La logistica nell’e-commerce può realmente fare la differenza fra il successo ed il fallimento del tuo negozio elettronico. Molte delle regole che devi seguire somigliano a quelle dei negozi fisici, mentre altre sono specifiche per il commercio digitale.
La logistica nell’e-commerce dovrà sempre rappresentare il tuo fattore distintivo. È grazie a questo elemento che potrai porti in modo professionalmente impeccabile con i tuoi clienti. Non è un caso che, spesso, i feedback negativi dei consumatori siano esattamente dovuti ad una delle tante mancanze possibili nell’insieme degli elementi facenti parte della logistica. La logistica, dunque, pesa in modo molto massiccio sui risultati di un e-commerce: e questa è una regola che vale per tutti, e che non si basa sulla grandezza dell’azienda. Potresti avere un piccolo shop online così come un negozio elettronico che vende a migliaia di clienti: basterà sbagliare una mossa nella logistica, e rischierai di macchiare per sempre il nome del tuo brand.
La logistica nell’e-commerce: l’importanza del magazzino
Se hai familiarità con il commerciale, sicuramente saprai che il magazzino è il principe di una logistica che funziona come un orologio svizzero. Il motivo? La delusione di un cliente che non riceve un ordine, perché il prodotto è esaurito, è una delle cose più difficili da mandare giù. E lo stesso capita quando un potenziale cliente atterra sul tuo e-commerce, e si rende conto che il tuo prodotto di punta non è disponibile. Come anticipare questi danni? Prevedendo una giacenza minima che vada oltre quanto hai pianificato, per evitare la fatidica rottura di stock. Inoltre, assicurati anche di possedere in magazzino esattamente ciò che richiede il cliente: se vendi scarpe, non basta avere le Hogan se poi i tuoi clienti preferiscono acquistare le Nike. E ricordati anche dello stock relativo alle diverse misure.
Quanto conta la scelta del giusto corriere?
Il corriere è un fantasma agli occhi del cliente: se un ordine ritarda, o peggio ancora viene smarrito, la colpa (pur essendo dello spedizioniere) ricadrà inevitabilmente su di te. E questo significa che il tuo brand accuserà colpi bassi, feedback negativi e lamentele. Assicurati dunque di scegliere sempre un corriere che sia davvero affidabile per la logistica dell’e-commerce. Ovviamente, quando lo scegli, devi anche considerare quali tariffe ti propone, e se sono adatte con le tipologie di spedizioni e di merci che esponi.
Logistica nell’e-commerce: altri dettagli da considerare
Quando si parla di logistica, al suo interno si trova anche la gestione delle spedizioni: una gestione che dovrà sempre essere accurata. Per farti un esempio, sei eticamente obbligato a chiarire sin da subito qual è il costo della spedizione. E non dimenticarti che la consegna di un pacco è un momento d’oro per avere un contatto diretto con un cliente: potresti dunque approfittarne per proporre un packaging personalizzato, magari recante il tuo marchio e il tuo slogan. Infine, abbiamo tenuto per ultimo uno degli aspetti pratici forse più importanti: l’imballaggio. Qui si giocano gran parte delle tue chance di figurare come professionale: l’integrità del prodotto che giunge a destinazione, infatti, deve sempre trovarsi in cima ai tuoi pensieri di venditore.