Lo spamming è l’invio di messaggi ripetuti con un’elevata frequenza e spesso a carattere monotematico al punto da renderli poco desiderati. Viene anche definito come posta spazzatura. Viene condotto utilizzando tutti i sistemi di comunicazione, soprattutto internet con messaggi di posta elettronica, chat, facebook e altri servizi di rete sociale. Scopo prioritario dello spamming è fare pubblicità a prodotti e servizi ce vanno da oggetti di consumo comune a proposte di vendita di materiale pornografico o illegale, come per esempio programmi pirata oppure farmaci. Progetti finanziari e tentativi di truffa. Chi opera lo spamming, chiamato spammista, invia messaggi uguali o con poche personalizzazioni a migliaia di indirizzi email. Sono indirizzi spesso raccolti in modo automatico dalla rete con appositi programmi ottenuti da database oppure indovinati utilizzando liste di nomi comuni. Lo spamming viene effettuato senza il permesso da parte del destinatario ed è un’azione considerata inaccettabile dagli internet service provider.