Le statistiche sono il pane quotidiano di chiunque voglia avviare e mandare avanti un'attività. Lo stesso vale anche per l'ecommerce e il web, dove il monitoraggio online consente di studiare il prodotto, le strategie di marketing e il comportamento dell'utenza.
Lo strumento più potente per l'analisi dei dati web è Google Analytics, servizio targato Google e totalmente gratuito, con il quale è possibile osservare ogni singolo aspetto del proprio business online, e ottenere una notevole mole di dati utili al miglioramento delle strategie commerciali.
Analytics si installa velocemente nel codice del proprio sito e fornisce report dettagliati sulle azioni dell'utente, le vendite e il rendimento delle campagne pubblicitarie: quanto di meglio si possa desiderare per tenere d'occhio tutte le problematiche e le potenzialità della nostra attività web.
Usare Analytics per l'ecommerce
Non si può pensare di avviare un'attività di commercio elettronico senza installare sul proprio sito Google Analytics. L'operazione è semplicissima, e richiede l'inserimento di un codice Google di monitoraggio dopo il quale, nel giro di 24 ore, avremo le prime statistiche. Prima, ovviamente, dobbiamo disporre di un comune account Google.
Con istruzioni molto dettagliate il sito di Analytics spiega punto per punto come utilizzare il servizio, dall'installazione alle funzioni avanzate.
Analytics consente di rispondere a diverse domande, e correggere il tiro della propria strategia di marketing in base ai dati che ne ricaviamo. Alcune tra le domande più comuni sono le seguenti:
- Qual è la provenienza del nostro traffico?
- Quali sezioni dell'ecommerce sono più visitate?
- Che tipo di navigazione effettua l'utente nel sito?
- Quali parole sono più ricercate dall'utente?
- Cosa fa un utente quando si imbatte in una “pagina non trovata”?
- In quanti si fermano prima dell'acquisto, e perchè?
- Quali funzionalità coinvolgono di più l'utente, e come?
- Quanti utenti abbandonano il sito dopo pochi secondi?
- Qual è il tempo medio di navigazione?
- Da quale regione/area geografica abbiamo più utenti?
- Qual è il segmento merceologico più visitato e ricercato?
- Quali social media funzionano di più, e perché?
- Quali campagne Adwords funzionano e perchè?
- Quali campagne Adwords non funzionano e perché?
- C'è qualcosa che blocca l'utente in fase di acquisto? Cosa?
- Quali errori compie più di frequente l'utente?
Per questi ed altri interrogativi Analytics propone report dettagliati, In grado di fornire statistiche molto precise e circostanziate.
Utilizzando Analytics potremo così tracciare tutti gli eventi riguardanti il sito, per migliorare le prestazioni dell'ecommerce ed effettuare aggiustamenti di tiro e modifiche.
Oggi non solo è fondamentale utilizzare Analytics per e-commerce, ma è altrettanto importante saperne leggere i risultati, operazione che conviene affidare ad un professionista del settore. Analytics ci aiuterà a effettuare investimenti più oculati in online advertising, e a conoscere meglio i reali bisogni del nostro target sintonizzandoci sulla sua lunghezza d'onda.
Da non sottovalutare l'incidenza di Analytics sulle campagne Adwords: investendo in analisi dei dati, infatti, potremo risparmiare cifre non indifferenti in campagne pubblicitarie scriteriate o non fondate, intercettando il target con il linguaggio e gli strumenti più indicati e attuali.