Se stai già lavorando sodo per far crescere il tuo blog, forse l'idea di trascorrere del tempo a scrivere post per un altro sito web può sembrare controproducente o scarsamente efficace. Eppure, nel panorama del marketing digitale, in continua evoluzione, il guest posting rimane una tecnica affidabile per i marketer e i blogger.
Ma perché il guest posting è così efficace? E, più precisamente, come puoi ottenere i migliori risultati dedicando un po’ di sforzi al guest posting?
Indice
- I vantaggi di fare del guest posting
- Puoi aumentare e la consapevolezza del marchio
- Puoi migliorare le tue capacità di scrittura
- Puoi costruire l’authority più rapidamente
- Puoi accorciare il ciclo di vendita
- Come pubblicare post sui siti ospiti
- Cosa fare prima di lanciare un guest post
- Costruisci la tua rete di relazioni
- Obiettivi del guest posting
I vantaggi di fare del guest posting
Cominciamo con il domandarci perché dovresti preoccuparti di scrivere un articolo per il blog di qualcun altro, invece che dedicare i massimi impegni al tuo.
Potresti infatti pensare che è meglio concentrarsi sulla creazione di contenuti per il proprio sito web piuttosto che perdere tempo a far crescere il blog di qualcun altro ma… in realtà proprio con questa seconda strada potresti ottenere i più rilevanti benefici.
Puoi costruire delle relazioni con la tua nicchia di riferimento
Il guest posting ti aiuterà a costruire relazioni con altri blogger rilevanti della tua nicchia di riferimento, con un approccio che sarà particolarmente utile se sei un neofita del settore. Sebbene alcuni blogger potranno rifiutarsi, ci saranno altri che accetteranno volentieri i tuoi post così come sono, senza ulteriori requisiti. Perché? Perché questo significa che otterranno contenuti gratuiti per i loro blog.
Per te, raggiungere un pubblico esterno al tuo sito ti darà l'opportunità unica di creare nuove connessioni. Naturalmente, non tutti questi contatti si riveleranno positivi. Tuttavia, adottando un approccio proattivo e professionale, inizierai a diffondere il tuo nome in modo molto più efficace.
Puoi aumentare e la consapevolezza del marchio
L'invio di contenuti da parte dei guest aiuterà il tuo blog a migliorare il tuo posizionamento nei motori di ricerca. A tal fine è naturalmente necessario trovare blogger rilevanti nella tua nicchia, che possano evidentemente permetterti di includere un link al tuo blog all'interno degli articoli che pubblichi sui loro siti web. Più rilevanti sono i backlink che hai, migliore sarà il posizionamento del tuo blog sui motori di ricerca.
Collocando diversi guest post su più siti, riuscirai ad espandere la portata delle tue azioni e, dunque, a connetterti con centinaia o migliaia di potenziali nuovi seguaci. Ne consegue che la visibilità complessiva aumenterà man mano che i messaggi dei guest saranno condivisi sui social media.
Puoi migliorare le tue capacità di scrittura
Il guest posting è un ottimo modo per aiutarti ad affinare le tue capacità di scrittura. Forse pensi di essere il miglior scrittore nella tua nicchia – sei il proprietario di un blog personale, hai qualche seguace e i tuoi fedeli lettori lasciano commenti positivi. Ma nel corso del tempo corri seriamente il rischio di entrare in una routine pericolosa, e accontentarsi di “meno” in termini di qualità della scrittura e di valore delle informazioni fornite. Si tratta di un processo naturale che si verifica quando non si hanno delle vere sfide a disposizione!
D'altra parte, quando si offrono i propri servizi come autore ospite, è necessario fornire contenuti che siano al tempo stesso preziosi ed estremamente ben scritti per superare i requisiti dell’editore professionista. Sarai dunque costretto a prestare attenzione ad ogni piccolo dettaglio, compresa la ricerca, il contenuto e la grammatica, migliorando così la tua scrittura.

Sul tuo sito web, sei tu il capo! Tuttavia, ci vuole molto tempo e molti sforzi per costruire un blog da zero e renderlo una fonte riconosciuta di conoscenza e authority.
Quando si producono post ben scritti, adeguatamente ricercati e autorevoli su siti web affidabili per marchi altrettanto affermati, si ha invece la possibilità di offrire delle nozioni uniche e personali, con una voce sempre più riconoscibile per i lettori.
Insomma, un approccio che finirà con il migliorare la tua reputazione, considerando che le persone che apprezzeranno il tuo post, probabilmente cliccheranno sulla biografia del profilo autore e visiteranno il sito, curiose di scoprire di più su di te e sul tuo lavoro.
Pubblicando dei contenuti sui siti web di altri riuscirai dunque a creare rapidamente un'aura intorno al tuo nome e al tuo marchio, guadagnando il rispetto di più persone nel tuo potenziale target.
Puoi accorciare il ciclo di vendita
Il content marketing è un mondo volubile, che ha il potere di guidare le vendite o drenare i budget aziendali. Quando distribuisci contenuti di alta qualità attraverso canali multipli, utilizzando blog popolari e piattaforme consolidate, tuttavia, riuscirai ad alimentare più efficacemente la fiducia verso il tuo target di riferimento.
Inoltre, riuscirai anche a consolidare la riconoscibilità del tuo brand nel momento in cui le persone acquisiranno familiarità con i tuoi contenuti e ti vedranno come un vero esperto del settore.
Questo avrà un impatto significativo sul tuo funnel di vendita:
- più authority hai, e più facile sarà far sì che i potenziali clienti si fidino del tuo marchio e siano più aperti ai tuoi prodotti o ai tuoi servizi. In questo modo, si riduce drasticamente l’estensione del ciclo di vendita;
- in altre parole, invece di aspettare che gli utenti trovino il tuo sito o giungano direttamente alle tue pagine, con azioni di outbound marketing, puoi utilizzare il guest posting come parte integrante della tua strategia di inbound marketing. I contenuti dei guest su siti di fiducia ti offrono infatti la possibilità di ottenere un messaggio più forte sul tuo brand e delle vere e proprie proposte di valore, che accelereranno il percorso del cliente verso i tuoi prodotti e i tuoi servizi.
Come pubblicare post sui siti ospiti
Pubblicare un contenuto su altri siti non è l’equivalente di scrivere un post di 500 o di 1.000 parole, e attendere che il proprietario del sito lo pubblichi. Devi infatti premettere a questa azione una vera e propria strategia che possa soddisfare le tue esigenze e, nel contempo, quelle del proprietario del sito che ti ospiterà, e i suoi lettori.

Prova per esempio a:
- essere personale e diretto. Contatta il proprietario di un blog correlato e chiedi il permesso (rispettando le linee guida dei loro autori) per diventare uno scrittore guest. Crea i tuoi post e pubblicali come articoli con backlink al tuo blog. Si tratta del tipo più comune di guest posting, e ha già dimostrato di essere efficace, se l’approccio è eseguito correttamente;
- creare video. Carica tutorial video e recensioni e caricali su YouTube o su altri siti web di video-streaming e di condivisione. Se i tuoi video sono davvero preziosi e informativi, c'è una buona probabilità che siano incorporati come riferimenti da altri blogger della tua nicchia, e che alcuni di loro possano darti dei backlink;
- condividere contenuti scaricabili. Creare contenuti condivisibili per altri blog come guide, e-book o infografiche. La gente ama questo tipo di contenuti, ma può essere costoso o richiedere tempo per crearli, quindi darlo a un blog in cambio di un backlink potrebbe essere una situazione vincente per tutti.
Noterai in questo modo che sperimentando diverse strategie, è possibile distribuire i contenuti su diversi canali, massimizzando così l'impatto che si ha.
Cosa fare prima di lanciare un guest post
La prima cosa che devi fare prima di fare guest posting è, evidentemente creare il tuo blog e, dopo, costruire una rete di relazioni e definire gli obiettivi del tuo piano di guestposting.
In primo luogo, dunque, devi progettare un blog personale e farlo sembrare il più professionale possibile, in linea con le ambizioni del tuo business. Ci sono diversi strumenti di costruzione di siti web online per aiutarti a fare brillantemente questa parte, anche se non sei un webdesigner di professione.
Inizia dunque con un logo professionale, l'intestazione principale e poi le tue pagine. Non hai bisogno di tantissime di pagine, ma dovrebbero essere sempre comprese la homepage (naturalmente), una pagina “About”, un portfolio dei tuoi lavori e una pagina di contatti.
Ottimizza le tue pagine web in maniera che si carichino velocemente e fai in modo che il tuo sito abbia un aspetto fantastico in modo da offrire un'esperienza utente che i visitatori del sito ricorderanno a lungo. Tieni a mente che anche un solo secondo di ritardo nel caricamento delle pagine produce dei rendimenti estremamente negativi in termini di visite, soddisfazione e conversioni.
Soprattutto, impiega del tempo utile per definire la tua nicchia. Sebbene si possa diventare particolarmente influenti anche con un blog generale, è molto meglio concentrarsi su un particolare argomento. Affinando le tue intuizioni su un pubblico più piccolo ma più mirato, potrai più facilmente accreditarti come esperto, e coinvolgere le persone ad un livello più profondo.
Costruisci la tua rete di relazioni
Una volta che hai un sito e un blog di bell'aspetto, dovrai costruire una forte presenza sui social media e, dunque, costruire la tua rete di relazioni.
Secondo SEO Tribunal, per esempio, il 95,9% dei blogger promuove i propri post sui social media. Dal momento che la maggior parte delle piattaforme sociali hanno milioni di utenti attivi ogni giorno, il tuo potenziale di lettori sarà dunque enormemente ampliato.
Oltre a promuovere i tuoi post, puoi usare questi canali per interagire con il tuo pubblico e costruire connessioni con altri blogger e aziende nel tuo spazio di mercato.
Ad ogni modo, prima di iniziare a scrivere qualsiasi post degli ospiti, devi fare anche un altro passo: creare una solida biografia come autore. Mettiti nei panni dei lettori e pensa al modo in cui vuoi che la gente ti veda. Una buona biografia dovrebbe essere breve, dolce e puntuale, fornendo sufficienti informazioni per sottolineare la tua autorità e competenza, e anche incoraggiando le persone a saperne di più su di te!
Infine, è una buona idea impostare il monitoraggio sul tuo sito web in modo da poter valutare l'impatto che il tuo guest post ha sul tuo traffico regolare. Questo è ancora più importante quando si vuole costruire la consapevolezza del marchio e acquisire nuovi contatti. Il monitoraggio di Google Analytics ti fornirà le informazioni di cui hai bisogno!
Obiettivi del guest posting
Un errore comune che molti blogger fanno con il guest posting è quello di gettarsi in questa impresa senza un chiaro intento di ciò che stanno cercando di ottenere. Certo, il fascino di poter ottenere un articolo su siti web di particolare ambizione è alto, ma se non hai prima stabilito degli obiettivi di business chiari e trasparenti, corre il rischio di essere scarsamente efficace o addirittura controproducente.
Insomma, prima di iniziare, è necessario definire i tuoi obiettivi. Pensa ad esempio ai seguenti obiettivi:
- ottenere backlink da influencer,
- esporre il tuo blog ad un nuovo target e raggiungere nuovi lettori,
- sviluppare relazioni con altri blogger dello stesso settore o di un settore affine o adiacente,
- costruire e rafforzare il tuo brand.
Potresti ad esempio decidere di raggiungere diversi obiettivi. Potresti magari avere un nuovo store che vende gadget elettronici, e voler aumentare la consapevolezza del tuo brand e generare nuovi contatti producendo cinque guest post per siti particolarmente popolari, che vengono letti dal tuo pubblico di riferimento, anche se non sono blog della stessa nicchia.
Tuttavia, se si desidera migliorarsi in chiave SEO e ottenere backlink rilevanti, probabilmente sarà necessario concentrarsi sui guest post all'interno della stessa industria o della stessa nicchia.
Per molti blog, inoltre, il primo obiettivo è quello di ottenere più lettori. Solo in un secondo momento si può mirare a far crescere la reputazione e il rango del tuo sito web o blog. Conoscere la differenza e quando concentrarsi su ciascuno di questi obiettivi è importante. Se non si definiscono chiaramente i target e la strategia, infatti, si correrà il rischio di sprecare un sacco di tempo e denaro.
Tieni conto ad esempio che il content marketing genera 3 volte più contatti rispetto alla pubblicità a pagamento, e che in media, le aziende con blog producono in media il 67% in più di lead al mese rispetto a quelle che ne sono prive. Inoltre, le aziende che pubblicano almeno 16 blog post al mese ricevono quasi 3,5 volte più traffico rispetto a quelle che ne pubblicano meno di 4
Grandi numeri… sui quali ti invitiamo a discuterne con noi!