migliorare foto etsy

Migliorare le Fotografie dei Tuoi Prodotti su Etsy

Migliorare le fotografie dei prodotti su Etsy è una delle strategie più efficaci per conquistare i clienti attraverso la personalizzazione del tuo brand, e di riflesso per aumentare le conversioni in acquisto del tuo e-commerce.

Migliorare le fotografie dei prodotti su Etsy, si sa, non è una facoltà opzionale ma un vero e proprio obbligo. Questo e-commerce handmade è infatti famoso per via dell’attrazione dei propri visitatori verso tutto ciò che è unico ed inimitabile. Foto comprese, considerando che sono esattamente questi strumenti a veicolare il messaggio del tuo brand e dell’articolo che desideri vendere. D’altronde – e anche questo è risaputo – non esiste canale migliore delle foto per aumentare la brand awareness e per fare di loro un vero e proprio biglietto da visita per il tuo business online. Premesso che il consiglio è sempre quello di rivolgerti ad un fotografo professionista, se il tuo budget non te lo consente ci penseremo noi a darti qualche consiglio per ottimizzare le tue foto su Etsy.

Come migliorare le fotografie dei prodotti su Etsy?

Il principio base è uno e uno soltanto: dovrai innanzitutto dotarti di una macchina fotografica digitale professionale, che sappia dunque farsi rispettare in termini di otturazione, filtri e via discorrendo. Puoi anche utilizzare la fotocamera dello smartphone, ma solo nel caso tu ne abbia uno di reale valore, e non un device comprato per 50-100 euro. Il primo consiglio per fare foto accattivanti da mettere su Etsy è sfruttare al massimo il potenziale della luce: dovrai dunque assicurarti che la suddetta possa mettere in risalto tutte le migliori qualità dell’articolo che intendi vendere sulla tua piattaforma e-commerce. Ma non devi nemmeno esagerare, dato che una luce troppo forte potrebbe anche rovinare l’effetto della foto.

Foto su Etsy: una questione di lente e di pazienza

Difficilmente il risultato migliore arriva al primo scatto, dunque non negarti mai la possibilità di fare un altro tentativo, cercando di capire dove puoi migliorare e cosa puoi cambiare. Soprattutto se a pelle noti che qualcosa non ti piace. Potresti ad esempio provare varie posizioni per l’oggetto, fotografandolo con luci diverse: facendolo, potresti anche catturare un certo gioco d’ombre molto emozionale. Inoltre, quando cerchi di capire come migliorare le fotografie dei prodotti su Etsy, sappi che la lente è importantissima: la messa a fuoco, infatti, dipende da essa e gioca un ruolo decisivo per la nitidezza di un particolare, o per la sfocatura di un altro. Gli obiettivi Macro, dunque, non dovrebbero mai mancare nel tuo arsenale di fotografo fai da te.

etsy

Migliorare le foto su Etsy: la post-produzione

La post-produzione è importantissima, ma non devi mai esagerare: le fotografie al naturale rendono molto di più rispetto a quelle ritoccate al computer, e sono anche meno faticose. Questo perché, a meno che tu non sia un esperto, correggere i livelli di colore e quant’altro al computer è un’operazione che ti porterà via diverse ore. Puoi permettertelo? L’ultimo consiglio per migliorare le fotografie dei prodotti su Etsy, quindi, è il seguente: scatta diverse foto e controlla come si vedono al computer. Se la cosa non ti soddisfa riprova, e passa alla post-produzione solo quando avrai foto già accattivanti.

8 consigli fotografici per aumentare le vendite su Etsy!

Anticipato quanto precede, cerchiamo di entrare un po’ più nel dettaglio per comprendere in che modo puoi migliorare le tue foto per aumentare le vendite su Etsy!

Prima di cominciare, però, permettici una piccola premessa: le nostre decisioni di acquisto sono per il 93% basate esclusivamente sull'aspetto visivo, e le immagini diventano ancora più importanti online. Sul web non hai infatti la possibilità di fruire dell'atmosfera del negozio, che può influenzare la tua decisione, o la sensazione di un oggetto nelle tue mani.

Tutto quello che hai a disposizione sul web è semplicemente lo schermo del tuo computer e le immagini che il venditore ha scelto di presentarti. Non puoi toccare o sperimentare un prodotto di persona, e il meglio che puoi fare è usare queste immagini per formare le giuste impressioni del prodotto nei tuoi potenziali clienti!

È per questo motivo che la qualità di queste immagini è così importante. Ed è per questo motivo che di seguito abbiamo voluto riassumere 8 suggerimenti che, speriamo, possano esserti subito utili!

Usa immagini di alta qualità

Hai mai pensato di acquistare un prodotto online, per poi sentirti frustrato nel sapere che non puoi ingrandirlo e non puoi vedere i suoi dettagli?

Forse si. E forse questo limite ti ha fatto fermare nella tua procedura di vostro acquisto. Ricorda che i tuoi clienti hanno bisogno di immagini grandi e di alta qualità per prendere delle decisioni di acquisto. Non fornire qualcosa di così semplice significa impedire loro di assumere le giuste decisioni: perché dovrebbero acquistare da te, quando le foto dei tuoi concorrenti sono così chiare e dettagliate?

Quindi, ecco il primo suggerimento: usa foto di qualità professionale con una buona illuminazione e colori nitidi. Per raggiungere questo obiettivo non hai nemmeno bisogno di una fotocamera incredibilmente costosa o apparecchiature troppo complesse. E, dunque, non hai alcuna scusa per non prendere a piene mani questo elemento.

Se poi ti rendi conto che le foto originali non sono granché, non avere paura di agire con un po’ di fotoritocco, modificando leggermente l’immagine, migliorando i colori per renderli più vicini a quelli nella realtà, e così via.

Presenta la linea di prodotti in modo coerente

Questo consiglio è valido soprattutto per chi non vende un solo prodotto, ma ha una linea di prodotti da commercializzare. In queste ipotesi, è fondamentale essere coerenti.

Scegli dunque un approccio fotografico predefinito da utilizzare in tutto il catalogo prodotti e attieniti ad esso: fornirà una sensazione di maggiore professionalità al tuo sito web.

La coerenza nelle immagini dei vostri prodotti è inoltre cosa buona anche per un altro motivo: aiuterà i tuoi clienti a prendere decisioni di acquisto più efficaci, rendendo più facile confrontare i prodotti a colpo d'occhio.

Insomma, riprendi i tuoi prodotti da angolazioni simili per poter rendere molto più facile vedere quali caratteristiche sono presenti su un modello, e magari sono assenti su un altro.

Per far ciò, ti suggeriamo anche di usare identici angoli fotografici e identici sfondi. Puoi dunque avvantaggiarti al meglio da una ripresa frontale del prodotto su sfondo bianco o grigio chiaro.

Offri viste multiple

Come in parte abbiamo già ricordato, nella vita reale i tuoi clienti possono camminare intorno al prodotto, prenderlo tra le mani, ispezionarlo, annusarlo e tanto altro ancora! Sul web, invece, non potranno far altro che dare uno sguardo alle immagini che presenterai loro. Dunque, scegli con saggezza cosa scegli di presentar loro!

In particolare, usa angoli alternativi che ritraggano il prodotto con visuali multiple che possano rispondere alle domande che i clienti potrebbero avere sui tuoi prodotti. Se poi hai bisogno di idee, prova a guardare prodotti simili ai tuoi su Amazon: Amazon ha una specifica e frequentata funzione che consente ai clienti di poter fare domande agli altri utenti che hanno acquistato il prodotto, e da lì potresti ottenere importanti informazioni, scoprendo le domande più comuni che le persone tendono a porre su prodotti come il tuo. Poi, usa gli scatti dei tuoi prodotti per rispondere anticipatamente a tali quesiti.

Mostra i tuoi prodotti in uso

I tuoi clienti non stanno acquistando solo il tuo prodotto. Sono alla ricerca di una esperienza di utilizzo pienamente appagante.

È per questo motivo che mostrare il tuo prodotto in uso può aiutare gli acquirenti del tuo sito web a immaginare meglio ciò che acquisteranno, poiché potranno vedere più chiaramente come questo arricchirebbe la loro vita.

Usa oggetti di scena per enfatizzare le caratteristiche del prodotto

Anche se è sempre utile avere delle foto di un prodotto su sfondo bianco, come abbiamo già ricordato, ha altresì senso e utilità disporre di foto del prodotto in più contesti.

Non dimenticare, nel far ciò di usare gli oggetti di scena, in grado di trasmettere ai tuoi clienti molte informazioni sul tuo prodotto.

Non preoccuparti del fatto che queste foto non siano apparentemente in grado di trasmettere nuovi valori aggiunti al prodotto. In realtà, sono foto esperienziali molto importante, che possono comunicare al cliente diversi valori.

etsy

Focalizzati sulle persone

Qual e' il più importante oggetto di scena? Naturalmente, si tratta delle persone che usano il tuo prodotto! Non solo vedere il tuo prodotto in uso da parte di altre persone darà ai tuoi potenziali clienti un'idea migliore di cosa significhi sperimentare il tuo prodotto, ma potrà effettivamente aumentare il tuo tasso di conversione.

Un recente caso studio condotto da 37Signals ha permesso di scoprire che includere un'immagine di un cliente sorridente sulla sua landing page ha portato ad un aumento del 102,5% delle conversioni! In altri termini, il solo inserimento di una persona nella pagina del prodotto ha più che raddoppiato le conversioni.

Usa dunque le persone per poter migliorare le conversioni e l’impressione positiva del cliente nei confronti della tua complessiva offerta. Si tratta di un piccolo trucco che non mancherà di apportare dei benefici facilmente apprezzabili anche nel breve termine da parte dei tuoi clienti!

Crea un'esperienza di Mobile Shopping

Lo shopping mobile è una tendenza in continua crescita, e così dovrebbe essere anche nel corso del prossimo futuro. D’altronde, sempre più persone scelgono di effettuare i propri acquisti attraverso smartphone o tablet, e la quota relativa di acquisti veicolati attraverso il personal computer sta rapidamente diminuendo.

Proprio per questo motivo, il tuo impegno dovrà essere focalizzato nel migliorare l’esperienza di mobile shopping del tuo cliente. Le sfide, in tal senso, non sono certamente poche.

Ricorda ad esempio che su uno smartphone i prodotti sono più difficili da vedere; che a volte i siti web sono mal ottimizzati e richiedono un sacco di zoom per ottenere dettagli; e che poiché a volte l'acquisto mobile diventa così difficile, il cliente può essere condotto all'abbandono del prodotto nel carrello.

Concentrati dunque sulla bontà delle tue proposte per il mobile shopping, e non sottovalutare questo aspetto, che sarà sempre più importante per il tuo fatturato con il passare dei mesi. Se pertanto hai un extra budget da spendere, questo potrebbe essere il momento giusto per poterlo veicolare con grande efficacia.

Ti suggeriamo in tal senso, a meno che tu non sia un grande esperto in tali tematiche tecniche, di rivolgerti a una web agency che possa curare per te ogni aspetto di questo fenomeno, evitando di sottovalutare degli ambiti che potrebbero risultare deleteri per il buon andamento del tuo business.

Mostra il prodotto in movimento

A volte, niente descrive il tuo prodotto meglio di un po' di movimento. Un esempio è legato all’uso di gif animate: per poter dare un po’ di dinamicità al tuo prodotto non è sempre necessario fare un video (anche se è sicuramente la scelta che dovresti preferire)!

Conclusioni

Riassunto quanto sopra, cerchiamo allora di arrivare a qualche conclusione finale, che ci permetterà di fare un riepilogo dei principali suggerimenti che oggi abbiamo avuto il piacere di condividere con tutti i nostri lettori, nella speranza che possano essere utili per poter migliorare il livello di vendite su Etsy.

Ricorda dunque che:

  • online i tuoi clienti non possono sperimentare i prodotti da soli e tutto ciò che possono fare sono osservare le immagini che fornisci loro. Quindi, sceglile con saggezza;
  • usa fotografie grandi e zoomabili, di qualità professionale e con una buona illuminazione;
  • usa scatti coerenti per tutto il tuo catalogo prodotti per facilitare il confronto della tua offerta in un solo colpo d'occhio;
  • rispondi alle domande dei tuoi potenziali clienti con immagini dei prodotti da diverse angolazioni;
  • mostra i tuoi prodotti in uso per rendere più facile per i tuoi clienti immaginarne la fruizione;
  • enfatizza la qualità dei tuoi prodotti con oggetti di scena accuratamente selezionati;
  • includi delle persone nelle immagini dei tuoi prodotti e usa il loro sguardo per attirare gli occhi dei tuoi clienti;
  • crea un'esperienza mobile piacevole e non frustrante;
  • mostra il tuo prodotto in movimento per dare immediata comprensione del suo valore.

Applicare questi pochi suggerimenti potrebbe fare la differenza tra un’esperienza di shopping non particolarmente entusiasmante, e un’esperienza di shopping completamente appagante.

Se vuoi, puoi parlarne con i nostri lettori usando lo spazio dei commenti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *