Universal Analytics è un upgrade di Google Analytics: migliora alcune funzionalità, ne inserisce di nuove e propone ulteriori prospettive per l'analisi dei dati della propria attività online. UA è uno standard di ultima generazione che migliora le prestazioni di Analytics classico, e può essere installato con un semplice upgrade, senza perdere i nostri dati storici. Si tratta dunque di un'ottima opportunità, e per giunta gratuita, di rendere ancor più professionale la propria base di monitoraggio ecommerce.
Ecco come funziona Universal Analytics
UA utilizza un codice di monitoraggio diverso da quello di Analytics classico. Per questa ragione l'upgrade richiede l'utilizzo e il caricamento sulle pagine di un diverso codice, e sull'apposita guida di Google ci viene spiegato molto bene come effettuare l'aggiornamento. Basta trasferire le proprietà di Analytics classico ad UA, con una procedura parzialmente automatizzata e non difficile.
Universal Analytics si basa su una nuova tecnologia per la raccolta dati che promette prestazioni più elevate e dunque maggior precisione e profondità.
La prima funzione interessante di UA è User ID. User ID è l'utente unico, al quale possiamo associare dati di engagement provenienti da diverse sessioni e dispositivi. In pratica Analytics riconoscerà un utente che visita nuovamente il nostro sito e potrà analizzarne i comportamenti, il tutto ovviamente in forma anonima e discreta. Questo si traduce in report più accurati e personalizzati, che ci permettono di studiare il comportamento addirittura di singoli utenti! Resta obbligatorio l'inserimento di una apposita policy sul sito, poiché l'utente ha diritto di sapere che lo stiamo seguendo anche se in forma anonima e sicura. I siti che usano l'User ID, infatti sono quelli che sovente, nella home, specificano che stanno usando i cookie di tracciamento, e ci chiedono se siamo d'accordo e vogliamo accettare di essere tracciati.
Ulteriore vantaggio del nuovo codice di monitoraggio è la sua flessibilità: con l'affermazione degli smartphone, infatti, si rende necessaria la raccolta dati da ogni tipo di dispositivo in grado di accedere ad internet, inclusi i cellulari.
Tre, in particolare, sono le versioni del codice realizzato per UA:
- analytics.js, una libreria JavaScript ideale per monitorare i siti web;
- SDK Google Analytics, disegnata per il mobile;
- Measurement Protocol, specifico per altri dispositivi e quindi non utile a chi gestisce un ecommerce.
Universal Analytics per e-commerce
L'aspetto di UA che più interessa chi gestisce un e-commerce è l'e-commerce avanzato. Si tratta di una funzione chiamata “rapporti di E-commerce avanzato” e che permette di monitorare con accuratezza il comportamento utenti, anche in relazione alle campagne di marketing. I rapporti di E-commerce avanzato ci consentono dunque di studiare il comportamento d'acquisto dei nostri visitatori visualizzando i tassi di conversione ma anche l'efficacia delle attività di merchandising, per capire come aggiustare il tiro e rendere ancor più efficace la nostra vendita.
I rapporti di E-commerce avanzato richiedono il plugin ec.js, caricabile con una semplice procedura dopo aver aggiornato ad Universal la propria versione di Analytics. In questa pagina troviamo tutte le info utili per aggiornare il codice: trattandosi di operazioni delicate, è suggerita l'assistenza tecnica se non siamo esattamente “addetti ai lavori”.