Volete inserire e modificare breadcrumbs su Woocommerce? E per quale motivo? Cerchiamo di chiarire alcuni aspetti fondamentali su questa caratteristica, scoprendo che cos’è la navigazione breadcrumbs, perché è utile e come poterla gestire!
La navigazione breadcrumbs è un termine che viene usato per poter descrivere la presenza di un menu di navigazione gerarchico, che viene presentato come una scia di collegamenti: una sorta di linea di molliche di pane che permette agli utenti di andare su e giù nella gerarchia dei collegamenti, e che distinguono tale approccio rispetto a quanto non avvenga con il consueto menu di navigazione predefinito che è presente su WordPress.
Come intuibile, lo scopo della navigazione breadcrumb è quello di aiutare i vostri utenti a navigare “meglio” sul sito web, evitando che si “perdano” o vengano generati dei sensi di smarrimento. La navigazione breadcrumb aiuta infatti gli utenti a capire dove si trovano all’interno del vostro sito, ma non solo: un simile approccio di navigazione permette infatti a Google di poter capire quale sia la gerarchia dei collegamenti su una pagina web.
Se volete aggiungere breadcrumbs al vostro sito internet, probabilmente il metodo più semplice è quello di farsi aiutare da un apposito plugin come Breadcrumb NavXT. Tutto ciò che dovete fare è scaricarlo, installarlo e attivarlo: quindi, andate su Impostazioni e recatevi all’interno della sezione caratterizzata dal nuovo plugin che avete attivato.
Probabilmente, già questo sarà sufficiente per poter compiere un importante passo in avanti nella corretta gestione di una navigazione breadcrumb, considerato che le impostazioni predefinite dovrebbero funzionare per la maggior parte dei siti web, e anche per voi. Tuttavia, se lo desiderate è anche possibile effettuare delle personalizzazioni, modificando le impostazioni sulla base delle vostre esigenze.
Nel dettaglio, nella scheda delle impostazioni generali potrete definire in che modo il plugin può influenzare globalmente il vostro sito (ad esempio, potete variare il modello dei link di navigazione dei blocchi di navigazione), nella scheda del tipo di post potrete impostare i link breadcrumbs per i singoli contenuti del vostro sito, e così via.
A questo punto, ricordate che il plugin richiede una piccola modifica dei file di tema. Dovrete infatti aggiungere il codice che vi sarà indicato nel file header.php del tema.
Se invece il vostro sito è su WordPress con Yoast Seo, dovete installare il plugin, attivarlo e poi andare nella pagina SEO e, di qui, su Avanzate. Selezionate pertanto l’opzione di Abilita i breadcrumbs. Una volta selezionato, troverete dinanzi a voi diverse opzioni per poter personalizzare il modo in cui il breadcrumb verrà visualizzato sul vostro sito.
Al termine di tutto, fate clic su Salva le modifiche per confermare le nuove impostazioni.