Non solo global. Anche la link popularity locale, infatti, riveste una sua grande importanza strategica nei piani di link building, specie quando si tratta di posizionare localmente un prodotto o servizio. Ma come funziona esattamente la local link popularity?
Link popularity globale e locale
Una delle domande più comuni tra i non addetti ai lavori riguarda la differenza tra LP locale e globale. Quando parliamo di link popularity in senso globale, e quando invece locale? Fare questa distinzione ci aiutyerà anche a riconoscere due tipologie di link building e quindi due approcci diversi alla gestione dei link.
Diciamo subito che la link popularity globale riguarda quei link che puntano al nostro sito e che possono contare su un buon posizionamento globale, in riferimento ad esempio a tutto l'ambito nazionale.
La link popularity locale, in parole povere, fa invece riferimento ai link ricevuti da siti popolari per un'area geografica specifica, fenomeno che può avere ricadute importanti anche sulla link popularity nazionale o globale.
La LP locale riguarda dunque quei link che puntano al nostro sito da un'area specifica, ed è molto utile quando cerchiamo backlinks che possano permetterci di identificare geograficamente la nostra nicchia. Con la LP locale possiamo posizionare alcune keywords in long tail che riguardino l'area specifica di interesse del nostro portale, operazione indicata specie per gli ecommerce a carattere regionale.
Come utilizzare la link popularity locale
La link popularity locale si ottiene facendo una buona link building e dunque mettendo in atto precise strategie LB. Per ottenere link autorevoli in ambito locale dobbiamo ricercare entità web geolocalizzate, ossia identificate da Google come appartenenti a uno specifico ambito locale, e popolari per quell'ambito.
Una strategia di link building locale, dunque, inizia dalla ricerca delle realtà più autorevoli sul web per il nostro ambito di riferimento locale. Per chi gestisce un ecommerce, ad esempio, parliamo di:
- Aziende locali importanti;
- Servizi regionali o locali, ben posizionati;
- Siti relativi all'attività turistica per l'area di riferimento;
- Organizzazioni;
- Associazioni;
- Scuole,
E via di seguito.
La fase di ricerca prevede una scrupolosa selezione delle attività, da effettuarsi con attenzione per raccogliere tutti i possibili referenti.
In seguito ci occuperemo della presa di contatto con ciascuna delle entità da noi evidenziate, per ottenere di link da esse in modo da essere riconosciuti da Google come appartenenti ad uno specifico ambito local.
Il modo in cui andremo a creare relazioni dipende dalla strategia adottata e soprattutto dalla nostra capacità di emergere e mostrarci quali referenti qualificati, per occupare una fetta di leadership nel nostro settore.
L'obiettivo, lo ribadiamo ancora, è quello di ottenere un buon posizionamento per chiavi di long tail, con una ricaduta notevole anche su scala maggiore.
Qualche esempio di chiavi con LP locale:
- borse di pelle Campania;
- pasta artigianale Molise;
- liquori Roma;
- elettronica Venezia;
Emerge chiaramente che essere posizionati per key simili alle suddette garantisce non solo una posizione privilegiata per le local search, ma anche per chi ricerca prodotti a carattere locale, e soprattutto all'interno di una più vasta cerchia nazionale (chi è in prima pagina su “elettronica Venezia” può ambire a posizioni di rilievo anche per “elettronica Veneto”, e via di seguito).