WEB 2.0

L’evoluzione del World Wide Web è costante. Con Web 2.0 si indica uno stadio di questo sviluppo, comparato con la precedente condizione. In pratica Web 2.0 sono tutte le applicazioni che consentono agli utenti di interagire con i siti, come chat, forum e blog. E anche le piattaforme che permettono di condividere i media, come Youtube e Vimeo e i social come Facebook. L’evoluzione del web, insomma, è dinamica e meno statica del suo livello precedente. Il termine Web 2.0 è stato associato a Tim O’Reilly, con la Web 2.0 conferenze alla fine del 2004 e il termine proviene dallo sviluppo software dove la notazione puntata sta per il grado di sviluppo di un determinato programma. In questo caso, si vuole sottolineare le differenze rispetto al passato, quello degli anni Novanta, quando i siti web erano soprattutto statici e le interazioni con gli utenti erano scarse, spesso limitate alla navigazione ipertestuale, all’utilizzo della posta elettronica e dei motori di ricerca.