Come Modificare un Tema su Shopify

Come dovresti ben sapere se hai letto i nostri precedenti approfondimenti su questo tema, Shopify è una piattaforma davvero molto potente e versatile, e ti permetterà di gestire ogni aspetto del tuo e-commerce in maniera pratica, semplice e straordinariamente efficiente.

In particolare, Shopify ti consentirà di modificare moltissimi elementi della tua proposizione online, compresi i dettagli del tema che sceglierai di utilizzare. Le buone notizie non sono finite qui: per poter modificare il tema ti sarà sufficiente effettuare pochi e semplici passaggi. Vediamoli insieme, nei tratti principali e distintivi, scoprendo come sia semplice modificare il template che hai scelto, per poter effettuare le giuste personalizzazioni!

Come modificare il tema

Come abbiamo già anticipato, tra le varie opportunità che ti saranno concesse, una di queste è quella legata alla modifica del tema. Farlo è, ovviamente, molto semplice: dovrai cliccare su Themes e poi su Customize Themes, presente in alto a destra.

A questo punto potrai cominciare a variare le diverse opzioni che sono presenti sul menu laterale destra del template che hai avuto modo di scegliere: ti si aprirà un mondo di occasioni, e – dopo qualche sforzo creativo – potrai arrivare con facilità alla personalizzazione completa del tema.

Tra le varie chance che ti saranno concesse, potrai ad esempio scegliere di cambiare l'header, che rappresenta l'elemento di “copertina” del tuo e-commerce, o ancora i colori di navigazione, la tipologia di carattere e tanto altro ancora.

Togliere il “powered by Shopify”

Tra le personalizzazioni che gli utenti della piattaforma hanno più favorevolmente l'intenzione di fare, spicca probabilmente la possibilità di eliminare la dicitura “powered by Spotify” che appare nel footer del tuo e-commerce.

Farlo è piuttosto semplice: torna sulla voce Themes del menu del tuo pannello di controllo, accedi alle impostazioni e poi vai su Customize Themes. Seleziona quindi la voce Edit HTML/CSS e clicca sul file che vedi sotto la cartella “Layout”, che si trova in alto a destra.

Apri poi lo strumento di ricerca del tuo browser e inserisci la stringa di testo “copyright”. Clicca su invio e vedrai apparire la riga di codice in cui compare “{{ powered_by_link }}”. Elimina questo testo e clicca su Save. A questo punto non dovresti più vedere la scritta “powered by Shopify” all'interno del footer.

Come inserire partita IVA e codice fiscale

Un'altra personalizzazione che probabilmente vorresti fare è l'inserimento del codice fiscale e della partita IVA: informazioni che sono piuttosto utili in sede di fatturazione, ma che di solito Shopify non ti consente di inserire come campo esplicito.

Puoi comunque arrivare al risultato desiderato in vari modi. Quello che impatta di più sulle modifiche del tema prevede l'individuazione della pagina “.liquid”, che è quella che gestisce gli indirizzi. Modificala aggiungendo un nuovo campo di testo (Partita IVA / Codice fiscale) e aggiungi il dato nelle notifiche automatiche o nelle altre parti del tema in cui ti potrebbe interessare consultarlo.

Se ritieni che sia una procedura troppo complessa, non andare sulla scheda “Checkout & sistem” e modificare la voce “Indirizzo 2” in “Partita IVA / Codice Fiscale”. Perderai l'uso della seconda riga di indirizzo, ma guadagnerai l'informazione desiderata!

Consigli per un miglior tema di Shopify

Questa occasione è evidentemente molto ghiotta per poter condividere con te diversi consigli per un miglior tema di Shopify. Ma perché dovresti prestare molta attenzione a questo tema?

È molto semplice. Cosa fai quando entri in un luogo pubblico, sia esso un teatro, un panificio o un museo? Probabilmente ti guarderai intorno e valuterai ciò che vedi. Con un solo colpo d'occhio, osserverai l'arredamento, i colori, la disposizione dei mobili, la pulizia, l'aspetto degli altri visitatori e una miriade di altri fattori.

Ebbene, non c’è niente di cui stupirsi. Il nostro cervello è dotato di una calcolatrice super potente, che in un paio di secondi analizza l'ambiente circostante, fa dei calcoli e compie una valutazione di sintesi molto efficace.
Non solo. La stessa valutazione avviene quando visitiamo gli e-commerce: il nostro cervello in pochi secondi prende la decisione se restare o se continuare a navigare.

Ecco perché il design è fondamentale quando si tratta di attirare l'attenzione, di ispirare fiducia e, alla fine, di consentire un acquisto.

Ebbene, cosa deve fare un imprenditore, se ha tutto pronto per allestire un negozio Shopify, ma non ha competenze di web-designing? E considerato che non sono tutti così interessati ad apprendere le competenze necessarie per creare una splendida vetrina?

Con Shopify la buona notizia è che non c'è bisogno di spendere molti soldi. Con il giusto tema Shopify, e con piccole personalizzazioni come quelle che sopra abbiamo avuto modo di condividere con te, puoi creare delle fantastiche pagine per i tuoi prodotti, rivaleggiando con i migliori siti attraverso un design di qualità, funzionalità efficienti e tanto altro.

Tuttavia, a causa della vasta scelta di applicazioni disponibili, questa decisione può essere sconcertante e travolgente. Per questo motivo, abbiamo voluto riassumere di seguito alcuni suggerimenti che – ne siamo certi – ti saranno molto utili.

Migliora la tua conoscenza con Shopify

Sia che tu sia totalmente nuovo su Shopify o che tu abbia già un po' di esperienza, ti consigliamo di lavorare un po' con il tema predefinito gratuito per avere una conoscenza di prima mano delle funzioni, dello stile e delle opzioni di configurazione. Questo ti permetterà di restringere le tue aspettative iniziali e di fissare obiettivi più chiari.

Pensa al tuo marchio

Pensate attentamente a quale brand feeling desideri evocare e cerca di pianificare schemi di colore, font ed elementi di design adatti ad esso.
Delinea la funzionalità essenziali

Provate a pensare a che tipo di campagne vorresti realizzare, che tipo di azioni promozionali ti sembrano interessanti e di quali strumenti e servizi hai bisogno per far sì che le operazioni quotidiane si svolgano senza intoppi e senza sforzo. Considera la quantità di impegno sui social media, le modalità di presentazione delle immagini e la quantità di automazione che vuoi utilizzare nella tua strategia.

Pianifica il tuo budget

Shopify è noto per offrire molte scelte e questo vale anche per il costo dei suoi temi. I prezzi variano da zero a quasi 200 euro. Questo significa che bisogna pensare attentamente a ciò che si vuole, fare un elenco e poi restringere il campo a ciò di cui si ha bisogno. In altre parole, cerca di trovare un buon equilibrio tra ciò che devi assolutamente avere e ciò che ti piace guardare nel tuo tema. Insomma, trova un equilibrio tra la sostanza e la forma!

Ricorda comunque che come quasi tutto nella tua vita, otterrai solo quello per cui pagherai. Non stiamo dicendo che i temi gratis siano in qualche modo inferiori, tanto che in alcuni casi, un tema free sarà la scelta più ragionevole. Tuttavia, se ambisci a disporre di qualcosa che va oltre le basi, allora non potrai che optare per i temi premium.

Valuta il tuo magazzino

È importante rilevare il numero di prodotti di cui disponi ora, e quanti hai intenzione di vendere, una volta che il tuo negozio è decollato.
Se stai creando e vendendo un piccolo numero di pezzi unici, non hai bisogno di un tema che sia adatto ad esporre centinaia di categorie e collezioni!

Analizza le tipologie di prodotti

Considera il settore con cui avrai a che fare. A meno che tu non abbia una posizione in un settore straordinariamente particolare, allora siamo certi che la maggior parte dei temi Shopify sarà utile anche per il tuo business. E sebbene ci potrebbe essere un certo grado di sovrapposizione per quanto riguarda l'idoneità per un certo settore, trovare un tema che corrisponda esattamente alle tue richieste può darti un rilevante vantaggio competitivo.

Ad esempio, i prodotti di moda e di bellezza sono generalmente “serviti” al meglio nei temi che permettono di avere a disposizione un sacco di foto, che mostrano tutte le sfumature e le migliori caratteristiche dei tuoi prodotti. Se vendi gadget e dispositivi hi-tech, i tuoi prodotti dovrebbero risaltare all’interno di un design elegante e minimalista.

Cura l’estetica

Passiamo ora a quaclhe breve consiglio estetico. Prima di tutto, evita di lasciare che i tuoi gusti personali offuschino il tuo giudizio quando si tratta di valutare il tema di riferimento. Smetti di pensare a cosa ne pensi e – invece – inizia ad analizzare se è adatto a promuovere il tuo brand o meno.

Non pensare se ti piace il tema. Decidi invece se è adatto al tuo brand e se è attraente per i tuoi clienti. Potrebbe piacerti un tema con alcune caratteristiche appariscenti ad alta tecnologia, ma cosa penseranno i tuoi clienti di tutto ciò?
Poiché i vostri clienti non riescono a farsi un'idea reale dei prodotti, sono costretti a dipendere dalle immagini per fare un po' di esperienza con loro. Questo significa che hai bisogno del potere persuasivo delle immagini a tua disposizione. Dovrai essere in grado di visualizzare foto ad alta risoluzione dei tuoi prodotti e di realizzare campagne promozionali con video.

Tieni altresì a mente i tempi di attenzione dell'utente, che si stanno accorciando sempre di più a causa della sovrabbondanza di immagini che ci circondano online e offline. Infine, ma non meno importante, controlla come vengono visualizzate le miniature delle immagini dei prodotti.

Analizza il contenuto

Una volta superate le incombenze di cui sopra, cerca di comprendere cosa mostrare ai tuoi clienti, e quindi cosa aggiungere al tuo sito web. Valuta la quantità di testo, foto e video che vuoi visualizzare. Poi dai uno sguardo al tema tenendo conto di tutti questi fattori.

Il tema offre abbastanza spazio libero per mostrare tutto il testo? Sarà facile da leggere, se si prevede di utilizzare alcuni font particolare? Forse il tema è troppo orientato verso l'approccio “prima immagine” e non offre abbastanza spazio per lavorare con le sovrapposizioni di testo? Forse non supporta il blogging ma il blog è parte integrante della tua strategia di marketing? Fai la lista dei contenuti che vuoi inserire e cerca di abbinarla a ciò che il tema offre.

Confronta l’idoneità per il branding

Oggi i clienti giudicano un negozio online in base alla “copertina”, e nell’insieme ogni elemento conta – immagini, stile e soprattutto il branding. È l'ingrediente che può rendere il vostro cocktail di benvenuto abbastanza inebriante da attirare il visitatore e convincerlo a rimanere a dare un'occhiata in giro e non abbandonare il tuo e-commerce. Considera gli elementi del tuo branding e cerca di visualizzare mentalmente come si inseriscono nel design del tema.

Un'altra cosa a cui dovete pensare è quanto sarà “occupato” e “affollato” il tuo negozio online. Puoi cambiare colori e font, ma se hai in mente uno stile ‘occupato' (un logo elaborato, una grande quantità di contenuti sulla homepage, ecc.), allora un tema con molto spazio libero non fa chiaramente per te.

Prova allora a fare una lista di controllo di ciò che consideri elementi cruciali per il branding e cerca di vedere come possono essere integrati in un tema. Il tuo logo sarà facilmente visibile in cima a questo tema senza alcuna modifica? La tavolozza dei colori del tuo brand può essere facilmente integrata? Il tema offre tutto ciò che serve a far risaltare il tuo brand, e a mostrarlo al meglio?

Controlla la Mobile-friendliness

Oggi, molto semplicemente, non puoi permetterti di avere il tuo bel negozio online come qualcosa poco attraente e poco ottimizzato sugli smartphone.
Un negozio online di successo deve essere quello che può essere visualizzato con la stessa efficacia su qualsiasi piattaforma. Dunque, non ci devono essere differenze qualitative tra la versione smartphone e quella su PC.

Domandati, ad esempio, se il carrello della spesa verrà visualizzato e funzionerà senza problemi su un cellularem se la navigazione sul sito web sarà ovvia e chiara su tutti i dispositivi, come appaiono le foto dei prodotti sullo smartphone, se le dimensioni dei pulsanti sono sufficientemente grandi e così via.

Speriamo che questi brevi spunti possano esserti utili per poter arrivare alla definizione di un miglior tema per Shopify. Buon business!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *