Integrare email marketing su WooCommerce? Uno scopo facilmente raggiungibile grazie a MailChimp: ovvero uno dei migliori gestionali online per newsletter che potrai trovare in giro per la rete, e che si dimostra pienamente compatibile con WordPress.
Integrare email marketing su WooCommerce oggi è un’operazione che passa necessariamente dall’installazione su WordPress del plugin MailChimp for WooCommerce: di fatto, si tratta di quell’add-on ufficiale che per tanto tempo è mancato ai tanti esercenti che hanno scelto di utilizzare l’estensione e-commerce per WordPress. Certo, esistono comunque tanti altri plugin in grado di gestire una newsletter in automatico, installabili su questo CMS, ma MailChimp rappresenta senza ombra di dubbio il migliore su piazza. Il motivo? Nessun software di gestione email può essere qualitativamente paragonato a MailChimp, in assoluto uno dei migliori programmi online per la raccolta di email e per la programmazione di strategie di marketing promozionali tramite l’invio delle newsletter. Vediamo dunque di capire come installare e come usare MailChimp for WordPress.
Indice
Integrare email marketing su WooCommerce
Come ti abbiamo già anticipato poco sopra, potrai creare la tua newsletter e gestire l’invio di email promozionali su WooCommerce sfruttando tutto il potenziale di MailChimp che, grazie al suo plugin ufficiale, è comodamente installabile sulla tua piattaforma in WordPress. La prima cosa che dovrai fare è installare l’estensione MailChimp for WordPress, e successivamente cominciare ad approfondirne il funzionamento: prima di fornirti una guida più precisa sulle sue impostazioni, devi comunque sapere che ti servirà un po’ di tempo per padroneggiare uno strumento comunque abbastanza complesso, se usato in modo approfondito e professionale.
Come utilizzare MailChimp for WordPress?
Come integrare email marketing su WooCommerce usando MailChimp for WordPress? Una volta che lo avrai installato, dovrai necessariamente integrarlo su WordPress inserendo la chiave API fornita dal gestionale, e successivamente cominciare a gestire le liste dei contatti che hai raccolto andando sulla sezione “List Settings”. In questa sezione potrai dunque associare le liste dei tuoi contatti e stabilire quale tipologia di email dovrà inviare MailChimp alle suddette (ad esempio, le promozioni commerciali basate sulla loro storia d’acquisto). Fatto questo, dovrai sincronizzare i dati e verificare se tutto è andato bene, visitando la sezione “Connected Sites” su “Account”. Una volta portata a termine la sincronizzazione, avrai a disposizione su MailChimp la lista di tutti gli ordini che hai concluso sul tuo e-commerce, e anche la possibilità di verificare le storie d’acquisto di tutti i tuoi contatti.
Perché utilizzare MailChimp for WordPress?
MailChimp for WordPress ha un grandissimo vantaggio: una volta che lo avrai installato, consentirai all’estensione di prelevare tutte le info più importanti del tuo e-commerce direttamente dalle schede prodotto, così da poter creare delle campagne promozionali da inviare via email, con l’indispensabile pulsante per acquistare l’articolo sponsorizzato. Prima di utilizzare MailChimp, però, dovrai possedere degli indirizzi email validi: questo significa che l’utente dovrà necessariamente aver acconsentito all’invio della newsletter. In caso contrario, MailChimp ti impedirà qualsiasi operazione di rilievo. Assicurati dunque di collezionare un buon numero di contatti confermati, perché puoi ripetere la sincronizzazione in qualsiasi momento, così da aggiungere anche i “nuovi arrivati”.