Metafield, campi aggiuntivi e personalizzati dei tuoi prodotti su Shopify

Conosci i metafield su Shopify, e il loro funzionamento? Se la risposta è no, ti consigliamo di leggere le righe che seguono, poiché abbiamo voluto fare il punto sui meta campi, sulle loro funzionalità e sui benefici che potranno darti nel momento in cui sceglierai di creare nuove personalizzazioni sul tuo store Shopify.

I metafield o metacampi sono infatti delle funzioni che puoi usare per aggiungere campi personalizzati a elementi come prodotti, clienti e ordini. I metadati sono utili per la memorizzazione di informazioni specializzate, come ad esempio alcuni dati statistici, i titoli dei clienti o alcuni riepiloghi di post di blog. Possono inoltre essere utilizzati da app e da altri per poter tenere traccia dei dati per uso interno.

Numerose sono insomma le operazioni che potresti scegliere di effettuare con i metafields. Come ci ricorda la stessa Shopify nel proprio sito internet, puoi ad esempio utilizzare i metadati per aggiungere campi a una risorsa (ad esempio un prodotto, una variante di prodotto o un cliente), personalizzare l'aspetto della tua vetrina e mostrare più informazioni, archiviare e trasferire i dati tra il tuo negozio e un altro sistema di e-commerce, tenere traccia dei dati interni di cui ha bisogno un'app, e così via.

Prima di farti approfondire questo argomento, ti ricordiamo anche che i metadati hanno tre parti:

  • il namespace, ovvero una sorta di denominazione del contenitore che differenzia i tuoi metadati da altri metacampi;
  • la chiave, cioè il nome del meta campo;
  • il valore, o meglio il contenuto del meta campo. Nella maggior parte dei casi, il valore è ciò che verrà visualizzato sullo storefront o utilizzato dall'app.

Chiarito ciò, sappi che per creare, modificare o eliminare i metacampi, è necessario utilizzare un'app. Non avrai comunque difficoltà a trovare quel che fa per, considerato che nell’App Store di Shopify ci sono ottime alternative che fanno al caso tuo.

In ogni caso, tieni anche in considerazione che esistono alcune limitazioni che vincoleranno la creatività che potresti esercitare nella fruizione di meta-campi. Ad esempio, non puoi cercare metafield o filtri per metafield nell'amministratore di Shopify: se questa è la tua esigenza, prova a usare i tag al posto dei metafield. Ancora, le analisi e i report di Shopify non contengono informazioni sui metacampi, ma anche in questo caso esistono app che forniscono report che includono i protagonisti del nostro breve approfondimento odierno.

Come dunque hai avuto modo di leggere in questo rapido focus, i metafield possono aprire nuovissime opportunità di personalizzazione del tuo store su Shopify. Ti consigliamo di farne buon uso, poiché potrebbero rendere molto più efficace la proposizione del tuo servizi nei confronti della potenziale o attuale clientela.

Per saperne di più ti invitiamo a continuare a seguirci: torneremo su questo tema nel corso delle prossime settimane!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *