Vuoi avere sotto controllo tutto ciò che succede sul tuo ecommerce? La prima cosa da fare non può che essere quella di aggiungere Google Analytics al tuo negozio Shopify. Ma come?
Il primo step da compiere se vuoi imparare ad integrare Google Analytics nel tuo sito web è creare un account Google (se non ne hai già uno). Per far ciò sarà sufficiente creare un account con il noto servizio di posta elettronica e di ricerca (ma non solo), entrare su Analytics, impostare il nome del tuo negozio e copiare e incollare l'URL del tuo negozio Shopify. Seleziona il settore in cui operi e ottieni il codice di monitoraggio accettando i termini e le condizioni di Google.
A questo punto, copia il codice, apri Shopify e seleziona Online Store, vai in Preferenze, incolla il codice nel box di Google Analytics e… hai appena finito!
Ad ogni modo, se hai impostato Google Analytics sul tuo negozio Shopify ma non è successo nulla, non preoccuparti. Google Analytics può impiegare fino a 24 ore per iniziare a raccogliere i dati e, dunque, ti consiglio di pazientare almeno 1 giorno per poter comprendere se hai agito correttamente.
Naturalmente, impostare Google Analytics su Shopify è solo il primo passo. Per gestire un grande negozio e-commerce di successo su Shopify potresti ad esempio voler prendere in considerazione l'aggiornamento del tuo piano Shopify: ti ricordiamo che puoi provare gratuitamente ‘Shopify Advanced' avviando un negozio come faresti normalmente, e scegliendo il piano Advanced nelle impostazioni, e così via.
Fatto ciò, non ti resta che iniziare a monitorare le prestazioni del tuo negozio. Con gli ultimi aggiornamenti di Analytics sarai ad esempio in grado di scoprire quante visualizzazioni hanno avuto i tuoi prodotti, quante volte gli acquirenti hanno cliccato su ogni prodotto, e tanto altro ancora. È, insomma, come se stessi usando una lente d'ingrandimento: potrai vedere molti più dettagli di prima, e potrai dunque utilizzare tale comparto informativo per prendere decisioni utili per la sorte del tuo ecommerce.
Ora, considerando che Google Analytics è una piattaforma piuttosto intuitiva, ma richiede comunque un minimo di esercizio per poterla decifrare a dovere, il nostro suggerimento è quello – una volta che hai aggiunto Google Analytics a Shopify – di sfogliare alcune delle guide a Google Analytics che trovi online (sul nostro sito trovi diversi cenni).
In questo modo riuscirai a comprendere come poter utilizzare questo potentissimo sistema di monitoraggio delle prestazioni di ogni sito – e a maggior ragione del tuo portale di commercio elettronico – evitando di sottovalutarne le potenzialità. Scoprirai che si tratta di un servizio davvero molto ampio e profondo, e che potrai pertanto piegarlo alle tue preferenze e alle tue volontà, sulla base delle finalità che di volta in volta vorrai perseguire.
Nel far ciò, ritagliati un po’ di tempo, evitando di pensare che si tratti di un lavoro monotono o poco soddisfacente. Ti renderai presto conto, infatti, che Google Analytics può rappresentare la tua porta d’accesso verso una nuova strategia di maggiore successo!