
Concentra i metodi di spedizione
Ad alcuni potrebbe sembrare strano, ma in realtà dare al cliente troppe opportunità significa creare una inutile confusione che potrebbe instillare nuovi dubbi sull'effettiva utilità del processo di acquisto. Meglio pertanto concentrare i metodi di spedizione indicando nel checkout esclusivamente quelli effettivamente disponibili per il tipo di ordine che si sta compiendo.
Rendi semplice il pagamento con le carte
Gli utenti non amano dare i dati delle proprie carte di credito al venditore. Per questo motivo, cerca di rendere il checkout con le carte di credito il più snello e ridotto possibile. Evita di domandare troppe informazioni, e predisponi un modulo di pagamento che contenga esclusivamente l'indicazione del titolare della carta, la tipologia della carta, il numero della tessera, la data di scadenza e il codice di sicurezza (quello che si trova sul retro).
Elimina ogni distrazione
Cerca di rendere il modulo di checkout il più semplice possibile, eliminando ogni possibile distrazione. Non mostrare nuovi prodotti alternativi, fai in modo che tutti i link si aprano in altre pagine, evita ogni campo e richiesta superflua.
Aiutati con i plugin di Woocommerce
Infine, tieni in considerazione che Woocommerce può essere integrato con tantissimi plugin che ti permetteranno di personalizzare e gestire la struttura delle pagine di checkout. Woocommerce Checkout Manager e Woocommerce One Page Checkout sono sicuramente due ottime alternative, molto semplici da utilizzare, e con le quali – siamo certi – ti troverai perfettamente a tuo agio.
E tu che cosa ne pensi? Hai avuto modo di seguire questi consigli o usare degli appositi plugin per il checkout su Woocommerce? Facci sapere che cosa ne pensi e quali sono i suggerimenti che vuoi condividere con i nostri lettori!