Il keyword mapping o mappatura delle keyword è il passaggio successivo al semplice rilevamento delle parole chiave. Dopo aver individuato e ponderato le nostre keyword, procederemo infatti con un'operazione di mappatura per organizzarle in un framework da riflettere nella struttura del nostro sito.
Per farlo esistono software specifici, ma l'intero lavoro può essere svolto anche manualmente ed organizzato in un file excel.
Ad esempio, immaginiamo che il nostro ecommerce venda integratori alimentari. Mappare keyword seo per la home prevede che la pagina sia indicizzata alla chiave “integratori” o “integratori alimentari”, le key più importanti e di riferimento per il nostro settore.
Poi avremo le pagine di secondo livello, per le quali possiamo puntare su key più specifiche, ad esempio “integratori palestra” o “integratori dieta”. Ad un terzo livello, all'interno di articoli o schede, si può essere ancor più dettagliati e scegliere key come “integrare dieta” “integratori bio” “integratori per lo sport” “integratori fai da te” e così via.
La struttura del sito e la mappa delle keyword si incroceranno, in parallelo con l'esigenza di adeguare il linguaggio del nostro sito alle esigenze ed alle richieste del nostro target.
Il segreto è pensare nei termini di “temi di keywords”, insomma utilizzare l'intero ambito semantico delle nostre parole chiave.
Uno dei vantaggi del mappare keyword è la possibilità di evitare le duplicazioni, ossia evitare che diverse pagine siano ottimizzate per la stessa key. Allo stesso modo avremo un modello ragionato di griglia per sviluppare un piano dei contenuti, avendo già focalizzato le tematiche di base.
Mappare le keyword SEO in una tabella
Prima di mappare le keywords bisogna avere le idee chiare, ed aver effettuato un'analisi completa della nicchia di riferimento con le parole e le frasi più cercate. Dopo aver utilizzato un buon tool di ricerca per parole chiave, siamo ora pronti a strutturare il nostro materiale integrandolo con l'architettura del sito.
La struttura ideale di una keyword map è la seguente:
PAGINA | URL | KEYWORDS | VOLUME DI TRAFFICO
(da Keyword Planner) |
COMPETITIVITA' |
Home | www.pagina.it | Integratori | 18.000 | alta |
Nome azienda | 700 | bassa | ||
Chi siamo | www.pagina.it/chisiamo.html | Integratori
Alimentari |
11.000 | alta |
Vendere
Integratori |
7.000 | media |
Pagine e numeri, in questo caso, sono fittizi e solo di esempio. Potremmo anche aggiungere un'ulteriore voce relativa ad esempio alla categoria delle pagine.
Notiamo che le info sono organizzate gerarchicamente per volume (interno alle singole pagine – prima la keyword base e poi la secondaria) e gerarchicamente per struttura (con i diversi livelli di profondità). Piuttosto che una semplice tabella, potremmo usare anche una tabella scalare, per evidenziare le nidificazioni e quindi i diversi livelli e sottolivelli di pagine.
Questo tipo di struttura ci aiuterà anche a vedere l'architettura del sito, quindi a svolgere un lavoro di Information Architecture accurato.
Tool per mappare keyword e pagine
Uno dei trucchi più efficaci per mappare keyword è utilizzare tool appositi, velocissimi da compilare. Il più famoso è sicuramente Wordtracker, ideale anche per esplorare il mercato di riferimento alla ricerca di keywords. L'investimento richiesto è di $27 mensili per la versione bronze, $99 per quella completa.