Serve a poco monitorare un sito web con Analytics se non in rapporto a specifici obiettivi. L'obiettivo è un lead, quindi non necessariamente la vendita ma magari un comportamento che vogliamo l'utente compia sul nostro negozio online. Ecco come impostare obiettivi su Google Analytics.
Indice
Come impostare un obiettivo da zero su Analytics
L'impostazione degli obiettivi su Analytics è semplicissima. Si parte dal livello Vista andando in Amministrazione. Da qui selezioniamo uno specifico account, una proprietà e la vista. E poi clicchiamo su Obiettivi. In alto appare un bottone “Crea un Obiettivo” e clicchiamo nuovamente, dandogli un nome e selezionando la tipologia e il modello di obiettivo. Quindi salviamo. Ma quali sono le tipologie di obiettivi disponibili?
Tutti gli obiettivi possibili con Analytics
Abbiamo a disposizione anzitutto dei modelli di obiettivi, ovvero categorie di obiettivi commerciali molto comuni per chi gestisce un'attività online, e suddivisi per area tematica. Per ogni categoria possiamo creare i nostri obiettivi personalizzati, e le categorie sono:
- Entrate;
- Acquisizione;
- Richiesta di Informazioni;
- Coinvolgimento.
I modelli sono attivi solo quando il nostro account Adsense fa riferimento a un settore che abbiamo selezionato all'inizio, quindi a una categoria specifica.
Tipologie di obiettivo
Abbiamo visto che dopo aver dato un nome al nostro obiettivo ci viene chiesto di sceglierne una tipologia. Ecco, qui le tipologie messe a disposizione da Analytics sono 4:
- Obiettivo Destinazione (esempio: www.nomesito.com);
- Durata (esempio: 5 minuti trascorsi dall'utente su una pagina);
- Pagine/Schermate per sessione (esempio: 8 pagine visualizzate in 1 sessione di navigazione);
- Evento (esempio: visualizzazione di un video).
Ciascun obiettivo equivale ad una conversione, ed agli obiettivi può essere anche assegnato un valore monetario. La sezione “Valore obiettivo” serve proprio per far coincidere il raggiungimento di un obiettivo con un importo specifico. Google ci spiega meglio a cosa può servire per il nostro business l'impostazione di valori obiettivo.
Tornando ai nostri 4 obiettivi, una volta scelta la tipologia ci ritroviamo davanti ad una schermata che mostra 4 campi vuoti da compilare. Se abbiamo scelto un obiettivo Destinazione, ad esempio, dovremo inserire l'url di destinazione, l'eventuale valore obiettivo come sopra specificato e la canalizzazione, il percorso che conduce alla pagina di destinazione. Se invece abbiamo scelto un obiettivo Durata andrà specificato il tempo, che può essere espresso in ore ma anche in minuti o secondi.
In Pagine/Schermate per sessione andremo ovviamente ad inserire un x numero di pagine a sessione ed eventuale valore obiettivo. Nel caso di un evento, infine, vanno specificate le condizioni di evento, oltre alla solita opzione per il valore obiettivo.
Come si usano gli obiettivi
Eventi ed obiettivi sono importantissimi nel monitoraggio di un ecommerce. Se gli eventi coincidono con i semplici comportamenti ed azioni elementari o che ci interessa monitorare, gli obiettivi equivalgono a vere conversioni e possono tutti tradursi in un guadagno monetario o di popolarità. Studiare come gli eventi conducono al raggiungimento dell'obiettivo è la priorità di chiunque ha avviato un business online, per scoprire quali comportamenti utente sono più idonei alla vendita o al raggiungimento dei traguardi prefissati.