Integrare strategia multicanale online e offline del tuo brand

Molti marketer sottovalutano l’importanza di non considerare le loro fonti di dati online e offline come due entità distinte. È infatti il collegamento tra le due entità a rivelare una terza quantità di informazioni preziose sui consumatori target, oltre a creare un'esperienza migliore per i clienti in generale.

Insomma, se la nostra intro odierna non fosse sufficientemente chiara: integrare strategia multicanale online e offline del tuo brand è davvero fondamentale per un successo pieno della tua campagna di marketing. Ma come fare?

Con l'avvento del marketing multicanale, molte aziende si stanno rendendo conto che i loro dati non sono in grado di dipingere con toni chiari l’intero contesto. E mentre questo può essere attribuito a un'analisi incompleta, in realtà questo è spesso il riflesso del fatto che molti marketer non lavorano integrando i loro dati online con quelli offline, spesso trascurando l'influenza di quelli offline.

Ma perché questa dovrebbe essere una priorità per i marketer? La maggior parte dei brand in fondo non sta andando bene solo attribuendo la propria presenza online?

Se si considera una campagna di marketing come un circuito chiuso in cui i dati online influenzano solo le iniziative digitali, allora sì: la maggior parte dei marketer sta probabilmente facendo un ottimo lavoro per comprendere l'influenza della loro campagna limitandosi al mondo online. Tuttavia, una volta che si riconosce che questi programmi di marketing sono visti in modo olistico, allora si può cominciare finalmente a capire che i marketer che attribuiscono la loro presenza online hanno una visione molto limitata dei risultati della loro campagna.

Senza una visione di entrambe le loro iniziative di dati online e offline, i marketer non hanno dunque una piena visione di quel che accada. Solo con la conoscenza integrata tra online e offline possono dunque sbloccare un valore aggiunto dai propri investimenti esistenti, e poter programmare in maniera più accorta quelli futuri.

Insomma, forse è il caso di ricordare anche in questa occasione che i marchi dovrebbero pensare al di là del semplice numero di visualizzazioni pubblicitarie, e misurare altre menzioni offline e online del loro marchio e dei concorrenti per valutare pienamente il ROI del loro investimento. Negli Stati Uniti, l'87% degli spettatori televisivi guarda i programmi e contemporaneamente interagisce con i media attraverso un secondo schermo, come il laptop, il tablet o lo smartphone. Siamo certi che le moderne iniziative di marketing che potresti fare in autonomia, siano in grado di tenere in debita considerazione tutto ciò?

Tornando al nostro ultimo esempio, è intuibile che i marchi che considerano il secondo schermo come un'estensione delle loro campagne televisive avranno maggiori probabilità di successo. TV e online non dovrebbero essere considerati come due strumenti di comunicazione separati, bensì come appartenenti ad un unico mondo integrato. I marchi che creano un'esperienza utente coesa, non importa dove il consumatore incontra un marchio – che si tratti di un annuncio televisivo, sito web, social media o copertura stampa tradizionale – otterranno la fiducia e la fedeltà dei consumatori in misura notevolmente maggiore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *