Oggi WordPress è un CMS sempre più utilizzato anche da chi intende avviare un'attività di ecommerce. Le ragioni sono molteplici, oltre che evidenti: anzitutto WordPress si installa gratis e non richiede alcun costo per il downloading e il caricamento. Poi si tratta di un CMS con una community vastissima e una scelta impressionante di template e plugin da scaricare, sia free che a pagamento con funzionalità aggiuntive e assistenza.
Chi sceglie di utilizzare WordPress come piattaforma e-commerce non solo deve scaricare plugin ad hoc come WooCommerce, ma ha anche bisogno di installare Google Analytics, strumento principe (anch'esso gratuito) per il monitoraggio delle prestazioni web.
L'installazione di Analytics su WP non è certo un'operazione difficile. L'unico prerequisito, però, è saper “smanettare” a sufficienza con WordPress, anche se non si è programmatori, per riuscire a comprendere cosa stiamo facendo e come non fare errori.
Indice
L'installazione di Google Analytics su WordPress passo passo
Il primo passaggio per installare Google Analytics è ottenere da Google un tracking code. Questo passaggio è sempre lo stesso qualunque sia il CMS o il sito dove intendiamo inserire il codice per il monitoraggio, e richiede poche semplici azioni, le stesse che abbiamo visto nella guida di introduzione ad Analytics.
Accediamo ad Analytics, presumendo di avere già un account Google, e andiamo alla voce “Amministrazione”. Quindi andiamo su Proprietà > Crea nuova proprietà, e inseriamo la URL del nostro sito web. Google ci richiede pochi, semplici parametri: la url, appunto, il nome del sito, la categoria del settore e il fuso orario. Cliccando su “ottieni l'ID di monitoraggio” riceviamo subito il nostro ID.
Fin qui tutto semplicissimo. Assieme all'ID ci viene fornito anche il codice di tracciamento, la porzione di codice (è uno snippet JavaScript, ma non ci interessa sapere cosa significa) da incollare su WordPress.
Ora bisogna agire proprio su WP per riuscire a caricare il codice. Entriamo nel pannello di amministrazione di WooCommerce e andiamo in Aspetto > Editor. L'editor è quella sezione che ci permette di modificare le pagine WordPress agendo direttamente sul codice, in modo dunque più specifico e professionale.
Aperto l'editor possiamo copia-incollare il nostro codice in header.php o footer.php. Nel primo caso il codice andrà nella testata, quindi verrà caricato istantaneamente. Nel secondo caso, invece, il codice viene caricato con il piè di pagina e dunque dopo che tutto il resto della pagina è stata caricata. La differenza è minima per le connessioni veloci, e si traduce in centesimi/decimi di secondo.
Per inserire il codice nella testata basta fare copia > incolla e proprio prima della chiusura dell'header, ovvero prima di </head>, lasciando magari un paio di righe di spazio sopra e sotto. Affinchè Analytics cominci a funzionare dobbiamo salvare il file, e il sito si aggiornerà in automatico.
Abbiamo appena installato Google Analytics sul nostro ecommerce, e dopo qualche ora potremo leggere i primissimi report sugli utenti che hanno visitato il sito! Naturalmente, per report completi e performanti sarà necessario studiare bene il programma e capire cosa ci interessa sapere.
Installare Analytics con un plugin
Alternativa ancora più semplice per avere Google Analytics su WP è quello di usare uno dei plugin più famosi di wordpress: