Google Universal Search : Cos’è e Come Funziona nella SEO E-commerce

A Mountain View non si sta con le mani in mano. E Google si aggiorna e si rinnova costantemente, modificando i suoi algoritmi e introducendo nuove funzionalità software e strumenti per utenti e webmaster.

Dal 2007 il modo di restituire informazioni sul motore di ricerca si chiama, a casa Google, Universal Search.

Avrete notato che per una query semplice non è detto che Google restituisca sempre e solo un elenco di link. Proviamo ad esempio a cercare “politica italiana”. Al momento del presente post appare in prima pagina una sezione con “Notizie relative a politica italiana”, in primo piano e prima dei risultati della SERP. Al centro della pagina, poi, campeggiano alcune immagini, tra cui numerosi fumetti e caricature. In sintesi: non una SERP pura e composta di soli link, ma un elenco di risultati ibrido e che mescola diversi formati oltre che link sponsorizzati e link naturali.

Facciamo un altro esperimento scrivendo “aquila reale”. Ora la pagina dei risultati ha un diverso aspetto perchè sulla destra vediamo un grosso box con un primo piano dell'aquila, nome latino e dati essenziali dell'uccello. I risultati del motore, poi, sono integrati da occasionali immagini.

Cos'è successo? Come e perchè Google modifica le SERP?

Universal Search: come funziona

In sintesi Google cerca di riconoscere la tipologia di contenuto cercato, e offrire all'utente quante più info utili possibile già dalle SERP. La personalizzazione dei risultati di ricerca è poi effettuata su base geografica, oltre che su altri dati posseduti da Google sull'utente di riferimento.

A seconda della tipologia di notizia o contenuto Google cerca così di aggiungere immagini, news, suggerimenti, video e quant'altro può integrare la ricerca.

Anche i blog rientrano tra i risultati di Universal Search, quando ritenuti rilevanti e pertinenti alla query.

A Universal Search appartiene infine il servizio Google Merchant Center, dedicato nello specifico agli ecommerce. Proviamo ad esempio a cercare “prodotti per la casa”: appare in prima posizione un annuncio sponsorizzato, e sulla destra una mappa di negozi con la nostra area geografica (ricordiamo che Google ci geolocalizza!) e i suggerimenti.

Nella pagina del Google Merchant Center è possibile segnalare il proprio negozio online e rendere i prodotti disponibili su Google Shopping, servizio a pagamento dedicato solo all'ecommerce.

Universal Search e SEO

Per comparire nelle Universal Search dobbiamo e possiamo curare l'ottimizzazione di diversi aspetti nelle nostre pagine, in primis le immagini. Ottimizzare le immagini aiuta a posizionarle in Google Immagini e potenzia l'ottimizzazione delle pagine per le keyword scelte.

Altro aspetto da curare è l'inserimento del nostro negozio nelle mappe di Google Places, qualora avessimo una sede fisica.

Oltre alle foto anche i video si possono ottimizzare senza problemi, inserendo le parole chiave nel titolo e una descrizione pertinente ricca di termini settoriali.

Non possiamo più pensare all'ottimizzazione come una faccenda unidirezionale, ma è necessario tenere conto di tutti i canali di accesso all'informazione e “pensare a come pensa Google”. A questo link troviamo interessanti metriche sulle evoluzioni più recenti di Universal Search.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *