Quando si tratta di successo, soprattutto per quanto concerne le piccole imprese, il nome giusto può fare la differenza. Il nome sbagliato può infatti rovinare la tua immagine e condurti verso il fallimento. Il nome giusto può invece avvicinarti a passo spedito verso un nuovo livello di successo e di soddisfazione. Idealmente, il tuo nome dovrebbe trasmettere la competenza, il valore e l'unicità del prodotto o del servizio che hai sviluppato e che vuoi offrire. Ma in che modo scegliere il nome della propria startup? Come non commettere degli errori, anche gravi?
Cominciamo con il rammentare che alcuni esperti ritengono che i nomi migliori siano astratti, ovvero siano come una sorta di “lavagna bianca” su cui creare un'immagine. Altri pensano che i nomi dovrebbero essere informativi, in modo che i clienti sappiano immediatamente qual è la tua azienda, che cosa fa, che cosa offre. Alcuni ancora credono che i nomi coniati, che provengono da parole inventate, siano più facilmente memorizzabili dai clienti, rispetto ai nomi che usano parole reali. Altri pensano invece esattamente il contrario, e che pertanto senza un collegamento con un concetto reale si corra il rischio di essere dimenticabili con troppa facilità.
In realtà, qualsiasi nome può essere efficace, a patto che sia supportato da una strategia di marketing appropriata. Abbiamo cercato di fare un po' di sintesi sui concetti chiave: vediamoli insieme!
Indice
Chiedi l'aiuto ai più esperti
Trovare un buon nome commerciale per il tuo prodotto o per la tua azienda può essere un processo complicato. Ed ecco perché tanti tuoi concorrenti di successo hanno ben preso in considerazione la possibilità di consultare un esperto, soprattutto se ci si trova in un settore in cui il nome dell'azienda può influenzare il consapevole sviluppo positivo della propria attività. Le aziende esperte in questo settore hanno infatti dei sistemi particolarmente elaborati per la creazione di nuovi nomi, e conoscono le leggi sui marchi. Possono inoltre consigliarti contro le scelte sbagliate e spiegare perché gli altri hanno fatto bene… o meno.
L'aspetto negativo di questi esperti è il loro costo. Una società che si occupa di effettuare una consulenza per individuare la giusta denominazione sociale può infatti richiederti un tariffario anche particolarmente salato, che mal potrebbe conciliarsi con i tuoi budget da startup. Effettua le tue valutazioni di convenienza!
Cosa deve comunicare il nome
Se non vuoi spendere onorari da urlo per la consulenza di esperti nel settore, puoi pur sempre iniziare decidendo che cosa vuoi che il tuo nome comunichi. A nostro giudizio, dovrebbe rafforzare gli elementi chiave della tua azienda: il tuo lavoro nello sviluppo di una nicchia e una vera e propria dichiarazione di missione ti aiuterà infatti a individuare gli elementi che dovresti cercare di evidenziare nel tuo nome.
Ricorda che più il tuo nome è in grado di comunicare un messaggio alla tua azienda, e meno sforzi devi fare per spiegarlo! Secondo gli esperti, in particolar modo, gli imprenditori dovrebbero dare la priorità alle parole reali o alle combinazioni di parole reali, perché le persone preferiscono concetti con cui possono relazionarsi e che possono capire subito. Ecco perché i nomi professionali condannano universalmente le stringhe di numeri o le iniziali come una cattiva scelta.
D'altra parte, è possibile che un nome sia troppo significativo. Trappole comuni sono i nomi geografici o generici. Un esempio ipotetico è, ad esempio, Noleggio Auto Milano: cosa succede se l'azienda vuole espandersi oltre la città di Milano? E se l'azienda diversifica i propri servizi includendo anche la vendita, o magari il noleggio di moto?
Dunque, come può un nome essere sia significativo che più ampio di quanto sopra? I nomi descrittivi dicono qualcosa di concreto su un'azienda – cosa fa, dove si trova e così via. I nomi evocativi sono più astratti, perché si concentrano su ciò che l'azienda è.
Considerate “Italiatour”, un nome sviluppato da un'unica azienda per aiutare a promuovere i pacchetti turistici in Italia. Anche se non è una parola reale, il nome è significativo e i clienti possono riconoscere immediatamente ciò che viene offerto. Ancora meglio, “Italiatour” evoca l'emozione dei viaggi all'estero.
Quando si sceglie una ragione sociale bene dunque tenere a mente alcuni suggerimenti come:
- scegli un nome che piaccia non solo a te, ma anche al tipo di clienti che stai cercando di attirare;
- scegli un nome confortante o familiare che evoca ricordi piacevoli, in modo che i clienti rispondano al tuo business anche a livello emotivo;
- non scegliere un nome lungo o confuso;
- stai lontano da giochi di parole che magari solo tu puoi capire.
Scegliere un nome: usa la creatività
In un momento storico in cui quasi ogni parola esistente sul vocabolario è stata registrata come marchio, la possibilità di coniare un nome originale sta diventando sempre più popolare. Peraltro, non affatto detto che i nomi coniati non possano essere più significativi delle parole esistenti.
Ad ogni modo, non sempre le parole inventate sono la soluzione giusta per ogni situazione. Le parole nuove sono complesse e possono creare la percezione che il prodotto, il servizio o l'azienda sia altrettanto complessa, il che potrebbe non essere vero. Inoltre, per alcune persone un nome di nuovo “conio” potrebbe essere al di là delle capacità di interpretazione di molte persone.
Una soluzione più semplice è allora quella di utilizzare nuove forme o ortografie di parole esistenti. Ad esempio, pensa al nome Compaq, che è stata creata da una agenzia di comunicazione quando una nuova azienda di computer si è rivolta a loro per poter ribattezzare il proprio nuovo computer portatile. Il team ha pensato alla parola “compatto” e ha così creato Compaq. Ed è stato certamente un successo!
Fare le prove del nome
Dopo aver ristretto il campo a quattro o cinque nomi che ritenete essere sufficientemente comunicativi ed espressivi, sei pronto a fare una ricerca sui marchi che hai individuato. Ricorda che non tutti i nomi commerciali sono necessariamente marchi registrati, a condizione di renderti conto di non violare il nome commerciale di qualcun altro. Considerata la complessità di tali analisi, potrebbe valer la pena contattare una società di consulenza in questo settore per assicurarsi che il nuovo nome non violi il marchio di un'altra azienda.
Condurre l’analisi finale
Se sei fortunato, dovresti terminare i passaggi di cui sopra con tre o cinque nomi che superano tutti i tuoi esami intermedi. Ma come prendere la tua decisione finale? Richiama tutti i tuoi criteri iniziali: quale nome si adatta meglio ai tuoi obiettivi? Quale nome descrive più accuratamente l'azienda che hai in mente?
Alcuni imprenditori arrivano ad una decisione finale sulla base del loro istinto o facendo ricerche sui consumatori o test con focus group per vedere come vengono percepiti i nomi ideati. Prova poi a stimolare i tuoi sensi: scarabocchia il nome su un foglio di carta o su un cartellone, leggi ogni nome a voce alta, presta attenzione a come suona se prevedi di fare pubblicità radiofonica o telemarketing, e così via.
Tieni anche conto che non dovresti avere fretta: le società che si occupano di effettuare consulenza per l’individuazione di una denominazione sociale professionale dedicano da sei settimane a sei mesi per questo tentativo! Probabilmente non avrai tutto questo tempo, ma cerca comunque di trascorrere almeno qualche settimana per poter selezionare il nome.
Consigli per dare un nome alla tua startup!
Abbiamo già capito, nelle righe di cui sopra, che trovare il nome giusto per la tua startup può avere un impatto significativo sul tuo successo. Il nome sbagliato può infatti deteriorare le tue speranze di sviluppo positivo, perché ti impedirà di “connetterti” con i tuoi clienti. Al contrario, un nome chiaro e potente può essere estremamente utile nei tuoi sforzi di marketing e branding.
Ma come fare? Ecco alcuni suggerimenti che dovresti tenere a mente per arrivare all’obiettivo!
Evita nomi difficili da scrivere. evita di trovare dei nomi troppo difficili da scrivere, perché il rischio è che i tuoi potenziali clienti finiscano con il confondersi su come trovare il tuo business online. Un nome troppo difficile da scrivere potrebbe anche indurti a dover precisare sempre “come si scrive” quando presenti la tua iniziativa di impresa a clienti, collaboratori, fornitori, amici, parenti.
Non scegliere un nome che potrebbe essere limitativo man mano che il tuo business cresce. Ne abbiamo già parlato in occasione del nostro nome “Noleggio auto Milano”. Scegliere un nome troppo stretto, geograficamente o merceologicamente, può causare problemi lungo la strada di crescita del tuo business.
Effettua una ricerca approfondita su Internet. Una volta trovato un nome che ti piace, fai una ricerca sul web al fine di individuare se qualcun altro stia o meno già usando quella denominazione commerciale.
Registra un dominio .com. Il nome di dominio “.com” è certamente un punto di riferimento per la tua azienda, piuttosto che alternative come .net, .org, .biz, o altre possibili estensioni di dominio. I clienti tendono ad associare un nome .com ad un'azienda più consolidata. Considerato che registrare un dominio costa pochi euro, non indugiare nell’acquistare questa opportunità, abbinandola anche all’estensione nazionale (in Italia .it). Assicurati anche di occupare con il tuo nome commerciale gli spazi sui siti di social media come Facebook, Twitter e Pinterest.
Utilizza un nome che trasmette significato. Idealmente, si dovrebbe desiderare che la ragione sociale trasmetta qualcosa di significativo e positivo in relazione alla propria attività. Certo è che, però, non è escluso che tu possa ottenere un risultato positivo anche puntando su altri elementi di vantaggio, come ad esempio l’orecchiabilità.
Fai una ricerca sui marchi. Fatto quanto sopra, fai una ricerca sui siti internet di riferimento per le autorità di registrazione dei marchi (come l’Ufficio italiano brevetti e marchi) per capire se è possibile ottenere la registrazione per la denominazione che hai scelto.
Effettua una ricerca sulle Camere di Commercio. Spesso assicurarti che il tuo nome commerciale non sia già occupato non è sufficiente per arrivare a compiere la migliore scelta per i tuoi fini. Cerca anche di garantire che non ci siano aziende con nomi che non siano simili ad una ragione sociale che è già registrata. Se è troppo simile a un nome esistente, potrebbe essere opportuno cambiare rotta al fine di non creare confusione.
Valuta se il nome è facilmente memorizzabile. Ovviamente, non si vuole un nome noioso per la propria attività, ma non si vuole anche scegliere qualcosa che è troppo estremo. Prova a puntare su un nome facilmente memorizzabile, che i tuoi dipendenti e i tuoi collaboratori possano pronunciare senza esitazione e che sia riportabile senza errori di ortografia e di dizione.
Cerca di ottenere feedback sul nome. Trova 5 o 10 nomi tra cui scegliere la tua ragione sociale definitiva e poi fai dei test su amici, familiari e colleghi di fiducia. Ottenere un feedback anche dal tuo target di riferimento sarebbe l’ideale. E assicurati che il nome non abbia connotazioni negative, nella tua lingua e in tutte le lingue che appartengono ai mercati di riferimento nei quali andrai a vendere a operare.
Assicurati che il nome suoni bene anche quando viene pronunciato ad alta voce. A volte i nomi sembrano essere straordinariamente positivi e convenienti sulla carta ma… suonano terribili quando vengono pronunciati ad alta voce! E, se viene pronunciato ad alta voce, assicurati che le persone non siano confuse su come può essere scritto.
E soprattutto assicurati di essere personalmente soddisfatto del tuo nome! Ultima regola, ma non certamente da sottovalutare, è legata al fatto che tu, in qualità di imprenditore, e dunque di massimo responsabile della tua attività, dovrai vivere a lungo con questo nome. Quindi, assicurati di esserne pienamente soddisfatto.
Fatto ciò, prenditi tutto il tempo che ritieni essere utile per poter effettuare una scelta consapevole, senza affrettarti nel compiere i passi di cui sopra. Ricorda che scegliere il giusto nome per la tua attività è un passaggio davvero fondamentale per poter costruire una scala verso il successo commerciale: approfitta dunque della fase di preparazione del tuo lancio commerciale per poter curare ogni step in maniera consapevole e pienamente declinata per le tue intenzioni di business. In bocca al lupo!