Temi Shopify

Migliori Temi Gratuiti per Shopify

Recentemente abbiamo parlato di quanto sia importante dotare il tuo ecommerce su Shopify attraverso un tema che possa permetterti di sfruttare adeguatamente design e funzionalità in linea con le tue esigenze di marketing. E abbiamo anche sottolineato quanto spesso convenga mettere in budget un piccolo importo da destinare all’acquisto di un tema a pagamento, che sarà in grado di trasferirti immediati valori aggiunti ben più consistenti di quelli che invece potresti ottenere mediante i temi free.

Tuttavia, quanto sopra non sta certamente a significare che i temi gratuiti siano un’ipotesi da non prendere in considerazione, soprattutto se attingerai a quelli più affidabili e testati.

Vediamo dunque come puoi trovare qualche buon tema gratuito, con il quale dare una marcia in più al tuo store su Shopify!

Indice

I temi gratuiti sul sito Shopify

Il tuo punto di partenza nell’esplorazione dei migliori temi gratuiti per Shopify non potrà che essere la fonte originaria: il sito internet della piattaforma di commercio elettronico di cui spesso abbiamo parlato nel corso delle ultime settimane.

Accedi pertanto al sito internet themes.shopify.com: per poter trovare quelli gratuiti, tra i centinaia a disposizione, dovrai cliccare su Search e, successivamente, cliccare su Free Themes.

In pochi istanti avrai la possibilità di dare uno sguardo ai (pochi) temi gratuiti che sono stati scelti per te, e che potrai subito installare sul tuo ecommerce, al fine di provare le caratteristiche tipiche del template che più ti aggrada.

Peraltro cliccando su ogni tema gratuito che Shopify ti ha messo a disposizione, è possibile adottare diverse versioni, sulla base – principalmente – del pattern di colori individuato. Se prima di installare i temi vuoi prendere visione di una demo che ti permetterà di comprendere quale sarà l’effetto grafico, dovrai semplicemente cliccare su View Demo.

Se poi vuoi un piccolo spunto per provare quelli che ci sono piaciuti di più, prova questi:

  • Brooklyn: disponibile in due stili, ha un design moderno, slide-show, ottimi livelli di personalizzazione e buona integrazione con i social media;
  • Supply: anch'esso disponibile in due diversi stili, è una scelta ideale per grandi cataloghi, e per l'organizzazione del vostro inventario con pratici filtri e categorie;
  • Venture: offerto gratuitamente in tre diversi stili, si presta molto bene a soddisfare le esigenze degli store con grandi varietà di prodotti in vendita che necessitano di un'organizzazione professionale e versatile;
  • Minimal: come suggerisce lo stesso nome, questo template (disponibile in 3 diverse varianti) offre un approccio minimale ma non per questo completo e personalizzabile.

Come trovare altri temi gratuiti per Shopify

Se all’interno del sito internet di Shopify non hai trovato quel che fa per te, non disperare. C’è ancora qualcosa che puoi fare per poter trovare degli ottimi temi gratuiti, prima di iniziare a valutare l’acquisto di temi a pagamento. Sul web troverai infatti decine di siti internet che ti proporranno dei template gratuiti apparentemente ideali per il tuo store Shopify.

Il nostro suggerimento è tuttavia quello di riporre grande attenzione in queste offerte: è molto difficile trovare un template di qualità per Shopify concesso gratuitamente in licenza d’uso! Per questo motivo, delle proposte apparentemente accattivanti, potrebbero in realtà celare qualche brutta sorpresa in termini di sicurezza e di affidabilità.

Dunque, il nostro consiglio è quello di evitare di affidarti a siti internet poco conosciuti, che potrebbero essere controproducenti per lo sviluppo del tuo progetto di commercio elettronico. Meglio dunque rivolgersi a siti internet che potranno darti degli ottimi template (quasi) gratis, come ThemeForest, in cui troverai dei template a partire da soli 10 euro, oppure TemplateMonster, o ancora Envato. In ogni caso, potrai anche scaricare delle versioni di prova, permettendoti così di provare il tema prima di procedere alla sua sottoscrizione.

Perché scegliere il giusto tema Shopify è così importante?

Spesso di dice di non giudicare un libro dalla copertina. Ma è davvero giusto?

Al di là del fatto che questa massima possa o meno essere effettivamente condivisa, una cosa sembra essere certa: sfortunatamente per te questo vecchio detto non è sufficientemente veritiero quando si tratta di e-commerce e, in particolar modo, del tuo sito web aziendale.

Se il tuo sito web non funziona al meglio e non appare in maniera attraente, le tue vendite finiranno con il risentirne di certo.

Per tuo supporto, Shopify dispone di oltre 100 diversi temi gratuiti e premium, tra i quali potrai scegliere quello che meglio può adattarsi alle tue esigenze. Se poi non dovesse bastare, sul web puoi trovare centinaia di altri temi creati da terzi. Non male come opzioni, no?

Ma che cos'è esattamente un tema? E quali sono le opportunità che ti sono subito concesse?

Fondamentalmente, un tema Shopify è un modello che determina l'aspetto del tuo sito di commercio elettronico e come funzionerà sul front-end, ovvero nella relazione con il tuo utente. Non occorre essere dei massimi esperti su questa materia per capire che la scelta che farai sul tuo tema dipenderà dalla tua impresa, dal tuo settore e da altri elementi che dovranno essere sufficientemente personalizzati e ponderati per il caso specifico.

Detto ciò, Shopify può avvalersi di tre tipi di temi disponibili: gratuiti, premium e di terze parti.

Sicuramente, un tema gratuito può essere un buon punto di partenza se si dispone di vincoli di budget o stai cercando di andare on-line in maniera rapida. Inevitabilmente, però, la funzionalità di questi temi non potrà che essere limitata. Ad un certo punto dello sviluppo del tuo sito, sarà necessario aggiornare il tema con un modello che abbia più caratteristiche e maggiori opportunità di personalizzazione.

Se a quanto sopra aggiungi il fatto che cambiare spesso tema non fa sicuramente bene al tuo negozio online, e che molti temi professionali costano pochissimi euro, val la pena ragionare su una conseguenza su tutte: ti suggeriamo di investire direttamente in un tema premium o personalizzato in modo che il tuo sito web non parta già con una durata limitata e con qualche svantaggio in termini di design e di funzionalità!

Chiarita questa nuova intro, cerchiamo di comprendere perché si dovrebbe considerare attentamente il proprio tema Shopify nel caso in cui si abbia veramente a cuore il destino del proprio business!

Permette di fare una buona prima impressione

Vuoi che le persone rimangano davvero impressionate nel momento in cui visitano il tuo sito  web, o no? La risposta dovrebbe essere positiva! D’altronde, gli utenti di Internet si fanno un giudizio sulla qualità di un sito web in pochi secondi dallo sbarco su una nuova pagina!

Proprio per questo motivo è essenziale disporre di un sito di grande impatto visivo, che possa coinvolgere immediatamente gli utenti e impedire loro di cliccare altrove.

Una parte importante di questa prima impressione è peraltro rappresentata dal tempo di caricamento. Come puoi ben immaginare, i siti che hanno tra le proprie principali caratteristiche quelle di un caricamento lento, finiscono con il determinare una sensibile frustrazione nei confronti dei loro visitatori e influenzano l'esperienza che avranno in maniera negativa.

Dunque, inizia a tenere a mente questo: la scelta di un tema troppo ingombrante, troppo complesso e troppo lento finirà con l’influenzare (in peggio) il successo del tuo sito. Ben il 40% dei consumatori abbandonerà un sito web se non viene caricato entro 3 secondi: tu da che parte vuoi stare?

Rende il sito facile da usare e navigare

Va da sé che il tema di Shopify che devi scegliere debba essere di facile utilizzo. Se infatti riesce ad attirare qualcuno, inducendolo  a decidere di visualizzare il tuo sito web, sei già a cavallo (è un grande primo passo!).

Tuttavia, il tuo obiettivo non dovrà essere solamente quello di attirare i nuovi visitatori, bensì quello di impedire di farli uscire a metà del processo, quando magari stanno iniziando a navigare all’interno delle pagine, semplicemente perché non riescono a trovare facilmente la loro strada verso il target informativo o dispositivo che si sono posti.

Per far ciò, pensa alle funzioni di cui la tua azienda ha bisogno, alla dimensione del tuo store, alla mailing list con pop-up, ai prodotti correlati, allo zoom dell'immagine del prodotto, alla tabella delle dimensioni del prodotto, o ancora alle immagini. Alcuni temi non sono adatti a tutte queste funzioni, altri si. Quindi, controlla di cosa hai bisogno prima di sposare un tema con troppa convinzione!

In tal senso, ricordati altresì di considerare un layout che sia specificatamente adatto alla tua attività. Ad esempio, quanti prodotti vorrai inserire in un potenziale elenco di 10 o 100 schede? Se si dispone di una grande quantità in magazzino, potresti valutare l’idea di organizzarli in categorie per facilitare la navigazione da parte del tuo utente. Pensa anche all'uso del colore, delle proporzioni e del contrasto per attirare gli utenti verso le aree più importanti del tuo e-commerce.

In tutto ciò, evidentemente, anche i pulsanti Call To Action, se ben progettati e opportunamente posizionati in aree di conversione,  sono un must.

Può adattarsi al tuo brand

Il design è una delle decisioni più importante per il “vestito” che vuoi dare al tuo e-commerce. E non si tratta solamente di ciò che può sembrare alla moda o di prendere spunto da ciò che altre aziende stanno utilizzando in termini di design.

Cerca invece di concentrarti nello scegliere ciò che ha più senso per il tuo negozio online. Pensa a come funzioneranno i colori del tuo brand e anche se la forma del tuo logo si inserisce correttamente nel contesto.

Ricorda che questa valutazione deve essere effettuata con la giusta calma! La scelta sbagliata farà infatti sì che il tuo sito sia completamente fuori linea e sintonia rispetto alla politica del brand. Si tratterebbe di un errore potenzialmente molto dannoso, in quanto significa che non sarai in grado di ricollegarti al tuo mercato di riferimento, con conseguente potenziale riduzione degli affari.

Di contro, un giusto design nel tuo tema significa la possibilità di creare una connessione più profonda con i tuoi consumatori attuali e potenziali e, di conseguenza, la possibilità di generare più vendite!

Garantisce un buon sostegno tecnico

Ricorda sempre che ogni tema Shopify che ti sarà reso disponibile ti permetterà di godere del supporto tecnico utile per la risoluzione di ogni problema. Potresti averne bisogno durante le fasi di personalizzazione e durante le fasi dello sviluppo, o ancora prima, se magari hai perfino difficoltà a installarlo o a configurarlo.

Prima di scegliere il tuo tema di riferimento, ricorda sempre che è buona abitudine cercare di comprendere quale sarà il supporto che ti verrà garantito, in modo da sapere quale sostegno qualificato potrai avere, qualora si rendesse necessario.

Una buona idea è quella di leggere attentamente le recensioni per vedere se ci sono problemi comuni, sia con il tema stesso sia con la qualità del supporto tecnico.

Monitora come sta andando

Alla fine della giornata, della settimana o del mese, dovresti verificare in che modo il tuo sito web sta generando o meno delle vendite attese.

Ricorda che probabilmente il tuo obiettivo sarà quello di avere un sito elegante, pienamente funzionale e attraente, in maniera tale che possa facilmente coinvolgere i tuoi clienti attuali e potenziali e generare il maggior numero possibile di entrate.

Se hai dei dubbi sul fatto che un tema possa realmente essere in grado di apportare dei valori aggiunti alla tua azienda… allora probabilmente è il caso di puntare su un tema differente!

Speriamo, a questo punto, di averti fornito alcuni suggerimenti utili per non commettere errori nella scelta del tuo prossimo tema Shopify e, soprattutto, di aver condiviso con te qualche riflessione utile sul perché è necessario infondere tempo, energia e un po’ di budget alla scelta del miglior tema Shopify per la tua azienda e per il tuo e-commerce.

Naturalmente, gli spunti che dovresti tenere a mente per poter ottimizzare i tuoi sforzi in tal senso non sono certamente finiti, e ti rimandiamo ad altri articoli presenti sul nostro sito per poterne sapere di più. Per il momento, ti invitiamo semplicemente a parlarne con i nostri lettori e con il nostro team, utilizzando lo spazio dei commenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *