La parola prospect deriva dalla contrazione della locuzione inglese “prospective buyer”, che solitamente designa chi ha risposto a una prima azione di direct marketing dimostrandosi in questo modo sensibile oppure interessato a un servizio o a un prodotto offerto. In pratica, si tratta di un cliente potenziale che ha dato qualche segno di rispondere a un’iniziativa oppure ha effettuato un’azione che indica il suo interesse, per esempio iscrivendosi alla mailing list oppure richiedendo ulteriori informazioni in merito al prodotto o al servizio offerto. Ottenere un numero elevato di utenti prospect è un risultato raggiungibile creando iniziative di lead generazion e anche sfruttando l’automazione nel marketing. Una volta conseguito il risultato di avere clienti potenziali si può entrare in contatto con questi e sviluppare strategie calibrate di marketing relazionale che solitamente danno ottimi frutti. Soltanto interagendo direttamente con chi ha dimostrato interesse verso un prodotto è possibile infatti formulare una proposta che vada incontro alle sue reali esigenze.