Woocommerce catalogo online

Come Impostare e Realizzare un Catalogo Online con Woocommerce

Hai mai pensato di poter utilizzare Woocommerce come catalogo online? O, meglio, sfruttare le potenzialità di questa importante piattaforma non solamente per poter creare un vero e proprio sito di commercio elettronico, quanto anche (e, chissà, soprattutto!) per poter cercare di realizzare un catalogo che non dia la possibilità di acquistare?

Se la risposta è positiva, siamo ben lieti di accompagnarti nella realizzazione di questo obiettivo, scoprendo in modo semplice e confortevole quanto sia possibile utilizzare questo CMS per poter condividere con i tuoi utenti prodotti e servizi, senza però ricevere dei pagamenti per la vendita.

Come realizzare un catalogo con Woocommerce

Come probabilmente hai già intuito, per poter trasformare il tuo sito con Woocommerce in un vero e proprio catalogo, devi innanzitutto eliminare la funzionalità che permette il pagamento, rimuovendo il pulsante “Aggiungi al carrello”, e tutti gli altri elementi che sono tipici di un sito di commercio elettronico.

Se invece non vuoi eliminare del tutto la possibilità di poter aprire le porte a un’occasione commerciale, ma vuoi comunque evitare di vendere prodotti e servizi sulla base di un listino, potresti sostituire le etichette di cui sopra con un bottone alternativo, come ad esempio “Richiedi preventivo”.

Creare un catalogo grazie a un plugin

La soluzione più semplice per poter realizzare i tuoi obiettivi di utilizzo di Woocommerce con un catalogo è quello di usare un plugin apposito. In questo modo, senza dover toccare il codice in prima persona, potrai nascondere i prezzi dei tuoi prodotti e dei tuoi servizi (oppure, se lo desideri mostrarli solamente a certi utenti, come quelli che si sono registrati, o alcuni clienti da te selezionati), configurare messaggi alternativi al bottone “Aggiungi al carrello” o ancora disabilitare completamente tutte le funzionalità di commercio elettronico, e così via.

Per poter raggiungere questo obiettivo esistono numerosi plugin piuttosto validi. Probabilmente, quello migliore è il YITH WooCommerce Request A Quote, disponibile sia in versione gratuita che in versione a pagamento.

Ovviamente, nella versione free non potrai fare certamente compiere tutte le azioni che sono invece riservate nella versione a pagamento. Potrai comunque inserire un bottone “Aggiungi al preventivo”, nascondere il pulsante “Aggiungi al carrello” e gestire via posta elettronica un preventivo di più prodotti.

Se invece vuoi qualcosa di più, puoi optare per la versione a pagamento (59 dollari), che ti permetterà di giungere ad altri risultati come realizzare una lista di esclusione che ti permetterà di non mostrare il link “Aggiungi al preventivo” in alcuni determinati prodotti, scegliere a chi mostrare il pulsante, nascondere i prezzi dei prodotti, personalizzare completamente il form per la richiesta del preventivo e dell’email generata, gestire professionalmente il preventivo, e così via.

woocommerce

Come puoi ben intuire, se hai esigenze basilari potrebbe essere sufficiente optare per la versione gratuita del plugin. Se invece vuoi qualcosa di più, e vuoi disporre di funzionalità di preventivazione anche avanzata (come l’invio di un preventivo in pdf con il tuo logo e la scadenza della validità dell’offerta) ti suggeriamo di compiere un piccolo investimento e puntare dritto sul plugin a pagamento!

I migliori plugin per il tuo catalogo Woocommerce

Nelle scorse righe abbiamo introdotto il concetto di  catalogo di Woocommerce e abbiamo anche cercato di comprendere come puoi realizzare un buon catalogo con questo importante programma per il tuo commercio elettronico. Ma come puoi mostrare i tuoi prodotti in modo ancora più attraente sul tuo sito, attraverso l’uso di uno dei migliori plugin per Woocommerce!

Nella breve collezione di oggi, cercheremo di elencare alcuni dei più importanti plugin per sviluppare positivamente il tuo catalogo Woocommerce, cercando di condividere con te la sua descrizione, le caratteristiche di dettaglio e i punti salienti di ciascuna delle app che ci sembrano essere le più appropriate per poter dare una marcia in più al tuo catalogo!

Il nostro auspicio è che questo articolo possa aiutarti in qualche modo a trovare il plugin che risulta essere maggiormente adatto al tuo sito Woocommerce e ti aiuti dunque a presentare tutti i prodotti in catalogo ai tuoi clienti nel modo più efficace possibile, nella speranza di migliorare il tasso di conversione!

Introdotto quanto sopra, cerchiamo di rompere ogni indugio e iniziamo subito questa breve carrellata. Ricorda che lo spazio dei commenti è tua disposizione per poter parlare con noi di quali sono i migliori plugin per il catalogo di Woocommerce che hai avuto modo di sperimentare in prima persona.

eCommerce Product Catalog Plugin for WordPress

L’eCommerce Product Catalog Plugin for WordPress è un plugin semplice da usare e particolarmente efficace per poter migliorare la potenza del tuo catalogo Woocommerce e il suo livello di personalizzazione, attraverso diverse funzionalità di richiesta di preventivo. Il plugin di impleCode è completamente gratuito, e merita davvero di essere provato.

Per quanto concerne le sue principali caratteristiche, ricordiamo la possibilità di impostare dei parametri personalizzati, scegliere il modo in cui devono essere esposti i prodotti, far richiedere ai tuoi clienti un preventivo per tutti i prodotti di un catalogo o solamente per i prodotti selezionati, e tanto altro ancora.

Per quanto riguarda i punti di forza, segnaliamo come l’eCommerce Product Catalog Plugin for WordPress sia semplice da usare e personalizzare, flessibile, facilmente fruibile da dispositivo mobile.

WooCommerce Catalog Enquiry

Il WooCommerce Catalog Enquiry è un plugin ricco di funzionalità per il tuo catalogo Woocommerce, che ti consente di convertire il tuo negozio online (Woocommerce) in un sito web con catalogo, parzialmente o completamente integrato con tutti i prodotti disponibili. Inoltre, è possibile utilizzare questo plugin per cercare di stimolare i tuoi clienti ad avanzare delle richieste di preventivo o di personalizzazione o di altre informazioni, attraverso il modulo di richiesta.

Per quanto attiene le principali caratteristiche di questo ottimo plugin, segnaliamo come sia possibile mettere in vendita prodotti per categorie selezionate o prodotti specifici, cercando dunque di focalizzare all’interno del plugin solamente una parte del tuo catalogo, piuttosto che tutta la tua merce in magazzino. Puoi così cercare di rendere più flessibile la visualizzazione frontend, guidando gli utenti verso i prodotti che vuoi spingere maggiormente.

Tra le altre specificità di questo plugin, c’è poi la possibilità di personalizzare un pulsante o un link e aggiungerlo alla pagina di un prodotto o a tutti i prodotti, disabilitare / attivare le regole di esclusione, scegliere un gruppo di utenti (utenti con login / utenti senza login) per applicare diverse impostazioni del catalogo (puoi pertanto riservare alcune visualizzazioni di catalogo solamente agli utenti già iscritti), e altro ancora.

Passando ai punti di forza di questo plugin, ci piace segnalare il fatto che tutte le funzioni principali sono gratuite, c’è un supporto clienti rapido ed efficiente, è davvero intuitivo e semplice da usare. Non male, no?

Product Catalog

Product Catalog è un altro ottimo plugin che è progettato per permettere ai tuoi prodotti di essere mostrati in modo più attraente rispetto a quanto non potresti fare ricorrendo ad altri plugin o  a nessuna app per la personalizzazione del tuo catalogo. Ebbene, questo Product Catalog fa esattamente tutto quello che vorresti che un plugin per il catalogo Woocommerce potesse fare, personalizzando il formato del catalogo e tanti altri aspetti che ti saranno certamente molto utili.

woocommerce

Passando alle caratteristiche principali di questo plugin, ti ricordiamo che è in grado di supportare tre layout predefiniti del catalogo prodotti, che ti lascia fissare i prezzi di vendita degli articoli in modo intuitivo e rapidissimo, che ti consente l’attivazione / disattivazione dei prezzi di vendita per l'intero catalogo o per articoli specifici, che puoi fruire di un widget di supporto per mostrare i prodotti correnti / l’elenco prodotti dalla tua directory e che puoi caricare e importare i prodotti direttamente da un foglio elettronico per il tuo catalogo prodotti, rendendo così molto più semplice ogni attività di gestione del catalogo.

I principali punti di forza che abbiamo piacevolmente potuto testare nell’utilizzo di questo plugin sono legati soprattutto al fatto che è davvero facile da configurare, che puoi ottenere un buon supporto, che ci sono ottime opzioni di personalizzazione e tanto altro ancora. Non ti rimane che provarlo!

YITH WooCommerce Catalog Mode

Il plugin YITH WooCommerce Catalog Mode è sicuramente una buona scelta per il tuo sito se lo desideri convertire in un vero e proprio catalogo online per soddisfare le esigenze dei tuoi clienti. Con questo plugin, infatti, è possibile eseguire le operazioni di gestione e di manutenzione del magazzino per i tuoi clienti senza dover mettere il sito offline. Evitando che il sito non sia disponibile anche per brevi frangenti (come invece dovresti in linea di massima fare senza ricorrere a questo plugin) in qualche modo migliorerai la fedeltà dei clienti.

Per quanto attiene le caratteristiche principali di questo ottimo plugin, ti ricordiamo la possibilità di disattivare / attivare la modalità Catalogo, nascondere il pulsante “Aggiungi al carrello” nella pagina di dettaglio prodotto di Woocommerce così come in altre pagine e altro ancora, che non mancherai di scoprire in tempi rapidissimi, considerato che – tra i punti di forza salienti del plugin – c’è il fatto che è davvero utile e facile da usare.

Catalog for Woocommerce

Chiudiamo infine con il plugin Catalog for Woocommerce, che ti permette di cambiare il tuo sito Woocommerce in modalità catalogo nascondendo il pulsante “Aggiungi al carrello”, e gestendo valutazioni, prezzi, recensioni e tutti gli altri principali elementi.

Per quanto attiene le caratteristiche, puoi nascondere il cartellino del prezzo / il pulsante di aggiunta al carrello/ le valutazioni/ le recensioni dalla pagina del prodotto e dalla pagina del negozio. Puoi personalizzare il pulsante, puoi aprire il link in una nuova finestra e altro ancora. I punti di forza sono che è facile da usare e che puoi ottenere un ottimo supporto clienti.

Conclusione

Fin qui, abbiamo avuto la possibilità di condividere con te alcuni dei migliori plugin attualmente in circolazione per Woocommerce, se vuoi realmente migliorare la bontà del tuo catalogo e personalizzarne ogni principale aspetto.

Ti ricordiamo comunque, in questa sede conclusiva, che gestire un catalogo con Woocommerce è davvero semplice. Sperando di farti cosa gradita, di seguito riassumiamo alcuni dei concetti chiave di cui abbiamo parlato qualche riga fa:

  • se vuoi gestire al meglio un catalogo con Woocommerce la soluzione più semplice ed efficace è certamente quella di usare un plugin apposito, creato da dei professionisti programmatori per questo scopo. In questo modo ti eviterai la seccatura di dover toccare il codice in prima persona;
  • grazie all’utilizzo di un apposito plugin per il catalogo Woocommerce potrai fare un sacco di cose. Per esempio, potrai nascondere i prezzi dei tuoi prodotti e dei tuoi servizi (oppure, se lo desideri mostrarli solamente a certi utenti, come ad esempio quelli che hanno fatto il login, impedendo pertanto tale visione a quelli non loggati), puoi configurare i messaggi alternativi al bottone “Aggiungi al carrello” e tantissimo altro ancora;
  • sul web puoi trovare tantissimi plugin, gratuiti e a pagamento. Quelli di cui abbiamo parlato nelle righe precedenti sono tutti piuttosto validi, ma se vuoi iniziare con qualcosa di semplice vai su YITH WooCommerce Request A Quote. È disponibile sia in versione gratuita che in versione a pagamento, anche se nella versione gratuita non potrai compiere tutte le azioni che sono invece riservate nella versione a pagamento;
  • se vuoi ottenere il massimo da questo plugin puoi pur sempre optare per la versione a pagamento (59 dollari), che ti consentirà di sbloccare tutte le funzionalità che sono precluse alla versione gratuita, come ad esempio realizzare una lista di esclusione che ti permetterà di non mostrare il link “Aggiungi al preventivo” in alcuni determinati prodotti, o ancora scegliere a chi mostrare o meno il pulsante, nascondere i prezzi dei prodotti, personalizzare completamente il form per la richiesta del preventivo e dell’email generata, e tantissimo altro ancora, in linea con le tue preferenze strategici.

Ad ogni modo, prima di lanciarti con l’acquisto di un plugin, il nostro suggerimento è quello di comprendere quali sono le tue necessità. Se infatti hai esigenze basilari, potrebbe essere sufficiente optare per la versione gratuita del plugin. Solamente dopo aver scaricato e installato questa versione free, ti potrai rendere conto se sia o meno sufficiente!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *