Lanciare un Ecommerce Offline e Online : Qualche Consiglio

Il lancio è un momento topico perchè dopo le fatiche legate all'avviamento dell'attività puoi finalmente sperimentarti sul mercato. Ma è anche importante sfruttare il lancio per farti conoscere, e nel modo giusto. Ci sono essenzialmente due strade da tentare: il lancio offline, ovvero in un luogo fisico, ed il lancio online. Meglio se le usi entrambe, l'una per potenziare l'altra. Ecco come.

Il lancio offline: organizza un piccolo evento

Il lancio offline richiede generalmente un piccolo investimento, con l'offerta di un frugale buffet o la presentazione di qualche prodotto. È una modalità adottata di solito dai negozi con sede fisica, meno consueta per gli ecommerce.

Se hai anche un negozio fisico non c'è bisogno di trovare una sede. Altrimenti ti tocca affitarne una e invitare  non solo amici e conoscenti, ma anche qualche figura di rappresentanza, magari della stampa o influencer se ne conosci nella tua zona. Ricordati per l'occasione di distribuire materiale pubblicitario (flyer) ma anche eventualmente coupon sconto, e di chiedere pareri per migliorare il tuo business.

L'evento offline si rivela utile soprattutto per gli ecommerce di nicchia che vendono prodotti unici e molto particolari, ad esempio nel settore dell'enogastronomia. In questo caso può essere una potente cassa di risonanza e offrire la possibilità di toccare con mano la bontà dei tuoi prodotti.

Molto interessante anche la prospettiva di affidarsi agli Hub, ecosistemi di professionisti che mettono a disposizione spazi fisici per lavorare, ma anche per incontri o eventi, con spese tutto sommato contenute.

Il lancio online: strategie e vantaggi

Il vantaggio di un lancio esclusivamente online è nell'esiguità dei costi: zero euro se parliamo dell'evento in sé, l'unica spesa può essere legata ai bonus che distribuirai a chi partecipa all'evento.

Come creare un evento online? Semplice: usa i social network. Ma anche il tuo blog, naturalmente, tramite un post mirato e tutte le informazioni necessarie per essere in linea con l'evento.

Puoi associare l' “inaugurazione virtuale” ad un momento preciso, durante il quale, ma solo in quell'orario, sarà possibile fare richiesta di coupon sconto. Potresti anche partire con una serie di prodotti superscontati per un tempo limitatissimo, o inventarti altre iniziative per calamitare l'attenzione di potenziali acquirenti. Se vendi ad esempio qualcosa di scaricabile (vedi infoprodotti), puoi lanciarli a prezzo scontato o addirittura consentire dei download gratuiti, ma solo per poco e per pochi.

L'importante è “tenere svegli” i tuoi potenziali clienti e indurli a interessarsi a te, aggiungendo il tuo sito ai loro preferiti.

Ricordati, ad esempio, di attivare un contatore che possa avvisare in fase prelancio, non solo per creare attesa  ma anche per dare un riferimento preciso. Se poi ti piace il buzz marketing o il viral marketing, potresti lanciare l'ecommerce con qualche trovata più particolare, magari realizzando dei video virali o contenuti di grande interesse.

Chi fa infomarketing può anche scegliere di presentare il suo prodotto con un evento in diretta, da casa propria e in webcam. Chiaramente bisogna motivare eventuali partecipanti ad esserci, sempre assicurando dei benefit.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *