Sai che quello delle magliette personalizzate è uno dei business che potrebbe rivelarsi più redditizio per le tue tasche? Forse si, o forse no. In ogni caso, ci piace condividere con te che si tratta di una iniziativa facile da creare, potenzialmente profittevole, molto divertente e straordinariamente creativa. Quanto basta per poterlo rendere in cima (magari!) ai tuoi pensieri di imprenditore. Ma come fare?
Indice
- La creatività è tutto
- Scegli la qualità
- La realizzazione
- Vendere le tue magliette personalizzate
- Tutela i tuoi prodotti
- 10 regole da seguire per il tuo business delle magliette
- Studia un’idea commercializzabile
- Determina il mercato di destinazione
- Organizza la tua struttura aziendale
- Come produrre le t-shirt?
- Stampa le magliette
- Stabilisci il prezzo
- Gestisci logistica e spedizione
- Vendi le tue magliette al dettaglio
- Vendi le tue magliette all'ingrosso
- Marketing e promozione delle tue magliette online e offline
La creatività è tutto
Il punto di partenza non potrà che essere rappresentato dal mettere a frutto la tua creatività. Pensa pertanto a quale sarà il risultato finito, con slogan, battute, simboli, loghi e immagini che vorrai imprimere sulla t-shirt, e per quale motivo. Vuoi incuriosire o far ridere? Vuoi far pensare o lanciare nuove mode? Analizza a chi ti vuoi rivolgere (il tuo target) e con che stile vuoi proporre le tue magliette.
Si tratta di una fase preliminare estremamente importante, ma se riuscirai a farla con la giusta consapevolezza e pianificazione, i successivi step ti saranno completamente in discesa, accorciando così la fatica che dovrai fare per poter arrivare all'obiettivo del meritato successo!
Scegli la qualità
Il primo punto di analisi di questo breve approfondimento influenzerà anche la seconda scelta: la qualità della maglietta. Come puoi immaginare, le t-shirt di cotone all’ingrosso avranno un costo molto variabile, a seconda della battitura (più il cotone è battuto e pesante, e più sarà costoso). Stai attento a non scegliere prodotti troppo scadenti, per risparmiare: non è il miglior modo per proporre la tua offerta.
Tieni anche in considerazione che con qualità troppo basse entrerai in un campo che… dovresti evitare: quello della concorrenza dei produttori stranieri, tendenzialmente asiatici, che possono abbassare di molto il prezzo della manifattura e delle materie prime, arrivando così a conservare una pur minima marginalità anche con prezzi inferiori ai tuoi. Meglio pertanto puntare ad un target diverso, migliorando la qualità media della tua produzione.
La realizzazione
Una volta che hai trovato idea, target e qualità, devi passare alla fase di realizzazione. Puoi agire con il transfer (imprimendo l’immagine su una pellicola trasparente, a caldo e con apposita pressa, sulla maglietta), oppure agire con tecnica serigrafica (con impiego di appositi telai), o ulteriormente optare per una stampa digitale (che fruisce di particolari stampanti per imprimere gli inchiostri) o infine il ricamo (più raffinata, ideale per lavori di grande qualità).
Come puoi facilmente immaginare, la scelta della tecnica dipenderà da una lunga serie di fattori. Se – come probabilmente andrai a fare – vorrai far realizzare a un fornitore online o a una tipografia “tradizionale” la tua maglietta, condividi pro e contro con lo stampatore.
Vendere le tue magliette personalizzate
A questo punto non ti rimane che realizzare le t-shirt e, soprattutto, venderle. Sappi che la scelta del canale di vendita è straordinariamente importante, e che con le giuste tecniche di distribuzione e di comunicazione riuscirai a garantirti un buon successo rispetto a chi invece compie delle scelte errate. Il che, in fondo, ti conduce a una prima riflessione di riferimento: dovrai predisporre un attento piano di marketing per poter fare conoscere il tuo prodotto, e accompagnare il tutto con uno specifico investimento pubblicitario.
Stai inoltre attento a non escludere a priori ogni canale di vendita. Vendere solo on-line o solo sui mercatini, o ancora solo su alcuni esercizi commerciali, potrebbe non essere la scelta più adeguata: meglio invece realizzare un mix che possa premiare l’online e l’offline, il tuo sito web e i marketplace, e così via.
Tutela i tuoi prodotti
Infine, cerca sempre di tutelare il tuo prodotto contro copie e contraffazioni. La registrazione ti proteggerà contro questo tipo di situazioni, e ti consentirà – se le cose andranno molto bene – di rivendere il tuo marchio, se nel tempo ha acquisito un valore. Farlo non è molto difficile, nè troppo costoso: ne parleremo in un separato approfondimento, guidandoti passo dopo passo per il raggiungimento di questo obiettivo.
10 regole da seguire per il tuo business delle magliette
Se stai leggendo queste righe, è probabilmente perché vuoi avviare un business di vendita di magliette online. E, magari, ti piacerebbe sapere come iniziare, e come poter approfittare delle migliori regole degli esperti per lanciare la tua iniziativa d’impresa in modo più soddisfacente. Ma come fare?
Di seguito abbiamo voluto riassumere 10 consigli che dovresti tenere a mente per evitare errori, e moltiplicare le opportunità di concludere in maniera soddisfacente il tuo progetto. Pronto?
Studia un’idea commercializzabile
Dopo aver deciso di avviare un business di t-shirt, inizia a fare brainstorming con i tuoi colleghi / amici su possibili idee per le tue t-shirt. Scrivi quante più idee possibile su un foglio di carte, e soffermati sulle loro prospettive. Alcune cose a cui dovresti pensare sono se, ad esempio, vuoi delle magliette con del testo, con delle grafiche o entrambi gli elementi. Se vuoi fare magliette per donne, uomini, bambini? O ancora se vuoi puntare su temi caldi in questo momento, di particolare tendenza, o puntare sui best seller. Ricorda che più domande ti fai, più idee troverai durante la tua sessione di brainstorming!
Determina il mercato di destinazione
Dopo aver fatto un brainstorming delle tue idee per avviare un'attività di vendita di magliette che – speriamo – sia il più proficua possibile, è il momento di iniziare a pensare al tuo mercato di riferimento. A chi vuoi vendere le tue t-shirt? Nell’individuare il tuo target, cerca di essere il più specifico possibile. Le “donne tra i 18-45 anni” non è ad esempio un mercato target specifico come dovrebbe essere. Cerca invece di scavare sempre più in profondità e trovare la tua nicchia di riferimento. Alcuni esempi di mercati di destinazione sono per esempio chi fa surf o windsurf, o le donne che hanno bambini piccoli di età inferiore ai 2 anni, o ancora i turisti under 35 che si recano a Roma, e così via. Come potrai facilmente notare le possibilità sono infinite e più specifico sarai, e più potrai qualificare correttamente il tuo mercato di nicchia, vendendo con maggiore successo le tue magliette.
Organizza la tua struttura aziendale
La maggior parte degli imprenditori di t-shirt che iniziano un business in questo settore iniziano come ditta individuale, ma man mano che la loro azienda e le vendite crescono, cambiano la loro struttura aziendale in una società di persone o di capitali. Inizia a pensare a quanto grande sia la tua organizzazione e poi confrontati con un professionista del settore commerciale o legale su quale sarebbe la struttura aziendale ideale per te. Un'altra cosa su cui potresti voler considerare dell’impegno in sede di pianificazione e su quale tipo di vendite volete concentrarvi – al dettaglio (vendita diretta ai consumatori), all'ingrosso (vendita ad altri negozi) o entrambi. Questo potrebbe aiutarti a decidere quale struttura aziendale è meglio per te!
Come produrre le t-shirt?
Molti di coloro che stanno avviando un'attività di t-shirt cercano di ottimizzare i loro costi e le loro strategie iniziando con l'acquisto di t-shirt “grezze” da altri produttori. Questo permette loro di offrire una varietà di dimensioni, colori e stili, ma mantenere i costi al minimo. Molti produttori di t-shirt in bianco hanno dei costi minimi davvero bassi, e ciò ti permetterà di testare alcuni stili diversi per vedere cosa si vende meglio per il tuo mercato di nicchia. Un'altra opzione è quella di avere un produttore di t-shirt a cui far fare le tue magliette secondo le specifiche tecniche e di design che di volta in volta comunicherai, ma questo spesso ti indurrà ad acquistare migliaia di magliette alla volta… il che potrebbe non essere fattibile quando si avvia il tuo business per la prima volta, e ti troverai nelle condizioni di lavorare su bassi volumi. Pensaci un po’!
Stampa le magliette
Alcune persone entrano nel settore delle t-shirt perché amano la serigrafia e hanno tutte le attrezzature necessarie per stampare le proprie t-shirt. Se non è questo il tuo caso, cerca su Internet le serigrafie presenti nella tua zona e incontrale per poter discutere e condividere in maniera chiara e trasparente quali siano le tue esigenze. Non aver paura di parlare di persona con le serigrafie del tuo territorio: potresti trovare un partner inaspettato e preziosissimo!
Stabilisci il prezzo
Il prezzo delle tue magliette dipende da quanto ti costa fare una t-shirt. Nel calcolare il prezzo, assicurati di includere il prezzo effettivo della materia prima, i costi di serigrafia, i costi di spedizione, i costi di cartellini ed etichette e altri costi come il marketing, lo stoccaggio/magazzinaggio e la manodopera. Considera anche se prevedi di vendere al dettaglio o all'ingrosso o entrambi. Se non stai vendendo le tue magliette ad altri negozi, allora potresti essere in grado di abbassarne il prezzo dal momento che stai tagliando i costi dell'intermediario. Imposta un prezzo che ti consenta di coprire tutti gli oneri e realizzare un profitto. E non aver paura di aumentare il prezzo delle tue magliette se i costi lo giustificano!
Gestisci logistica e spedizione
Molte persone che stanno avviando un business delle t-shirt cominciamo con lo stoccare le loro magliette in garage o in soffitta, in cantina o in scatole impilate sugli scaffali. Pensa però a quanto tempo e spazio hai a disposizione e su cosa vorresti concentrare i tuoi sforzi. Ti piacciono le attività di imballaggio e di spedizione e hai il tempo di farle? Se è così, iniziare a casa tua è una buona idea. Ma se odi l'idea di andare all'ufficio postale ogni giorno o se non hai spazio in casa per conservare le tue magliette, allora considera di individuare uno spazio ad hoc e, ancora meglio, un professionista che possa occuparti per te di tutto lo stoccaggio, l'imballaggio e la spedizione.
Vendi le tue magliette al dettaglio
Se stai iniziando un'attività di vendita di t-shirt e vuoi vendere le tue magliette direttamente al consumatore, è probabilmente una buona idea creare il tuo sito web e stampare alcuni volantini in modo da poter promuovere il tuo business. Consentire alle persone di acquistare articoli direttamente dal tuo sito web è fondamentale, in aggiunta alla possibilità di poter lavorare su altri canali web, come Amazon & co. Naturalmente, potresti anche considerare la possibilità di vendere le tue magliette in occasione di eventi locali come mercatini delle pulci, fiere di strada o eventi di raccolta fondi.
Vendi le tue magliette all'ingrosso
È inoltre possibile vendere le tue magliette ad altri negozi che si rivolgono al tuo mercato di nicchia quando si avvia un business delle t-shirt. Questi possono includere boutique locali, negozi di articoli da regalo, negozi di magliette e anche grandi catene di negozi al dettaglio. È possibile chiamare direttamente il negozio e chiedere di parlare con il responsabile: tieni pronto preventivi ed esempi da inviare!
Marketing e promozione delle tue magliette online e offline
Solo perché si dispone di un sito web non significa che le persone vengano a conoscenza di quel che stai facendo. Meglio dunque lavorare con il tuo web designer per rendere il tuo sito web attraente e di qualità, e con un esperto SEO per poterlo far digerire al meglio dai motori di ricerca, in modo che la gente possa facilmente trovarlo. Contatta anche esperti di social media marketing e di campagne promozionali online: lavorando in sinergia siamo certi che riuscirai a valorizzare al meglio il tuo business!
Speriamo che questi brevi suggerimenti possano esserti utili per avvicinarti all'obiettivo della vendita di magliette personalizzate online in modo profittevole e senza commettere alcuni dei principali errori che i neofiti sono soliti compiere.
Non ti rimane dunque che parlarne con il nostro team e con tutti i nostri lettori utilizzando lo spazio che trovi tra i commenti!