mailchimp

Mailchimp per Ecommerce

Mailchimp per ecommerce è una delle soluzioni più indicate per creare le migliori campagne di email marketing per il tuo shop elettronico. Grazie a questo EMS (Email Marketing Software) potrai gestire e personalizzare ogni singolo aspetto delle tue email promozionali.

Mailchimp per ecommerce non dovrebbe mai essere una semplice opzione per il tuo negozio elettronico, quanto piuttosto un obbligo: così come dovrebbe essere obbligatoria da parte tua la creazione di un set di campagne di email marketing, per poter contare su una newsletter efficace, automatizzata e ovviamente in grado di spingere i tuoi contatti verso le conversioni in acquisto o la fidelizzazione. Da questo punto di vista, esistono pochi EMS in grado di competere con Mailchimp, a detta di tutti uno dei migliori gestionali di newsletter attualmente in circolazione. Fra le altre cose, prima di approfondire cos’è e come funziona Mailchimp, ti sarà utile sapere che puoi utilizzarlo per integrare l’email marketing su WooCommerce, così da poter regalare una marcia in più al tuo shop online su WordPress.

Cos’è Mailchimp per ecommerce?

Come ti abbiamo già anticipato, Mailchimp è un software gestionale che ti consente di creare, di personalizzare e di automatizzare ogni aspetto della newsletter. Si tratta di un programma indispensabile per applicare concretamente e con successo tutti gli aspetti dell’email marketing. Volendo guardarla da un punto di vista pratico, Mailchimp somiglia a tutti gli effetti ad un CMS: entrando sul tuo account, avrai a tua disposizione una dashboard composta da diverse sezioni. In alcune potrai monitorare i risultati che stanno producendo le tue campagne di email marketing, in altre potrai sfruttare tutti gli strumenti necessari per crearne di nuove, addirittura impostando il layout delle diverse email che Mailchimp invierà agli iscritti della tua newsletter. Prima di procedere oltre, sappi che Mailchimp può essere utilizzato con un account gratuito (fino a 2.000 iscritti) o con altre opzioni a pagamento, più professionali.

Come funziona e cosa puoi fare con Mailchimp?

La prima cosa che devi fare è ovviamente creare un account su Mailchimp, cosa che probabilmente ti porterà via un po’ di tempo, considerate le tante opzioni da compilare. Fatto questo, potrai finalmente entrare all’interno del tuo profilo ed avere una completa visione della dashboard. Qui potrai cominciare creando una lista di utenti per la tua campagna di email marketing principale: puoi farlo manualmente, oppure importare la tua lista da un file che andrà caricato sulla piattaforma. Va da sé che la lista può essere sempre completata successivamente, e che puoi anche usare Mailchimp per ecommerce per creare un form di iscrizione per i nuovi utenti.

Dopo aver creato la lista, puoi finalmente creare il template grafico della tua email: cliccando su “Templates” e successivamente su “Create new template” avrai tantissimi layout predefiniti fra cui scegliere, ognuno dei quali perfetto per uno scopo particolare. Infine, dopo aver creato la tua lista di contatti ed aver personalizzato il layout delle email, potrai creare una nuova campagna andando su “Campaigns” e poi su “Create new campaign”: qui potrai segmentare la tua lista di utenti oppure utilizzarla per intero, dando un titolo alla campagna ed impostando tantissime opzioni.

mailchimp

MailChimp: come lo puoi utilizzare per il tuo ecommerce

Introdotto quanto sopra, cerchiamo di comprendere come puoi utilizzare MailChimp per il tuo ecommerce in un brevissimo tutorial.

Prima di tutto, però, devi rammentare come al giorno d’oggi l’utilizzo di questi strumenti di comunicazione (newsletter & co.) sia sempre più importante per il tuo business. Le più recenti ricerche affermano che circa 3 consumatori su 4 preferiscono l'email come fonte di comunicazione aziendale e più di 6 persone su 10 trova utili delle periodiche email promozionali.

Se a quanto sopra aggiunti il fatto che inviare delle e-mail alle persone tramite una newsletter è il modo più efficace e semplice per comunicare con il tuo pubblico di riferimento, dovresti aver già compreso l’importanza di MailChimp, che è forse il migliore – e probabilmente anche il più usato – strumento per poter gestire questa forma di comunicazione.

Perché devi avere una mailing list

Se gli spunti di cui sopra non sono sufficienti per indurti a creare una mailing list per il tuo business, ricorda che con una mailing list sei in grado di rimanere in contatto con tutti coloro i quali hanno visitato il tuo store (ammesso che ti abbiano concesso il permesso!) e far loro sapere quando hai delle nuove vendite o quando hai qualcosa di nuovo da condividere con loro.

In questo modo potrai rivolgerti direttamente a questo target in maniera super efficace. Certo, qualcuno potrebbe dire che lo stesso risultato si potrebbe ottenere attraverso i social media o altri canali ma… sei sicuro che riusciresti a farlo a costo zero, come ti viene proposto con una newsletter? Probabilmente, no!

Perché devi usare proprio MailChimp

Ma perché devi usare MailChimp e non uno dei tanti concorrenti?

Le motivazioni sono piuttosto numerose, e in parte dovresti già averle intuite nelle righe che precedono. Pensa, tuttavia, al fatto che MailChimp:

  • è facile da configurare e da utilizzare;
  • è totalmente gratuito per un massimo di 2.000 abbonati, includendo in tale gratuità servizi di automazione, test A/B, landing page e modelli personalizzati;
  • è divertente: l'email marketing può essere stressante, ma questo servizio ti permetterà di farlo in modo davvero semplice e snello;
  • si integra bene con altre piattaforme come WordPress, Shopify, Facebook, Twitter, ecc..

Non male, no?

Come creare un account MailChimp

Detto ciò, vediamo come creare il tuo account MailChimp. La prima cosa da fare è andare su MailChimp.com e cliccare sul pulsante di iscrizione, che ti condurrà a sua volta nella pagina di creazione dell'account.

Una volta compilato con i tuoi dati, il form ti invierà un'email all'indirizzo email che avrai appena indicato. Apri questo messaggio e clicca sul pulsante di attivazione dell'account. Dopo aver confermato che non sei un robot, ti verrà chiesto di compilare un po' di informazioni aggiuntive. Inserisci dunque il tuo nome, qualche info sulla tua azienda e un indirizzo aziendale.

Fai inoltre sapere a MailChimp se vendi qualcosa online (puoi comunque cambiare idea in seguito) e collega i tuoi profili Twitter e Facebook (non è necessario). Una volta fatto questo, verrai condotto nel tuo nuovo account gratuito MailChimp.

Clicca sul tuo nome in alto a sinistra, e poi su Account. Qui troverai tutti i dettagli del tuo account, come il numero di abbonati che ti è rimasto sul tuo piano gratuito, e tanto altro ancora.

Quel che ti consigliamo di fare a questo punto è rendere il tuo account più sicuro. Clicca dunque su Impostazioni e poi su Sicurezza. Da qui potrai attivare l'autenticazione a due fattori utilizzando l'applicazione Authy o semplicemente gli SMS. Clicca su Abilita, poi inserisci il tuo numero di telefono.

Fatto ciò, riceverai un messaggio di sicurezza nel momento in cui accederai al tuo account, per dimostrare a MailChimp che sei davvero tu: si tratta di un’accortezza utile soprattutto quando passerai a un account a pagamento.

Una volta fatto questo, clicca su Impostazioni, poi vai sui domini verificati. Vedrai che sei già verificato (dalla prima email su cui hai cliccato), ma non sei ancora autenticato. L'autenticazione e la verifica del tuo dominio è un passo importante da non perdere quando usi MailChimp per la prima volta. Nonostante ciò, l’autenticazione è un passo che la maggior parte delle persone salta!

Ricorda che quando ti autentichi, otterrai migliori risultati perché i tuoi abbonati sapranno che le comunicazioni sono arrivate da una persona “riconosciuta” e, dunque, ci sarà un minor caso di dirottamento delle email nello spam o nel cestino.

Ci occuperemo dell’autenticazione in un separato approfondimento. Per il momento, procediamo nel realizzare la nostra prima mailling list!

mailchimp

Come fare la prima mailing list con MailChimp

Cerchiamo ora di capire come fare la prima mailing list usando MailChimp. Ricorda innanzitutto che una mailing list non è altro che un “luogo” in cui MailChimp organizza tutti i tuoi iscritti / abbonati alla newsletter. Puoi creare tutte le liste che vuoi, ma gli abbonati in totale non dovranno superare le 2.000 unità.

Chiarito ciò, usare MailChimp è davvero molto semplice, anche perché per sua impostazione predefinita, crea la tua prima mailing list in automatico, con un nome che corrisponde alla tua ragione sociale (cioè, quella che hai compilato quando hai creato il tuo account) e ti aggiunge altrettanto automaticamente alla tua mailing list, con una mossa utile per farti vedere cosa “vedono” i tuoi iscritti quando invii loro una email.

Se tuttavia vuoi creare altre liste, clicca su Crea lista. Ti consigliamo comunque di iniziare ad utilizzare la lista di cui sei già in possesso. Premi dunque la freccia in giù accanto a statistiche, nella colonna di destra della mailing list, e dai uno sguardo alle impostazioni della tua nuova mailing list, la maggior parte delle quali puoi per il momento ignorare, concentrandoti invece sulle parti più importanti che dovresti subito impostare. Clicca dunque su Nome lista e valori predefiniti della campagna, e vedrai alcune informazioni generali sulla tua prima mailing list.

Tra gli aspetti più importanti che dovresti valutare ci sono sicuramente gli ambiti Opt-in, reCAPTCHA e URL (opzione a pagamento). Ma cosa si intende? Con tutto ciò?

Innanzitutto, notiamo come per impostazione predefinita, MailChimp utilizza l'opt-in singolo, il che significa che se qualcuno si iscrive alla tua mailing list, non deve affatto confermare la propria volontà cliccando su poi sull’email di conferma (cosa che rappresenterebbe un doppio opt-in). Anche se avere un doppio opt-in ha dei chiari vantaggi, per il momento lascia impostato l'opt-in singolo, che è anche l’opzione più comune.

Il secondo punto di riflessione è quello del reCAPTCHA, ovvero l’opzione che richiede di risolvere un piccolo compito per confermare che non si è dei robot. Si tratta di un’opzione utile per prevenire la registrazione di spam: se però non sei preoccupato del rischio spam, puoi lasciar perdere. In questo modo gli esseri umani reali interessati ad unirsi alla tua lista non devono risolvere il piccolo compito di cui sopra.

Infine, c’è l'URL, che è qualcosa che viene creato ogni volta che si invia una newsletter. Così ogni invio alla tua mailing list crea una pagina web sul server di MailChimp che assomiglia esattamente alla tua newsletter! Si tratta di una ipotesi utile nel caso tu voglia condividere quella newsletter sui social media o sul tuo sito web, o meglio ancora, se i tuoi iscritti vogliono condividere la tua newsletter sui social media o sul loro sito web. Se hai un account gratuito MailChimp, la piattaforma genera un URL per ogni newsletter in modo casuale e automatico. Se hai un account a pagamento, puoi creare i tuoi URL personalizzati.

Come impostare i messaggi di iscrizione

Ora che hai impostato la tua prima mailing list, occupiamoci di come poter dare po' di stile. Vai sui moduli di iscrizione, accanto a Impostazioni, e clicca su quelli generali. Il senso di tutta questa procedura è quello di personalizzare il processo di registrazione in modo che corrisponda pienamente allo stile della tua azienda, applicando logo, colori e font in maniera incredibilmente semplice, senza toccare alcun codice.

Purtroppo per te, i moduli di base di Mailchimp non sono il massimo dello stile, e dunque dovrai manovrare con un po’ di pazienza per poter ottenere i migliori risultati. Accedendo all’area del Design potrai ad esempio cambiare lo sfondo, i caratteri, i colori e gli elementi del form, per poterli abbinare al tuo sito web.

Se poi vuoi cambiare uno qualsiasi dei testi della pagina, come “Iscriviti alla mailing list” & co., clicca sul pulsante di aggiornamento del testo. Se poi vuoi inviare ai tuoi nuovi iscritti un messaggio di benvenuto finale o anche un regalo (come il download di un ebook in PDF), clicca sul menu a tendina sotto Forms and response emails e seleziona Final welcome email e assicurati che l'opzione Send final welcome email sia selezionata. Da qui potrai aggiungere contenuti personalizzati!

Ora che hai impostato tutte le precedenti opzioni, non ti rimane che sperimentare l’invio della tua prima newsletter. In bocca al lupo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *