Il digital marketing è il settore che si occupa delle strategie e delle attività che vengono applicate per posizionare e promuovere prodotti e servizi attraverso contenuti digitali nel web. La scelta di lavorare nel digital marketing offre numerose opportunità, sia di operare in un segmento lavorativo orientato al futuro, sia di intraprendere una carriera dinamica in continua evoluzione che richiede altresì un continuo aggiornamento delle proprie competenze professionali.
Ad un professionista che vuole lavorare nel digital marketing sono richieste perciò varie competenze e la formazione ideale prevede una conoscenza globale del settore e la specializzazione in uno o più ambiti richiesti. Questo darà l’opportunità non solo di lavorare nel digital marketing ma anche di acquisire esperienza che favorisca e agevoli un incremento della professionalità nonché un avanzamento di carriera.
Indice
Come iniziare a lavorare nel digital marketing
Molte persone si chiedono come fare per iniziare a lavorare nel digital marketing. È un settore molto innovativo che richiede formazione iniziale e studio costante per essere sempre aggiornati su nuove tecnologie, trend e sull’evoluzione degli algoritmi dei motori di ricerca. È possibile lavorare nel digital marketing anche senza laurea.
La formazione accademica si basa su molta teoria e, spesso, non è aggiornata con le tecnologie più innovative e idonee al raggiungimento dei risultati preposti. Molte aziende oggi preferiscono assumere o collaborare con neolaureati, anche senza esperienza, e dedicare tempo e risorse alla loro formazione attraverso l’inserimento in team di lavoro già strutturati per avere una persona dotata delle competenze richieste.
I corsi specifici, che si possono seguire sulle piattaforme di apprendimento per lavorare nel digital marketing, sono un ottimo punto di partenza per capire come funziona il mondo digitale e per muovere i primi passi. È utile avere una panoramica generale del mondo digitale, per poter collaborare con le figure professionali più esperte e per capire in quale indirizzo vogliamo specializzarci.
La formazione T-shaped prevede una conoscenza generale del settore e delle sue dinamiche e una specializzazione in una o più competenze richieste. È il modo migliore per inserirsi nel mercato ed essere in grado di interagire e lavorare attivamente in un team di digital marketing.

Come lavorare nel digital marketing
Per lavorare nel digital marketing si può scegliere di intraprendere una carriera aziendale oppure provare a proporsi come professionisti freelance. Alcune persone preferiscono essere inserite in una realtà composta da diverse persone, di far parte di un team strutturato e inquadrato in una struttura di marketing aziendale o di avere meno pensieri rispetto a un lavoratore autonomo.
È anche stimolante, però, proporsi in modo indipendente, scegliere di accettare o rifiutare delle collaborazioni e interagire con altre figure per determinati progetti dando alla propria attività una visione imprenditoriale e con una maggiore dinamicità. È un approccio moderno per lavorare nel digital marketing che consente di ottimizzare il proprio tempo e avere un miglior work-life balance.
Come spesso accade, anche per lavorare nel digital marketing il modo migliore per iniziare è fare pratica, che porta un bagaglio di esperienza utile in ogni occasione. Chi si approccia al digitale può pensare che sia un’attività facile e divertente, legata soprattutto ai social e a internet.
Ma non ci si può improvvisare e occorre avere una visione globale che parte dallo studio delle necessità, bisogni e preferenze degli utenti per arrivare a identificare la comunicazione più idonea ed efficace declinandola nei vari aspetti della tecnologia: grafica, contenuti, algoritmi, advertising e tutte le attività correlate.
Requisiti per lavorare nel digital marketing
Le competenze richieste per lavorare nel digital marketing sono legate alla capacità di comprendere il mondo digitale a livello globale. Tuttavia, è anche indispensabile acquisire competenze specialistiche nelle varie aree tecnologiche per essere competitivi e operare con successo in un settore in grande sviluppo.
Cosa serve per inserirsi e lavorare nel mondo del marketing digitale?
- Proattività: vedere oltre la situazione attuale, mettere in discussione lo status quo, proporre strategie alternative e metterle in pratica
- Capacità di analisi dei dati: per analizzare le performance di una campagna o di una strategia è indispensabile identificare obiettivi quantificabili e misurabili, definire le metriche, analizzare i dati di riferimento durante lo svolgimento della campagna e quantificare il ROI (ritorno dell’investimento)
- Aggiornamento continuo sui processi e le tecnologie: il mondo del digital marketing è in continua evoluzione e un processo di formazione costante è indispensabile per attuare le strategie di successo
- AI-oriented: l’intelligenza artificiale è parte della vita quotidiana e, se usata nel modo corretto, semplifica e velocizza il lavoro; è importante saperla usare a proprio vantaggio
Perché lavorare nel digital marketing?
Oggi è indispensabile per qualsiasi azienda o organizzazione rivolgersi al marketing digitale per interagire coi propri mercati e potenziali clienti. Questo perché’ un numero sempre maggiore di utenti cerca i prodotti o servizi di cui ha bisogno attraverso il proprio PC o smartphone utlizzando i motori di ricerca.
Il digital marketing consente di raggiungere con maggiore efficacia i propri prospect grazie alla sua pervasività e alla migliore profilazione dell’utenza stessa. Il marketing digitale ha cambiato radicalmente il modo di comunicare riducendo drasticamente i costi per le attività di advertising.
Per questi motivi le aziende hanno la necessità di trovare e formare personale che possa sviluppare le tattiche necessarie ad implementare una strategia di digital marketing nelle sue varie componenti che devono, inoltre, essere integrate e coordinate fra loro. Si sono configurate nuove professioni nel digital marketing e si sono modificate posizioni già esistenti.
Lavorare nel digital marketing significa promuovere prodotti o servizi, principalmente nel mercato consumer, ma non esclusivamente, per raggiungere diversi obiettivi e, fra i più importanti, possiamo citare la creazione e l’incremento della visibilità di un brand (brand awareness) e la generazione di leads qualificati che possano tradursi in potenziali vendite (lead generation). Da non dimenticare però è anche la fidelizzazione dei propri clienti attraverso una continua interazione e comunicazione sui vari canali di contatto (web, social e mail).

Quali sono le figure più ricercate nel marketing digitale?
Le figure professionali idonee a lavorare nel digital marketing devono avere una conoscenza globale del marketing digitale. Questo serve a capire e apprezzare il lavoro di un collega, permette di interagire con i professionisti di un team e consente di ottimizzare le strategie che vengono attuate in sinergia.
Gli specialisti ricercati per lavorare nel digital marketing sono numerosi e con l’evoluzione del mercato si creano anche nuove posizioni. Alcune figure invece esistono da tempo anche se il loro lavoro è in costante cambiamento con il mutare delle tendenze. La definizione dei compiti non è necessariamente netta, a volte le competenze trasversali permettono di ricoprire ruoli diversi o di ottimizzare un progetto con uno o pochi professionisti.
Ecommerce manager
Si occupa della parte di un sito dedicata alla vendita dei prodotti e servizi. Deve quindi strutturarlo in coordinamento con la gestione del magazzino per garantire un catalogo prodotti sempre aggiornato, rendere l’esperienza di acquisto da parte di un utente facile e veloce al fine di incrementare le conversioni e le vendite. Questo specialista gestisce la comunicazione del sito, analizza i dati di vendita e delle campagne promozionali, progetta e implementa nuove strategie per ottimizzare i profitti.
Social Media manager
Gestisce i profili social di un’azienda, identificando i canali di comunicazione più idonee per la comunicazione aziendale e realizzando contenuti adatti alla piattaforma in cui vengono postati. Analizza il target di riferimento, utilizza il tono di voce appropriato e analizza le performance dei post. Il community manager si occupa di interagire con i follower, creando una community e fidelizzando i clienti.
Seo Specialist
Una delle competenze più richieste per lavorare nel digital marketing è la SEO, cioè l’ottimizzazione dei contenuti multimediali per i motori di ricerca. Applicare queste tecniche aiuta a farsi notare da Google e da tutti i crawler, posizionando i propri testi e grafiche in modo più rilevante nelle ricerche effettuate dagli utenti.
Utilizzando le keyword appropriate e la struttura giusta si risponde alle domande degli utenti e si creano testi, immagini e video utili al consumatore finale. Il SEO specialist ottimizza struttura e contenuti di un sito e monitora l’andamento delle keyword nel tempo, scegliendo quelle più competitive da usare nelle varie strategie.
Sviluppatore siti web
Il sito web è la vetrina di un’azienda. Il layout è fondamentale per essere apprezzati o scartati ed è difficile avere una seconda opportunità quando la reazione è negativa. Inoltre, occorre distinguersi dai competitor per emergere, utilizzando testi accattivanti, immagini e video originali. È utile implementare plugin nei siti che aiutano a mantenere un contatto, come l’iscrizione alla newsletter, o un invito all’acquisto, come un buono sconto.
Il sito inoltre deve essere costantemente aggiornato in termini di grafica e contenuti offrendo agli utenti sempre qualcosa di nuovo, interessante ed accattivante affinché l’utente abbia un continuo interesse a visitarlo.
Seo Copywriter
Il copywriter che sa applicare le tecniche SEO apporta valore ai contenuti creati. Scrive testi, landing page, contenuti pubblicitari ma facendo una ricerca dei volumi e dei trend delle keyword utilizzate. Tutto quello che viene pubblicato sul web o sui social viene scansionato e indicizzato dai motori di ricerca. Un contenuto ottimizzato ha più possibilità di apparire in prima pagina e di rispondere alle query degli utenti.
Data Analyst
Il successo nel digital marketing spesso viene misurato con numeri e percentuali. Le vendite, le conversioni, il ROI, i feedback e le interazioni, sono dati che indicano se le strategie applicate sono vincenti e se l’investimento ha creato profitto. Leggere i dati non è semplice ma molto importante, in quanto sulla loro analisi si basano investimenti e decisioni strategiche.
Content creator
Il content creator pianifica contenuti in base a una strategia di comunicazione. Il suo lavoro può includere il coinvolgimento di influencer per veicolare un messaggio pubblicitario. Sceglie e a volte produce quello che viene pubblicato, individua la piattaforma e l’orario migliore, adatta testi e immagini al target di riferimento.
Graphic designer
L’abilità di trasformare un’idea in immagini o video è delegata al graphic designer. Deve saper gestire sfondi, colori, contrasti. Gioca un ruolo fondamentale nella comunicazione visiva, creando loghi e layout che danno voce alle richieste del cliente.

La formazione ideale per lavorare nel marketing digitale
Le basi della formazione per trovare lavoro nel digital marketing possono derivare da un corso di laurea o dalle scuole che propongono percorsi alternativi a indirizzo specifico. Alcune aziende richiedono necessariamente un diploma di laurea per una collaborazione o assunzione. Le competenze per lavorare nel mondo del marketing digitale non possono basarsi esclusivamente sulle competenze già acquisite, ma devono essere aggiornate con costanza per essere in grado di anticipare i trend e trarne il maggior profitto. Come orientarsi tra le diverse proposte di formazione utili per lavorare nel digital marketing?
Laurea in Marketing o Comunicazione
Una laurea in marketing è un ottimo punto di partenza per chi vuole lavorare nel digital marketing e intraprendere una carriera con opportunità di crescita personale e professionale. Questa formazione fornisce una solida base relativa alle strategie di marketing tradizionale che possono essere poi applicate al mondo digitale. Un approccio didattico storico chiarisce le dinamiche di attività di marketing già applicate e suggerisce come studiare il mercato attuale e intervenire di conseguenza.
Corsi Specializzati in Marketing Digitale
Per impostare una formazione iniziale per lavorare nel digital marketing, o per acquisire competenze specifiche, è utile seguire corsi specifici e di approfondimento. Questi hanno un approccio più diretto, con esempi pratici ed esercizi applicati a realtà esistenti ed operative, che permettono di entrare nella dinamica del mercato digitale e di operare sul campo.
Spesso i docenti dei corsi specializzati sono imprenditori, che mettono in evidenza il lato pratico dell’argomento del corso, con un grande vantaggio per gli studenti e gli interlocutori. Con un corso specializzato sentirai di lavorare nel digital marketing mentre studi.
Aggiornamento costante: l’importanza dei webinar
L’aggiornamento costante e la mente aperta sono due condizioni imprescindibili per avere successo e opportunità di crescita per chi vuole lavorare nel digital marketing. Il mondo digitale è in continua evoluzione e richiede la conoscenza dei suoi mutamenti per non sbagliare strategia. Ci si può informare leggendo gli articoli di settore, seguendo corsi sulle novità più importanti, sfruttando i webinar che vengono proposti sulle varie piattaforme specializzate.
Quest’ultima opzione permette anche di interagire direttamente, sia con i docenti che con gli altri partecipanti. È un’opportunità di confronto diretto con persone che lavorano sul campo e può portare nuovi spunti applicabili nella realtà quotidiana.
L’esperienza pratica nell’apprendimento
La formazione teorica è importante ma deve essere poi affiancata all’esperienza pratica. Questo vale per tutti i settori e soprattutto per lavorare nel digital marketing. All’inizio di una carriera anche uno stage o un tirocinio risultano ottimali per porre le basi dell’apprendimento.
L’applicazione della teoria e il confronto con la realtà completano una figura professionale in crescita. L’impegno costante viene così ripagato in un settore che offre numerose opportunità di lavoro.