e-merchandising

E-merchandising E-commerce: Cos’è e Come Funziona?

E-merchandising per e-commerce: cos’è e come funziona? Oggi ti parleremo di una delle tradizionali tendenze del marketing che, dal mondo fisico, hanno finito per spostarsi anche nel mondo delle vendite digitali. Questo perché le logiche di presentazione dell’offerta continuano ad essere fondamentali anche se le vetrine e gli scaffali fisici vengono a tutti gli effetti sostituiti da quelli digitali.

Prima di vedere cos’è e come funziona l’E-merchandising per e-commerce, serve fare qualche anticipazione più semplice, che ti consentirà di calarti al meglio in un argomento comunque molto complesso e oggetto di studi decennali in ambito di promozione. Innanzitutto, parliamo di una tecnica che trova nel web la sua massima espressione: questo perché le vendite avvengono in un autentico mare magnum di offerte, dato che l’intera rete è pervasa da e-commerce di qualsiasi tipologia. In altri termini, l’importanza dell’e-merchandising diventa ancora maggiore per via della necessità di spiccare su una concorrenza di molto superiore, rispetto ai tradizionali negozi fisici. E poi, non sono poche le leve che dovrai conoscere per padroneggiare al meglio la presentazione della tua offerta.

E-merchandising per e-commerce: cos’è e come funziona?

L’e-merchandising per e-commerce è una tecnica che ha come obiettivo ultimo aumentare le conversioni (e dunque le vendite) del tuo negozio elettronico. Questo obiettivo viene perseguito attraverso alcuni aspetti – detti leve – che hanno il compito di stuzzicare l’attenzione del potenziale cliente con una presentazione della tua offerta che sia orientata ai bisogni del consumatore (UX experience). Un po’ come accade per la SEO, anche l’e-merchandising altro non è che un contenitore di strategie utili per inseguire uno scopo preciso: solo che qui non è il posizionamento sui motori di ricerca, ma la stimolazione emozionale e sensoriale dell’utente. E non è facile, considerando che al contrario di uno shop fisico, su Internet non potrai far leva né sul tatto né sull’olfatto.

Quali sono le leve dell’E-merchandising per e-commerce?

Adesso che sai cos’è e come funziona l’e-merchandising per e-commerce, vorrai sicuramente approfondire le leve citate in precedenza. Innanzitutto, abbiamo l’organizzazione della messa in scena dei prodotti: questo significa pianificare le categorie, decidere quali sono i prodotti di punta da esporre per primi, e quali sono le caratteristiche grafiche delle foto e del layout che possono stimolare l’utente all’impulso ad acquistare (estetica delle vendite). Poi, abbiamo una leva detta ergonomia, che punta diretta alla UX experience: velocizzare l’e-commerce, creare un menu chiaro, scrivere informazioni e schede prodotto comprensibili e informative, e stimolare l’utente ad interagire con le varie opzioni della piattaforma.

Quanto contano i servizi per l’E-merchandising per e-commerce?

La terza nonché l’ultima leva contenuta da questo insieme di tecniche sono proprio i servizi: qui dovrai essere bravo a creare un sistema comunicativo che possa dare l’opportunità ai tuoi clienti di lasciare dei commenti, di richiedere dei chiarimenti o di scrivere una loro recensione del prodotto appena acquistato. In questo caso si parla di servizi interni, mentre si parla di servizi esterni quando queste logiche comunicative vengono spostate ad esempio all’interno di un social network come Facebook o veicolati tramite il blog aziendale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *