Per sfruttare la massimo le potenzialità del tuo negozio elettronico su WordPress, dovrai prima capire come integrare WooCommerce nel tema.
Quando si parla di e-commerce self hosted e di soluzioni agili come WooCommerce per WordPress, spesso si perde di vista uno degli aspetti più importanti di un negozio elettronico: la grafica del template, che ha ovviamente lo scopo di mettere a proprio agio i tuoi clienti e di spingerli all’acquisto dei tuoi prodotti in vetrina.
Premesso che WooCommerce è ricco di template grafici di prestigio e molto accattivanti, non sempre questi ultimi rappresentano la soluzione migliore per il tuo caso: soprattutto quando hai già trovato il tema perfetto per i tuoi gusti, e non vorresti cambiarlo installando il noto plugin per creare negozi elettronici. Oggi vedremo dunque come integrare WooCommerce nel tema WordPress.
Indice
WooCommerce: una questione di compatibilità
Quando installi WordPress e scegli un template fra i tanti a disposizione, non corri mai alcun rischio di “rottura” dei loro schemi grafici. Questo discorso, però, cambia quando installi una estensione che interviene sui modelli di visualizzazione del template del sito: nel caso di WooCommerce, ad esempio, è necessario che il template che hai scelto per WordPress sia compatibile o comunque di tipologia “multi-purpose” (multi-funzionale, dunque modificabile nella grafica).
Questo significa che, nel caso dei temi gratuiti per WordPress, potresti andare incontro a qualche problema di compatibilità: cosa che non accade quasi mai con i template a pagamento, come ad esempio quelli offerti dal noto portale ThemeForest.
Come integrare WooCommerce nel tema?
Esiste un metodo per modificare il tuo tema WordPress e per renderlo compatibile con WooCommerce: non è semplice e probabilmente non è adatto ai neofiti privi di esperienza, ma è comunque una strada che merita di essere provata. Come integrare WooCommerce nel tema, dunque? Per prima cosa dovrai collegarti al tuo hosting con un client FTP come FileZilla, copiare il file “page.php”, incollarlo all’interno della directory del sito e rinominarlo come “woocommerce.php”: in questo modo eviterai qualsiasi tipo di conflitto fra il tema WordPress e WooCommerce.
Fatto questo, hai ancora delle operazioni da compiere. Nello specifico, dovrai aprire il file “woocommerce.php” con un editor di testo come Notepad e rintracciare la stringa di codice compresa fra “<?php if ( have_posts() ) :” e “<?php endif; ?>”. La suddetta stringa dovrà essere cancellata e sostituita con la seguente: “<?php woocommerce_content(); ?”. Ovviamente la sostituzione dovrà essere fatta eliminando le virgolette dal codice.
Esiste anche un altro sistema per integrare WooCommerce nel tema e per renderlo compatibile, sfruttando gli hooks. In questo caso, però, è meglio evitare di farlo se non sei uno sviluppatore esperto e se non sai come creare un tema Child, perché potresti danneggiare in modo irreparabile il template grafico del tuo e-commerce.
Tema WordPress non compatibile: cosa succede?
Chiudiamo la nostra guida su come integrare WooCommerce nel tema con una precisazione: nel caso il template WordPress non fosse compatibile con la suddetta estensione, lo noterai sin da subito per via della comparsa di diversi problemi a livello di layout, o per il malfunzionamento di alcune opzioni WooCommerce, come ad esempio la tassonomia.