Installare PrestaShop non è una missione particolarmente complessa, anche se il suo grado di difficoltà dipende dalla soluzione hosting che hai scelto per il tuo negozio elettronico.
PrestaShop è in assoluto uno dei CMS open source più adatti per creare un e-commerce: si differenzia da altre soluzioni come Magento soprattutto per la sua versatilità e facilità di utilizzo, dunque è accessibile anche ad una fascia di utenza non particolarmente avvezza ai CMS di ultima generazione. Installare PrestaShop è semplicissimo, soprattutto se hai scelto la soluzione One-Click: ovvero un servizio di hosting che includa l’auto-installer del CMS all’interno del suo pannello di controllo. In casi diversi, invece, la questione potrebbe complicarsi e richiedere un approfondimento.
Indice
Come installare PrestaShop in locale?
Installare PrestaShop in locale significa creare una versione del tuo e-commerce disponibile sul tuo pc e non in rete: una soluzione efficacissima per fare tutti i test che vuoi, senza correre il rischio di danneggiare il tuo negozio elettronico online. In questo caso, dovrai prepararti a studiare tanto, perché questa non è un’operazione alla portata di un neofita. Sappi comunque che esistono tool come Wamp e EasyPHP (Windows), Mamp (Mac) e Lamp (Linux) che ti faciliteranno questa missione.
Come installare PrestaShop in remoto?
Nel caso il tuo servizio di hosting non preveda un auto-installer per PrestaShop, dovrai pensarci tu in remoto, ovvero utilizzando un client FTP. Non si tratta di un’operazione particolarmente complessa: dovrai scaricare l’ultima versione del CMS ed utilizzare un client come ad esempio FileZilla. Una volta che avrai inserito informazioni quali host e indirizzo IP del server, insieme al tuo user e alla tua password, dovrai caricare tutti i file di PrestaShop (precedentemente scompattati dall’archivio) all’interno della cartella “web” o “public_html”. Fatto questo, dovrai aprire il browser, andare sul tuo dominio includendo il nome della cartella (es: negoziofiori.com/cartella_prestashop) e cliccare sul pulsante di installazione.
A questo punto, troverai una schermata ricca di opzioni da modificare e personalizzare. Potrai ad esempio decidere la lingua, oppure fare una verifica di sistema, per capire se hai caricato correttamente i file in remoto, o se mancano alcune componenti che potrebbero far fallire la tua installazione di PrestaShop. Dovrai poi inserire anche alcuni dati obbligatori, come le informazioni del tuo e-commerce e le informazioni (username e password) che desideri utilizzare per accedere al tuo negozio elettronico da amministratore. Infine, potrai finalmente avviare la fase di installazione, e in seguito andare sulla pagina di login per entrare sulla dashboard del tuo e-commerce.
Come installare PrestaShop su Register, Aruba e Altervista?
Installare PrestaShop su Altervista non è particolarmente complicato, dato che anche in questo caso parliamo di un server al quale accedere in remoto, utilizzando FileZilla e l’archivio contenente tutti i file dell’ultima versione del noto CMS. Qui però, dovrai prima creare un database: il che potrebbe costringerti a perdere un po’ di tempo, se non hai già confidenza con questo passaggio. E lo stesso discorso può essere fatto per installare PrestaShop su Aruba o Register, o qualsiasi altro servizio di hosting tu abbia scelto per ospitare il tuo negozio elettronico.
Molto interessante ed esauriente complimenti! *