Impaginazione Sito Ecommerce e Realizzazione di un Layout Ottimizzato SEO

Impaginare bene un sito e strutturare un buon layout sono tra le principali occupazioni (e preoccupazioni) di ogni buon webdesigner. Ma non si tratta solo di estetica o usabilità: ne va di mezzo, infatti, anche la SEO. Scopriamo perché.

SEO, layout del sito e ottimizzazione

Si dice che un sito ben fatto sia già un sito che “parte bene” in fatto di ottimizzazione. Ed è vero perchè i motori (Google in primis) riconoscono i layout puliti e ben scritti, in grado di agevolare anche il lavoro degli spider.

Com'è scritto un sito ben impaginato? La faccenda può essere molto semplice per i piccoli siti, più complessa per CMS e quindi per gli ecommerce.

Il primo elemento da valutare è la pulizia del codice.

Un codice pulito non è solo un codice ben scritto, ma anche scritto in modo intelligente, pensando ai browser e agli utenti.

La prima regola è cercare di scrivere meno codice possibile: questo permette non solo ai contenuti di risaltare, ma velocizza i tempi di caricamento della pagina specie con le connessioni più lente o con il mobile.

Il secondo aspetto riguarda il dialogo motori – sito. Per migliorare il posizionamento tramite l'ottimizzazione dobbiamo cercare di “dire” agli spider che cos'è ogni singolo elemento della pagina, e chiamarlo con il suo nome grazie al linguaggio di markup. Per fare questo esistono i tag, gli identificatori degli elementi.

Sebbene nell'HTML ci siano diverse possibilità, è sempre bene utilizzare i seguenti tag per i rispettivi elementi:

<p> per il paragrafo;

<h1> per il titolo principale

<h2> per il titolo secondario

<h3><h4><h5> e <h6> per i diversi sottotitoli

<strong> per il grassetto

<em> per il corsivo

<br /> per andare a capo.

E questi sono soltanto alcuni dei tag più utilizzati. Chiamare un titolo <h1> invece che <b>, ad esempio, aiuta il motore di ricerca a capire che le parole inserite in <h1></h1> sono importanti, centrali per capire la keyword del testo.

Layout e impaginazione per ecommerce: alcuni accorgimenti

Più complessa la gestione del lavoro su un ecommerce, realizzato generalmente con CMS “preconfezionati” o personalizzati. Se modificare il layout nell'ecommerce è faccenda non sempre agevole, possiamo comunque utilizzare piccoli “tips” e accorgimenti.

Ad esempio un logo/immagine che sfrutta i css e tecniche di image replacement, così da conservare un titolo testuale almeno con i motori di ricerca. O ancora, utilizzare le media queries per adattare il layout del sito al dispositivo con cui viene visualizzato, e rendere dunque l'ecommerce responsive.

Molto lavoro, poi, si può fare con i plugin.

Nel migliorare il layout di un sito non pensiamo solo alla SEO, ma teniamo d'occhio anzitutto gli utenti. Senza rinunciare ai bottoni di social sharing, ai breadcrumbs, alle call to action ed alle immagini.

Ricordiamo che una pagina sovraffollata non lascia risaltare nulla. Meglio pochi elementi ma buoni, ben posizionati e autoevidenti. Questo si traduce in attenzione per la web usability, perché un sito usabile è un sito dove l'utente riesce velocemente a muoversi e trovare quel che cerca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *