Magento e WooCommerce sono due ottimi framework per la gestione di negozi online. Tuttavia, sono anche contraddistinti da caratteristiche ben specifiche, in grado di far emergere sostanziali differenze che potrebbero condizionare la scelta verso l'una o l'altra piattaforma.
Cerchiamo allora di riassumere quali sono le prinipali caratteristiche dei due sistemi, in maniera tale da permetterti di giungere a una scelta più consapevole!
Magento
Cominciamo con Magento, una delle piattaforme maggiormente utilizzate per l'ecommerce. Flessibile, versatile, facilmente personalizzabile, dispone di tantissime funzionalità che ti permetteranno di gestire al meglio il tuo store.
Di contro, è anche vero che Magento non è proprio semplicissimo da configurare nei suoi dettagli (o, per lo meno, richiede un po' più di sforzo rispetto alla media dei suoi concorrenti), ma superato qualche piccolo scoglio ti permetterà di disporre di un ecommerce di grande qualità.
Tieni anche in considerazione che questa piattaforma di arrivare a risultati che sono potenzialmente ben superiori rispetto alle piattaforme più basilari, e che dispone di un vastissimo ventaglio di strumenti aggiuntivi che possono aumentare le prestazioni del tuo shop online. Positiva è anche la nostra opinione per quanto concerne i template specificatamente realizzati per Magento: sono numerosi, sono ben curati e hanno tante funzionalità preinstallate.
WooCommerce
WooCommerce è un CMS legato a WordPress: si tratta di un sistema molto semplice da utilizzare, che tuttavia non compensa certo tale facilità con una scarsità di personalizzazioni più specifiche.
Proprio la sua grande semplicità di fruizione conduce moltissimi utenti a preferire questo CMS per poter iniziare a fare i primi passi nel mondo dell'ecommmerce, ma senza spendere troppo.
Lo riteniamo pertanto una opportunità perfetta per tutti coloro che non hanno particolari esigenze e desiderano disporre di uno strumento basilare da utilizzare. Di contro, è anche vero che con WooCommerce non riuscirai certamente ad ottenere le stesse prestazioni potenziali che la configurazione e la personalizzazione di Magento saprà darti.
Meglio Magento o WooCommerce?
Ma, alla luce di queste brevi descrizioni, è possibile affermare che sia meglio il primo o il secondo?
In linea di massima, come peraltro abbiamo già avuto modo di ricordare, WooCommerce può essere un ottimo strumento da preferirsi per le piccole realtà che non hanno tanti prodotti e sono alla ricerca di un ecommerce base… poiché “base” sono le funzioni che questo CMS per WordPress saprà darti. Il discreto numero di plugin (alcuni gratuiti, altri a pagamento) potrà comunque consentirti una discreta personalizzazione del tuo store.
Di contro, Magento è certamente da preferirsi per tutte quelle persone che hanno bisogno di funzionalità più avanzate, come la possibilità di gestire un multistore con unica interfaccia back-end, la migliore fruibilità nel caso in cui tu abbia in mente di vendere centinaia o migliaia di prodotti, e così via.
Insomma, se sei un piccolo imprenditore con budget limitato, meglio puntare probabilmente su WooCommerce, mentre se sei un'imprenditore con una struttura medio grande, meglio armarsi di pazienza e investimenti più corposi e affrontare la soddisfacente strada che ti permetterà di realizzare il tuo ecommerce con Magento.