migliorare pagina prodotto ecommerce

Migliorare la Pagina Prodotto di un Ecommerce

Migliorare la pagina prodotto di un ecommerce rappresenta un passo importantissimo, soprattutto perché così facendo avrai più possibilità di farti trovare tramite i motori di ricerca come Google, acquisendo traffico e aumentando le conversioni in acquisto.

Capire come migliorare la pagina prodotto di un ecommerce non è un’operazione complicata ma, come spesso accade in questi campi, un minimo di conoscenza sul funzionamento della SEO dovrai averla. E dovrai anche comprendere che oggi nessuno ama le descrizioni asettiche e formali, e che una spruzzata di storytelling è sempre importantissima per ottimizzare le tue schede prodotto. In sintesi, dovrai imparare a migliorare le schede di un e-commerce sia da un lato “tecnico”, sia sotto un aspetto puramente emozionale. Ecco perché oggi vedremo insieme alcuni preziosissimi consigli per farlo.

Come migliorare la pagina prodotto di un Ecommerce?

Come ti abbiamo già anticipato nel paragrafo precedente, devi prima di tutto capire come ottimizzare lato SEO la tua pagina prodotto. Non c’è nulla di particolarmente difficile: devi semplicemente preparare una strategia incentrata su determinate parole chiave (una focus keyword ed un paio di keyword secondarie), e applicarla all’ottimizzazione della tua scheda prodotto, dunque inserendole con una percentuale dello 0,8% circa in relazione al totale delle parole del testo. E assicurati di utilizzare parole chiave a coda lunga (dette anche long tail), dunque composte da 3 o 4 parole. Infine, ottimizzare una scheda prodotto ti servirà a poco, se prima non avrai ottimizzato l’intero e-commerce: per questa operazione, noi ti consigliamo di rivolgerti ad un professionista.

Come ottimizzare il testo della pagina prodotto?

Non solo SEO: anche il testo, al di là delle parole chiave, occupa un ruolo molto importante per migliorare la pagina prodotto di un ecommerce. Il motivo è dovuto al fatto che i motori di ricerca non apprezzano particolarmente i testi inferiori a 300 parole, dunque dovrai di fatto preparare un piccolo articolo descrittivo su ciò che stai vendendo. Premesso che le keyword sono importanti, devi comunque capire che non sono tutto: la preparazione del testo della scheda prodotto, infatti, deve innanzitutto rispettare quelle che sono le aspettative di chi lo leggerà. Questo significa puntare sulle emozioni, cercando dunque di convertire in acquisto con una semplice lettura, raccontando in modo interessante ciò che vendi. Infine, considera anche di inserire elementi quali gli elenchi puntati: non solo sono apprezzati da Google, ma aiutano anche il lettore a farsi un’idea chiara e sintetica delle caratteristiche portanti del tuo prodotto.

Altri consigli utili per migliorare la scheda prodotto

La formattazione del testo è altrettanto importante per migliorare la pagina prodotto di un ecommerce, dunque approcciala come se si trattasse di un articolo vero e proprio. Il che significa inserire i tag H2 e H3 e compilare la meta-description, inserendo anche la keyword (che va pure nel titolo H1). E quando hai diverse pagine prodotto che si somigliano, e che magari variano solo per pochi attributi, non dimenticarti di utilizzare il tag Canonical per comunicare a Google la pagina che intendi privilegiare nel posizionamento: in questo modo, il motore di ricerca eviterà di penalizzarti per via di contenuti molto simili fra loro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *