Le canalizzazioni multicanale sono un efficace strumento Google Analytics per monitorare le nostre campagne di marketing. Qual è il contributo che ogni singola campagna o operazione ha avuto sulla conversione finale? Qual è e come si svolge il processo che ha condotto alla vendita, ovvero alla conversione?
In pratica il nostro utente potrebbe aver cercato su Google un orologio per sub, ed aver visualizzato una SERP nella quale ha cliccato su un annuncio sponsorizzato. Da qui, poi, ha effettuato l'acquisto dopo aver visualizzato 3 modelli di orologi. Oppure ha visualizzato prima gli annunci sponsorizzati, poi è tornato su Google e tramite ricerca organica ha raggiunto un altro modello che gli interessava e ha finito per acquistare, dopo aver visionato la sezione “Chi siamo” del sito e la pagina Facebook.
Insomma, prima di acquistare ha seguito un percorso, e le tappe del percorso hanno influito in modo più o meno determinante sulla conversione finale.
Le canalizzazioni multicanale nascono appunto come uno strumento trasversale, una tipologia di rapporti che ci mostrano nel dettaglio quanto ogni singolo aspetto nella navigazione utente ha contribuito al raggiungimento della conversione.
Gli aspetti analizzati nelle canalizzazioni multicanale includono tutte le possibili sorgenti di traffico tra cui:
- Referral (click da un sito web al nostro sito di destinazione);
- Annunci sponsorizzati;
- Ricerche su Google;
- Social network;
- Newsletter;
- Affiliati;
- Campagne personalizzate.
È grazie ai percorsi di conversione che vengono generati questi rapporti, andando a monitorare l'attività degli utenti per un periodo variabile dagli 1 ai 90 giorni.
I canali considerati, ovvero le sorgenti di traffico, sono identificati su Analytics con etichette specifiche:
- Display;
- Ricerca a pagamento;
- Altre forme di pubblicità;
- Ricerca organica;
- Social Network;
- Referral;
- Email;
- Dirette.
Conoscendo l'incidenza dei singoli canali nei processi d'acquisto possiamo comprendere quali fattori incidono maggiormente nei comportamenti d'acquisto.
Diverse sono le tipologie di rapporti disponibili:
- Conversioni indirette ci mostra quanto ogni singolo canale ha condotto a delle conversioni;
- Principali percorsi di conversione evidenzia invece l'iter, ovvero il percorso seguito dall'utente dal primo input all'acquisto;
- Tempo alla conversione ci dice quanti giorni un utente ha impiegato per trasformarsi in cliente;
- Lunghezza del percorso indica le diverse interazioni che hanno condotto alla conversione.
Per analizzare i percorsi di conversione possiamo leggere l'apposita e approfondita guida sul sito di Google Analytics.
Come accedere alle canalizzazioni multicanale
L'accesso alle canalizzazioni multicanale avviene in Google Analytics da Conversioni > Canalizzazioni multicanale, nella scheda Rapporti Standard sulla barra di navigazione a sinistra.
Le canalizzazioni multicanale possono essere impostate e configurate in rapporto a specifici obiettivi da noi definiti, come l'acquisto di un prodotto o l'esecuzione di un compito. Alcuni canali, come AdWords, richiedono poi una specifica configurazione per essere monitorati.
Google, in un'apposita pagina dedicata all'impostazione delle canalizzazioni multicanale, suggerisce di utilizzare una Vista senza filtri per visualizzare i dati.