Inserire PayPal in Shopify è una possibilità molto importante per il tuo negozio creato su questa piattaforma. Questo perché è fondamentale offrire ai tuoi clienti diverse opzioni per pagare i loro ordini, così da creare uno shop versatile e attento alle esigenze di tutti loro.
Come inserire PayPal in Shopify? Innanzitutto sappi che non si tratta di una operazione particolarmente complessa: per farlo devi ovviamente conoscere i diversi step da percorrere, ma a livello tecnico ognuno di essi non presenta alcuna difficoltà di sorta. Prima di vedere come fare per aggiungere PayPal su Shopify, però, è bene che tu capisca l’importanza delle opzioni di pagamento sul tuo negozio Shopify: è sempre il caso di prevederne diverse, per dare l’opportunità al tuo cliente di poter pagare l’ordine utilizzando il metodo che preferisce o che in quel momento gli viene più agile e comodo. Allo stesso tempo, però, devi anche sapere che non tutti i metodi di pagamento convengono anche al venditore, dato che la maggior parte di questi sistemi prevede dei costi e delle trattenute a carico del negozio. PayPal, da entrambi i punti di vista, è una delle soluzioni migliori in assoluto.
Indice
Inserire PayPal in Shopify: come fare?
Il primo passo per attivare PayPal come metodo di pagamento, è entrare sul tuo account Shopify, navigare la dashboard principale e andare sulla voce “Settings”, che potrai trovare a sinistra, in fondo alla pagina. Una volta cliccato su questo menu, dovrai selezionare la voce “Payments” (la seconda in lista, sempre sulla sinistra) e successivamente prendere visione della pagina contenente tutti i metodi di pagamento attivabili su Shopify. In cima alla suddetta, potrai notare un box titolato “PayPal” contenente due opzioni di pagamento: Express Checkout e Payments Pro. Tu non dovrai fare altro che andare sul menu a tendina all’interno del box (“Select PayPal method”) e selezionare “PayPal Express Checkout”, ovvero il sistema di pagamento funzionante in Italia. Una volta conclusa l’operazione, non scordarti di cliccare su “Activate” in fondo a destra per rendere operative le modifiche.
Prima di chiudere questa sezione, c’è ancora un passo che devi compiere per inserire PayPal in Shopify: dovrai nello specifico permettere alla suddetta piattaforma di accedere al tuo conto elettronico sul tuo account. Come fare? Anche in questo caso lo step è semplicissimo da affrontare: devi semplicemente fare login sul tuo account PayPal e accettare la richiesta di permesso attivata da Shopify. Al termine di questo secondo e ultimo passaggio, sarai finalmente in grado di ricevere i pagamenti in pochi minuti con PayPal.
Perché attivare PayPal su Shopify?
Adesso che sai come inserire PayPal in Shopify, devi anche sapere perché ti conviene fare questa operazione. Innanzitutto, per il cliente si tratta di un metodo di pagamento immediato e molto comodo che, non richiedendo l’inserimento di alcun dato sensibile, assicura anche la protezione necessaria per fidarsi del tuo negozio elettronico. Per te PayPal è indiscutibilmente un vantaggio, perché è velocissimo nel ricevere i pagamenti effettuati per gli ordini, e perché dà anche un aspetto professionale al tuo shop online, dato che il pagamento via carta di credito qualche dubbio lo fa sempre nascere.
Conviene usare PayPal sul proprio ecommerce?
Terminata questa breve introduzione sulla possibilità di integrare PayPal sul proprio ecommerce Shopify, possiamo compiere qualche riflessione aggiuntiva per cercare di capire se effettivamente PayPal convenga o meno sul proprio ecommerce.
La risposta è, quasi sempre, si. Non usare PayPal come strumento di pagamento per la propria clientela significa infatti perdere una grande opportunità per ottenere entrate (o più entrate) dal tuo sito web, considerato che sempre più utenti preferiscono usare PayPal per poter regolare i propri acquisti.
Non solo: anche se non è questo l’oggetto del presente approfondimento, sappi che se hai un sito web non su Shopify, la semplice aggiunta di pulsanti Buy Now o del carrello PayPal è il modo più semplice per trasformare un sito in un vero e proprio e-commerce!
Tornando a noi, se su Shopify stai già accettando pagamenti con carta di credito, l'offerta di PayPal come opzione di pagamento aggiuntiva non potrà far altro che ampliare la tua base clienti, valutato che non tutte le persone vogliono usare una carta di credito per fare i propri acquisti, preferendo invece utilizzare un portafoglio elettronico come PayPal.
Nelle prossime righe cercheremo di comprendere per quale motivo convenga attivare PayPal come sistema di pagamento per il proprio ecommerce. E cercheremo di capire quali sono le funzionalità avanzate che questo sistema di pagamento ti propone. La maggior parte di queste sono già disponibili in Italia, mentre altre sono disponibili solo in alcuni mercati (come gli Stati Uniti), ma sono gradualmente in fase di attivazione anche nel nostro Paese. Prova pertanto a dare un’occhiata al tuo account con frequenza, al fine di comprendere se ci siano o meno delle novità in termini funzionali, che non dovresti certamente sottovalutare!
Il modo più semplice per pagare e ricevere soldi
Insomma, PayPal è uno dei modi più semplici per poter veicolare i pagamenti online. Come abbiamo visto, integrare PayPal a Shopify è davvero molto semplice, e ti saranno sufficienti pochi secondi e qualche clic sul pannello di amministrazione per poter ottimizzare tale possibilità.
Se invece non usi Shopify, ma hai un semplice sito internet, non ti sarà certamente richiesto alcun codice né complesse indicazioni informatiche per poter integrare rapidamente e facilmente l'e-commerce con gli strumenti gratuiti di PayPal, che ti garantiranno ad esempio la possibilità di aggiungere pulsanti come Buy Now, un carrello, o magari impostare abbonamenti e pagamenti ricorrenti, e tanto altro ancora.
Nel far ciò, non avrai nemmeno necessità di intermediari, come invece avviene con le carte di credito.
Tecnicamente, infatti, per accettare l’utilizzo di carte di credito online sul tuo ecommerce, andrai d appoggiarti su un intermediario, una società di elaborazione delle transazioni sulle carte di credito, o con una banca. Il ruolo di tale operatore è quello di convalidare le carte di credito dell'acquirente al momento dell'acquisto, aiutando altresì a prevenire le frodi e controllando se la carta di credito dell'acquirente sia o meno valida, bloccando di contro indirizzi IP, indirizzi e-mail o nomi di acquirenti che sono segnalati dagli istituti di credito, perché magari è stato superato il limite di credito.
Quanto sopra non è ovviamente uno svantaggio, anzi. Lavorando in questo modo avrai infatti la possibilità di poterti avvantaggiare di una ricca serie di servizi che miglioreranno la serenità elle tue attività. Di contro, è anche vero che ciò che abbiamo riepilogato non è affatto gratis, e che potresti dunque non trovare di gradimento l’impiego di tempo e di risorse che dovrai garantire per poter ottenere i migliori risultati attraverso tale canale di pagamento.
Di contro, anche PayPal ti permette di accettare pagamenti sicuri, e anche acquisti con carta di credito, ma il processo di applicazione è molto più semplice e rapido visto e considerato che tutto ciò che dovrai fare è fornire qualche informazione personale casa e accettare l'accordo utente di PayPal. Insomma, puoi decidere di aprire un negozio di e-commerce con Shopify domani mattina, e iniziare ad accettare pagamenti già nel pomeriggio.
Preferenze di pagamento PayPal
Quando usi PayPal come strumento con il quale accettare pagamenti online sul tuo ecommerce, potrai anche impostare le preferenze di ricezione dei pagamenti per bloccare alcuni tipi di acquirenti. Puoi decidere di non vendere all'estero o di bloccare gli acquisti di acquirenti che non hanno confermato il loro indirizzo, per esempio.
Piccole cautele che andranno ad incrementare il livello di protezione in qualità di venditore, evitandoti dei problemi che siamo sicuri vorresti dimenticare nelle tue avventure ecommerce, preferendo invece concentrarti sul core business! Inoltre, puoi decidere di accettare pagamenti solo se sono effettuati in una valuta specifica, e puoi bloccare gli acquirenti che cercano di acquistare con una carta di credito quando hanno un conto bancario collegato al loro conto PayPal. Insomma, tantissime declinazioni che ti consigliamo di approfondire ma… di non limitare in maniera eccessiva: ricorda che PayPal è uno strumento largamente utilizzato, e che accettare pagamenti con questo canale dovrebbe essere un prezioso valore aggiunto per il tuo sito internet. Sei sicuro che vuoi restringere le sue funzioni così tanto da – magari – scoraggiare la fruizione per i tuoi utenti?
Sicurezza ed economicità
Tra gli altri benefici che PayPal può darti, e che ti consigliamo di non sottovalutare, c’è naturalmente la sua economicità. La maggior parte delle società che gestiscono le reti di carte di credito ti addebitano una tariffa mensile, anche se non ricevi alcun pagamento. L'aggiunta dei pulsanti e-commerce di PayPal a un sito Web, o in generale la possibilità di aggiungere questo canale al tuo ecommerce Shopify, invece, non ti costa nulla. Dunque, se non vendi niente, non paghi. Quando vendi un articolo, pagherai invece 0,30 euro per ogni transazione, più il 2,9% del prezzo di vendita. La percentuale può scendere fino all'1,9%, a seconda del volume mensile delle vendite.
Naturalmente, non è questo l’unico elemento di beneficio che PayPal potrà condividere con te. Pensa, ad esempio, alla sicurezza dei pagamenti, che avvengono mediante una procedura crittografata: il processo sarà in questo modo protetto da occhi indiscreti, andando a migliorare l’efficacia delle tue attività di gestione dei pagamenti.
Pagamenti ricorrenti
Tra le altre funzionalità meno conosciute di PayPal c’è anche la possibilità di semplificare l'impostazione di abbonamenti e di pagamenti ricorrenti, liberandoti così dal fastidio dell'invio di fatture periodiche. Quando imposti la modalità in abbonamento, ad esempio, è possibile specificare fino a due periodi di prova (ad esempio, puoi prevedere che l’utente che si è abbonato non debba pagare nulla per il primo mese, ma subire una tariffazione a partire dal secondo mese, ovvero dalla fine del periodo di prova). È possibile impostare il ciclo di fatturazione su giorni, settimane, mesi o addirittura anni, in piena flessibilità.
Avere la possibilità di impostare pagamenti ricorrenti, in cui l'acquirente paga l'importo specificato ogni mese, è naturalmente un bel passo in avanti per la gestione delle tue operazioni. È altresì possibile impostare rate di pagamento, frazionando così il costo che il tuo utente deve pagare. Infine, PayPal può generare combinazioni uniche di username e password se vuoi dare agli acquirenti l'accesso a contenuti “members-only”, memorizzati in una cartella speciale del tuo sito web.
Dettaglio delle transazioni
Proseguiamo nell’elencazione dei principali benefici generici di PayPal (dunque, non strettamente legati a Shopify), ricordando che quando si utilizza PayPal per le transazioni di e-commerce, è possibile utilizzare gli strumenti di reporting della cronologia di PayPal per scaricare e analizzare informazioni dettagliate su ogni vendita effettuata.
Hai dunque la possibilità di includere i dettagli del carrello nel report. È possibile effettuare una ricerca avanzata per trovare le transazioni collegate a un indirizzo e-mail, ID transazione, nome dell'acquirente, ID ricevuta, o numero di articolo. È possibile importare il file scaricato in Excel o altro software di fogli di calcolo, per un ulteriore monitoraggio e analisi. È inoltre possibile consultare le informazioni di riepilogo disponibili nel rapporto sulle vendite dell'esercente.
Conclusioni
A margine di quanto sopra, speriamo di averti fornito qualche utile spunto per poter capire per quale motivo non dovresti assolutamente rinunciare alla possibilità di valutare se sia o meno il caso inserire PayPal nel tuo ecommerce Shopify.
Soffermandoti sui tanti vantaggi che puoi ottenere, a fronte di costi davvero molto competitivi, probabilmente sarai in grado di comprendere che – nella maggior parte dei casi – inserire PayPal su Shopify è davvero molto conveniente.
Per quanto concerne invece i passaggi tecnici che devi fare per poter integrare PayPal in Shopify, ti rimandiamo per una lettura più approfondita alla prima parte del nostro approfondimento. Per comodità, però, riepiloghiamo che:
- devi entrare con le tue credenziali sul tuo account Shopify;
- navigare nella dashboard per poi andare nella voce Settings, posizionata a sinistra, in fondo alla pagina;
- una volta cliccato su questo pulsante, seleziona la voce Payments, che trovi al secondo posto, in orine;
- dai un’occhiata al box PayPal, che contiene le opzioni di pagamento Express Checkout e Payments Pro;
- seleziona PayPal Express Checkout, il sistema di pagamento funzionante nel nostro Paese;
- clicca su Activate in fondo a destra per poter rendere operative le modifiche;
- vai sulla piattaforma di pagamento e accetta la richiesta di permesso attivata da Shopify.
Facile, no?
Scusate, ma se imposto Paypal come gateway di pagamento, paghero´ una fee sia a shopify che paypal, giusto?