Google Plus, o Google+, si distingue da altri social network come Facebook e Twitter per l'enfasi posta sull'ottimizzazione dei motori di ricerca (o SEO). Molti risultati di ricerca che appartengono a Google Plus appaiono infatti più in alto nelle classifiche di ricerca di Google, rispetto a quanto non facciano altri social, solo perché fanno in realtà parte della massiccia rete di Google. Dunque, ecco alcuni suggerimenti per approfittare di questa situazione unica nel suo genere!
In primo luogo, cerca di incorporare i link direttamente alla pagina del tuo profilo: in questo modo potrai aumentare la visibilità del tuo sito web. I link al profilo sono simili, ma puoi pubblicare tutti i link che vuoi direttamente nei tuoi post. Più persone cliccano, condividono e danno un +1 sul tuo link, più alto sarà il link si posizionerà nelle classifiche di ricerca di Google. Così, è possibile utilizzare il tuo profilo e i post di Google Plus per presentare i link a più persone, aumentando così in modo tangibile la validità e l'affidabilità dei link stessi!
Ancora, controlla i tuoi messaggi dopo averli pubblicati. Con Google Plus, hai il potere di modificare tutti i tuoi messaggi anche dopo averli pubblicati. Un comportamento che puoi fare anche (parzialmente) su Facebook e Twitter, dove però hai un controllo molto più limitato sui tuoi post. Si tratta di un elemento molto importante se il post sembra diventare più popolare e si desidera effettuare alcuni aggiornamenti o aggiungere media prima che diventi completamente virale.
Assicurati poi che la prima parola del tuo post sia importante! La prima frase dei tuoi post di Google Plus sono una parte del tag title, che ha un peso molto maggiore quando si tratta di classifiche. Come tale, è una parola chiave incredibilmente importante per il tuo post e deve essere scelta con cura per una corretta ottimizzazione dei motori di ricerca di Google.
Ti invitiamo poi a valutare con attenzione che contenuti su Google Plus vai a pubblicare, per aumentare la tua visibilità. Ricorda infatti che il contenuto condiviso su Google Plus viene aggiunto alle ricerche di Google (o indicizzato) molto più velocemente che su altri siti. Come tale, tutti i nuovi contenuti creati dall'utente devono essere diffusi su Google Plus o su altri siti di social media, in modo da garantire che siano ottimizzati il più presto possibile.
Infine, non rinunciare a Google Plus, nonostante il suo destino sia in certo. Google Plus non è il sito di social media più popolare in questo momento, ma è ancora in crescita e potrebbe in realtà non essere del tutto abbandonato. Dunque, cogli l'opportunità di essere un suo utilizzatore e cerca di presidiarlo prima degli altri e meglio degli altri. Si tratta di un piccolo investimento di tempo e di uno sforzo che potrebbe avere significativi payoff per la tua azienda.
Insomma, tante buone ragioni che dovresti tenere bene a mente per evitare di sottovalutare anche tale strumento!