Ogni giorno oltre 300 milioni di persone utilizzano Instagram Stories, la funzione simile a Snapchat che crea sequenze di foto e video che scompaiono 24 ore dopo essere state pubblicate. Si tratta di una buona notizia per te e… per i milioni di profili aziendali che sono presenti sulla piattaforma, considerato che – in media – una su cinque Stories riceve un messaggio diretto. E quando un potenziale cliente raggiunge la tua azienda su Instagram, si tramuta in un vantaggio particolarmente ghiotto.
Come usare le Instagram Stories?
Se non hai esperienze con Instagram, probabilmente le righe che seguono contribuiranno a chiarire alcuni dubbi. Se invece hai già maturato qualche esperienza con questo social media, è probabile che tu non abbia bisogno di saperne di più, visto e considerato che usare le Stories è davvero molto semplice.
Ad ogni modo, dopo aver impostato un account Instagram, per creare delle Stories non dovrai far altro che aprire l'app di Instagram, toccare l'icona della fotocamera nell'angolo in alto a sinistra, selezionare il formato del tuo contenuto nella parte inferiore dello schermo (type, live, normal, boomerang, superzoom, rewind, hands-free, stop motion) e quindi toccare il cerchio bianco nella parte inferiore dello schermo per scattare una foto. Premi e tieni premuto il cerchio bianco per fare un video. Nel far ciò, ricorda di scattare verticalmente,, in modo che il tuo contenuto occupi più spazio possibile sullo schermo.
Come aggiungere un hashtag
Fatto ciò, potresti voler aggiungere un hashtag alla tua storia, al fine di aiutare i potenziali clienti a trovare i tuoi contenuti. Per fare ciò, non devi far altro che creare una foto o un video, fare clic sull'icona Aa nell'angolo in alto a destra (vedrai un cursore apparire al centro dello schermo), regolare le dimensioni, il colore e la posizione del cursore. Quindi, prima di toccare il simbolo #, scrivi una parola o una frase, senza spazi, e premere invio per creare il tuo hashtag.
Ricorda che Instagram consente un massimo di 30 hashtag per post, ma non dovresti mai crearne così tanti! Secondo uno studio di TrackMaven, le interazioni medie per post si riducono dopo circa cinque hashtag.
Come aggiungere la location
Infine, è possibile che tu voglia aggiungere una location alla tua storia, permettendo così a chi la guarderà di capire dove ti trovavi. La maggior parte delle località in tutto il mondo hanno le proprie storie, che sono curate da Instagram da post che contengono tag di localizzazione. I post che vengono selezionati per una Story di posizione ottengono generalmente maggiore portata, visibilità e coinvolgimento. Dunque, val sempre la pena aggiungere la location, se la ritieni rilevante.
Per far ciò, crea una foto o un video, tocca l'icona dell'emoticon ripiegata nella parte superiore dello schermo per visualizzare un assortimento di adesivi, tocca l'adesivo Location, quindi seleziona esattamente dove è stata scattata la foto o il video.
Fatto ciò, ricordati di salvare e di pubblicare la tua storia!