La pagina di checkout del proprio store WooCommerce è una parte fondamentale della vostra complessiva offerta: è infatti il luogo in cui sarete pagati e… dunque è importante agire nel giusto modo. Ad ogni modo, è bene anche rammentare come la configurazione di default sia abbastanza buona, e che dunque è in grado di soddisfare la maggior parte delle vostre esigenze. In alcuni casi potrebbe essere necessario personalizzarla per necessità, e magari testare il raggiungimento di un tasso di conversione più alto. Ma come?
Esistono 2 modi per personalizzare la pagina di checkout, procedendo con l’applicazione di un plug-in o agendo sul codice.
Usare un plug-in
La maggior parte delle personalizzazioni può essere eseguita aggiungendo singoli filtri ma se desiderate modificare significativamente la pagina di checkout, è bene applicare uno specifico plug-in, facendo attenzione. Parleremo di questo in un prossimo paragrafo, invitandovi però fin d’ora a scoprire sullo store di WordPress quali siano le potenziali integrazioni.
Personalizzazione con CSS
In alternativa, è possibile intervenire direttamente sul codice CSS. Si tratta però di un’operazione abbastanza complessa, che vi consigliamo di non adottare a meno che non siate sufficientemente esperti. Se volete agire in questa direzione, ricordatevi di salvare delle copie di backup del codice, da recuperare per poter ripristinare la situazione originaria.
Modificare la pagina checkout con Checkout Filed Editor
Il modo più semplice per poter personalizzare i campi della vostra pagina di checkout è sicuramente quello di utilizzare il plugin Checkout Field Editor. Il plugin vi fornirà una guida davvero intuitiva per poter aggiungere, editare, muovere, modificare o rimuovere ogni campo della pagina di checkout. Il tutto, senza dover necessariamente conoscere codici e linguaggi di programmazione. Potete editare qualsiasi aspetto di questa fondamentale sezione del vostro store e, dunque, avere il pieno controllo del checkout.
Una volta installato e attivato il plugin, tutto ciò che dovrete fare è recarvi su WooCommerce -> Checkout Fields e iniziare l’editing. Per poterlo fare, cambiate semplicemente il valore di riferimento di ogni singolo campo, e cliccate su salva. Per aggiungere un nuovo campo, cliccate invece su “Add Field”, mentre per rimuovere dei campi, mettete la spunta su quello di riferimento e poi cliccate su “Disable / Remove”.
Utilizzando questo plugin siamo certi che riuscirete ad avere un ottimo controllo del risultato finale. Ricordate tuttavia che questo è solo un piccolo passo per una completa personalizzazione del checkout e del sistema di pagamento.
Per esempio, il plugin chiamato One Page Checkout vi permetterà di aggiungere un form di checkout all’interno di ogni pagina prodotto, rendendo così il processo di pagamento ancora più rapido. Il sistema tradizionale di WooCommerce richiede infatti al cliente di andare sulla pagina prodotto, aggiungere il prodotto al carrello, andare sulla pagina del carrello e fare il checkout. Con questo plugin, invece, tutto verrà gestito nella pagina prodotto, con collegamento diretto al checkout.
Il plugin Checkout Add-Ons, invece, vi consentirà di aggiungere altri servizi / prodotti al checkout, come ad esempio dei servizi di setup, dei prodotti in regalo, le richieste di spedizione prioritaria e tanto altro ancora.
Buona personalizzazione!