Installare Google Analytics su Joomla

Joomla è certamente uno CMS più utilizzati anche in ambito ecommerce, data la facilità d'utilizzo, l'ampia community e l'incredibile disponibilità di moduli free per aumentarne le potenzialità. Come tutti i CMS più diffusi, anche Joomla consente di installare velocemente il codice Google Analytics per il monitoraggio delle pagine, e di farlo in pochi passaggi che non richiedono necessariamente competenze di programmazione. A meno che non si intenda operare con personalizzazioni avanzate.

L'installazione di Google Analytics su Joomla

Su qualunque piattaforma intendiamo installare GA, prima dobbiamo avere un account ed ottenere il codice di monitoraggio Google. È sufficiente seguire i passaggi indicati in quest'articolo, utilizzando il nostro account Google ed ottenendo gratuitamente un codice javascript da copia – incollare. Bastano pochi minuti ed avremo il codice per il nostro sito senza incontrare particolari difficoltà.

A questo punto cominciamo ad interagire con Joomla. I più pratici potrebbero caricare il codice Analytics direttamente scrivendo nell'html della home, ma l'operazione può essere svolta in modo più pratico e meno rischioso. Ovvero scaricando un'estensione, nel nostro caso abbiamo scelto “Asynchronous Google Analytics Plugin“.

Il primo passaggio è cercare e caricare l'estensione dall'Extension manager, e premere semplicemente il bottone “installa” una volta individuata.

Ora, caricata l'estensione su Joomla, andiamola a cercare tra le estensioni e lavoriamo sul plugin manager. Clicchiamo su “System – Google Analytics” e attiviamo lo status abilitando il codice. Qui possiamo anche scegliere il tipo di codice (di default c'è Universal Analytics, ma si può cambiare), vediamo la casella dove inserire l'ID fornito da Google, il dominio del nostro sito. Scriviamo ID e dominio, salviamo e… abbiamo finalmente caricato il codice in pochi passaggi!

Come sempre, bisogna attendere 24 ore prima che Google ci fornisca le prime statistiche sul sito.

L'alternativa alle operazioni su indicate, come dicevamo, è caricare il Javascipt Analytics direttamente nel codice, prima della chiusura del tag </body>. Lo svantaggio, in questo caso, è la necessità di dover ricaricare il codice ogni volta che decidiamo di cambiare il nostro template.

Altre estensioni Joomla per Analytics

Per migliorare e ottimizzare il monitoraggio con Analytics è possibile ricorrere a diverse estensioni ad hoc, scaricabili dalla directory ufficiale di Joomla per le estensioni. È il caso di Google Analytics Dashboard, che trasforma la nostra dashboard caricando grafici e finestre di monitoraggio. Un'opzione comodissima se intendiamo velocizzare la lettura dei report e ricevere dati in tempo reale. Visualizzando, velocemente, anche i migliori visitatori, le migliori ricerche organiche e tutte le statistiche più indispensabili al nostro business.

La stessa operazione la compie Nice Google Analytics, che promette di caricare velocemente il tracking ID con pochi click.

Insomma: non c'è che l'imbarazzo della scelta. Il problema, semmai, sarà quello di utilizzare i dati ricavati in modo proficuo, imparando a leggere le statistiche per ricavarne davvero un buon tornaconto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *