MailChimp per Shopify è una ottima applicazione che ti aiuta a rimanere in contatto con i clienti che hanno acquistato un prodotto dal tuo negozio Shopify in modo semplice, efficace e personalizzabile. Tutto ciò che devi fare è integrare MailChimp in Shopify e dare il via alla sincronizzazione automatica dei clienti e dei loro dati di acquisto su MailChimp. Potrai così utilizzare i dati ottenuti da Shopify per poter creare campagne mirate o utilizzare il monitoraggio dei link e-commerce per tracciare le vendite e misurare il ROI.
Ma come puoi fare per poter integrare MailChimp con Shopify? Cerchiamo di saperne di più!
Come funziona MailChimp per Shopify
Prima di comprendere come puoi integrare MailChimp con Shopify, ricorda che la prima volta che ti connetti, i clienti del tuo negozio Shopify – che hanno accettato di accettare la ricezione di e-mail di marketing – verranno importati nella tua lista MailChimp come contatti “sottoscritti”. I clienti che non hanno optato per l'email marketing saranno invece aggiunti come contatti non iscritti.
Successivamente, MailChimp continuerà a importare nuovi clienti come iscritti o non iscritti in base al fatto che optino per l'email marketing o meno in fase di checkout su Shopify.
Modifica le impostazioni di Shopify Checkout
Chiarito quanto sopra, la prima cosa che ti consigliamo di fare è modificare le impostazioni sui checkout di Shopify, considerato che l'impostazione di pagamento predefinito della piattaforma aggiunge i clienti Shopify come iscritti alla tua lista MailChimp, con tutte le conseguenze del caso. Meglio invece modificare l'impostazione di verifica predefinita di Shopify mettendo come scelta di default il fatto che il cliente non accetti di ricevere e-mail promozionali.
Connetti MailChimp a Shopify
Ora non ti rimane che connettere il tuo negozio Shopify a un elenco in MailChimp. Per far ciò, entra nel tuo account MailChimp e accedi all’area dei siti collegati, dove dovrai selezionare Shopify. Verrai così reindirizzato in una schermata di installazione di Shopify, dove potrai rivedere le informazioni di configurazione e installare l’applicazione.
Una volta connesso l’account esistente, non dovrai far altro che confermare il processo: potrai visualizzare i dettagli del tuo negozio nella pagina dei siti che sono connessi in MailChimp e da qui potrai poi modificare il tuo elenco sincronizzato, inviare mail di e-commerce ai tuoi clienti, aggiungere un modulo di iscrizione pop-up al tuo negozio su Shopify, visualizzare i dati dei rapporti e tanto altro ancora.
Naturalmente, la profondità che MailChimp per Shopify ti permetterà di godere è davvero molto interessante. Potrai ad esempio creare segmenti rivolti ai sottoscrittori in base a dati come il prodotto acquistato, il numero totale degli ordini o la data di acquisto.
Per segmentare i clienti Shopify in MailChimp, accedi alla pagina degli elenchi nel tuo account MailChimp, fai clic sul nome della lista con cui vuoi lavorare, e poi sul pulsante di creazione di un segmento. Scegli dunque le discriminanti utili per la creazione di una particolare lista di segmentazione, e fai clic su Salva!