Monitorare l’Efficacia Comunicativa dell’Homepage del Tuo Sito Web E-commerce

Ci sono alcuni aspetti del monitoraggio ecommerce che confinano con la SEO, il webdesign e l'usabilità. Uno di questi è l'efficacia comunicativa dell'homepage del nostro portale, ovvero la reale usabilità della prima pagina del nostro sito di commercio elettronico.

Efficacia comunicativa significa tante cose: quanto i nostri messaggi in home vengono letti dall'utente? L'utente riesce a completare le operazioni prefissate? Il processo è semplice o irto di ostacoli? Quanto tempo un utente resta in homepage? Quali contenuti sono più cliccati? Quali parti della home sono più ignorate?

Le domande sarebbero tantissime, ma l'obiettivo è uno solo: capire se la home comunica in modo efficace sia la nostra mission che l'identità del nostro brand, se l'accesso ai prodotti è semplice e soprattutto se le call to action funzionano e convertono. In parole povere: riusciamo, attraverso la home a trasformare un utente in cliente?

E a cosa può servirci in tutto questo Google Analytics?

Analytics per l'homepage di un e-commerce

L'homepage è la porta di ingresso al nostro negozio, ma soprattutto la vetrina che permette di accedere ai contenuti. In homepage possiamo trovare annunci sponsorizzati, banner e offerte, e tutti questi elementi vanno monitorati per capire quali funzionano meglio e ricevono più click, quando si verificano più conversioni e perché.

Interessante anche il monitoraggio delle query di ricerca, ossia delle ricerche effettuate dagli utenti attraverso l'apposito box di ricerca nella home. Quali sono i prodotti più cercati? E quelli che l'utente è costretto a cercare perchè non riesce a raggiungerli con la navigazione lineare? Studiare le query significa trovare le parole chiave più gettonate per impostare, magari, una campagna su quella linea. E quindi aggiustare il tiro in corsa.

Con Analytics possiamo anche scoprire eventuali errori di impostazione dell'interfaccia grafica della home, ossia renderci conto di quali elementi sono poco valorizzati, poco compresi e poco usati dagli utenti, e quali invece appaiono molto visibili e chiari.

Per studiare e monitorare la home del nostro ecommerce utilizziamo le funzionalità del monitoraggio ecommerce, ma soprattutto gli obiettivi e gli eventi.

Gli obiettivi in Google Analytics sono di 4 tipi, e riguardano azioni compiute dall'utente:

  • Obiettivi Destinazione (esempio: andare su www.miositoweb.com);
  • Durata (ad esempio 12 minuti passati dall'utente su una nostra pagina);
  • Pagine e Schermate per sessione (ad esempio 5 pagine visualizzate in una sola sessione di navigazione);
  • Eventi (ad esempio, la visione di un video che abbiamo in homepage).

Abbiamo dedicato una guida approfondita agli obiettivi, dove spieghiamo come usarli e configurarli.

Più complesso, invece, è il monitoraggio degli eventi, ossia le interazioni tra utente e contenuto web, che richiedono la personalizzazione di un codice javascript. Parliamo di eventi per indicare operazioni di donwloading, ma anche il click su un bottone o un banner, su un link adsense, l'invio di moduli di contatto e via di seguito.

Se intendiamo tenere d'occhio meticolosamente tutti gli elementi salienti della home, il monitoraggio eventi si rivela un ottimo strumento. In questo caso possiamo consultare la guida agli eventi su Google Analytics.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *