Con oltre mezzo miliardo di utenti, LinkedIn è uno dei più noti social network del mondo, basato soprattutto sul concetto di “connessione” nella propria rete. In verità, è proprio questo il potere di LinkedIn per il business: la capacità di sfruttare le connessioni esistenti e far crescere il proprio brand attraverso il passaparola. Non è un caso che, proprio anche per questo motivo, è anche il social network più apprezzato per la generazione di lead.
Se la tua strategia di marketing su LinkedIn è limitata a un profilo personale, in particolare se si tratta di un profilo che usi non per lavoro, e se questo è obsoleto e privo di contenuti… è arrivato il momento di aggiornare il tuo sforzo online. Hai infatti assolutamente bisogno di una pagina aziendale dettagliata se vuoi far crescere il tuo pubblico e guidare i risultati di business verso un futuro migliore.
Non ti sfuggirà, in tal senso, che secondo gli approfondimenti forniti a Hootsuite da LinkedIn, le pagine aziendali completate ricevono generalmente il doppio dei visitatori rispetto a quelle con pagine incomplete. E che le aziende che pubblicano almeno una volta al mese generalmente guadagnano “follower” sei volte più velocemente di quelle che non lo fanno.
Insomma, se vuoi fare del marketing online su LinkedIn con il tuo brand, non puoi assolutamente non impostare una pagina di LinkedIn. Una pagina aziendale aiuta infatti i membri di LinkedIn a conoscere la tua attività, il tuo marchio e le opportunità di lavoro con la tua azienda. Le pagine aziendali sono anche un ottimo modo per stabilire le competenze del settore. Ma come puoi cercare di sviluppare positivamente una pagina aziendale per il tuo business?
La prima cosa che devi fare è disporre di un profilo LinkedIn personale: se non ce l’hai, provvedi ad aprirne uno ancor prima di creare una pagina per la tua azienda.
Fatto ciò, nel portale delle Marketing Solutions di LInkedIn, clicca sul pulsante di creazione di una pagina aziendale, sceglie il nome e l’URL che le persone useranno per connettersi con te (attenzione: non puoi cambiare questo elemento in futuro!). Quindi, aggiungi un’immagine di copertina e un logo: l’immagine dovrebbe essere di 1536 x 768 pixel, il logo da 300 x 300 pixel.
Crea quindi una descrizione per la tua compagnia: hai 2.000 caratteri, ma i più importanti sono i primi 156, che sono quelli che appariranno su Google. Puoi inoltre aggiungere fino a un massimo di 20 “specialità”. Inserisci poi i dettagli della tua società, come le dimensioni, il settore, la tipologia di azienda, la tua sede, e così via.
Puoi così procedere alla pubblicazione della tua azienda e aggiungere chi sono gli amministratori della pagina. Fatto? Sei pronto per la fase successiva: non dimenticarti di coccolare la tua pagina, e ottimizzare tutto ciò che c’è da migliorare. Solamente con una cura attenta, infatti, riuscirai a portare a casa i migliori risultati in maniera sostenibile, sia nel breve che nel medio che nel lungo termine.