Monitorare Coupon, Sconti e Codici Promozione su Google Analytics

La vita di un negozio online è un alternarsi di eventi, promozioni e offerte utilizzate per attirare il potenziale cliente e offrirgli interessanti opportunità d'acquisto. Non è però sufficiente limitarsi a sfornare coupon e promozioni, ma bisogna anche saperne misurare l'impatto e capire in che misura convertono, ossia quali di essi sono realmente utili e quali “segreti” estrapolare per migliorare i nostri annunci promozionali.

Ancora una volta Google Analytics ci viene incontro egregiamente, grazie alle funzionalità dell'Enhanced Ecommerce, ovvero il cosiddetto Ecommerce Avanzato.

Monitorare i coupon e le promozioni con l'ecommerce avanzato

La prima regola per monitorare i nostri coupon e le promozioni con Google Analytics è impostare per la vista il monitoraggio e-commerce, grazie anche a un codice javascript speciale che abbiamo precedentemente inserito sul nostro sito web. Il codice ci permetterà di visualizzare rapporti molto dettagliati e segmentare i nostri utenti a fini strategici.

Con l'ecommerce avanzato visualizzeremo una serie di rapporti tra cui informazioni di prim'ordine sullo stato e l'utilizzo di coupon, codici offerta e promozioni, e imparando a leggerli capiremo come ottimizzare le nostre campagne promozionali interne.

La prima funzionalità da analizzare si chiama Promozione Interna, e riguarda ad esempio banner che da una sezione del nostro sito conducono ad un'altra. Può trattarsi, ipotizziamo, di un banner presente sulla home per il lancio di un nuovo prodotto, il quale conduce proprio alla scheda dove è possibile leggere le info sul prodotto ed acquistarlo.

Con questo rapporto andremo a concentrarci sui seguenti aspetti:

  • CTR, ovvero click through rate, il rapporto tra numero di visualizzazioni e click;
  • Le viste, ovvero quante volte l'utente ha visualizzato la nostra promozione interna;
  • I click, ovvero il numero di click sulla medesima promozione.

Il principale vantaggio di questo rapporto è che possiamo combinarlo con il testing dei banner, provando ad esempio a posizionare il banner in diversi punti della pagina e verificando quale posizionamento permette di ottenere i migliori risultati.

Nel rapporto coupon ordine, invece, si fa riferimento ai codici promozionali, magari un codice sconto che abbiamo inviato ai nostri utenti via newsletter. Qui ci si concentra sul comportamento dei consumatori, studiando come sempre il funnel. Il coupon ordine permette di visualizzare valore medio delle transazioni, acquisti totali ed entrate totali, mentre il coupon prodotto ha il suo focus a livello di prodotti.

Studiando i coupon capiremo quali tipologie sono più utilizzate dall'utente, e quali generano dunque maggiori conversioni. Questo ci permetterà di strutturare strategicamente i nostri piani di offerta, proponendo all'utente coupon che coincidano con le sue reali richieste. Allo stesso modo, potremo individuare strategie per potenziare la vendita dei prodotti meno acquistati con offerte e promozioni.

Parliamo, insomma, di strumenti fondamentali per ricalibrare l'impatto delle promozioni interne migliorandone le prestazioni, sulla base del comportamento utente e quindi delle reali richieste dei nostri users.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *